Forma verbale |
Parlassi è una forma del verbo parlare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di parlare. |
Informazioni di base |
La parola parlassi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: par-làs-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlassi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Già incominciavo ad avere idee confuse e un tremito nervoso dentro, non so dove. Anch'io abbassai gli occhi. Ella, ora, taceva, certo in attesa che io parlassi. Ebbi il pensiero di alzarmi e di fuggire. Ma non mi mossi e cercai invece, faticosamente, qualche parola insignificante che mi salvasse. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Lusso di bontà...» feci, quasi tra me, staccando la voce da un silenzio che mi parve fuori della vita, perché, ombra davanti a mia moglie, non sapevo più donde io - io come io – le parlassi. «Che dici?» ripeté lei, dalla solidità certa della sua vita, con quell'abito color isabella sul braccio. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Se parlassi meglio tedesco, potrei provare a spiegare tutto questo a Frau Mayer; ma certo non capirebbe, o se fosse così intelligente e così buona da capire, non potrebbe sostenere la mia vicinanza, e mi fuggirebbe, come si fugge il contatto con un malato incurabile o con un condannato a morte. O forse mi regalerebbe un buono per mezzo litro di zuppa civile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlarsi, parlasse, parlasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: parassi. Altri scarti con resto non consecutivo: parlai, parli, parai, para, pari, pala, pali, passi, pass, prassi, prasi, arassi, arai, arsi, rasi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlassi. |
Parole con "parlassi" |
Iniziano con "parlassi": parlassimo. |
Finiscono con "parlassi": sparlassi, riparlassi, straparlassi. |
Contengono "parlassi": sparlassimo, riparlassimo, straparlassimo. |
Parole contenute in "parlassi" |
par, assi, lassi, parla. Contenute all'inverso: rap, issa. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIparlassiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/calassi, parco/colassi, parsa/salassi, partito/titolassi, parve/velassi, parlagli/glissi, parlai/issi, parlale/lessi, parlamenti/mentissi, parlane/nessi, parlare/ressi, parlaste/stessi, parlata/tassi, parlate/tessi, parlato/tossi, parlavi/vissi, parlaste/tesi, parlasti/tisi. |
Usando "parlassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lassità = parta; * assiale = parlale; * site = parlaste; * siti = parlasti; impepa * = imperlassi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/avallassi, parrò/orlassi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parta/lassità, parlale/assiale, parlaste/site, parlasti/siti. |
Usando "parlassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calassi = parca; * colassi = parco; * salassi = parsa; * velassi = parve; imperlassi * = impepa; * parlale = assiale; * lessi = parlale; * nessi = parlane; * ressi = parlare; * tessi = parlate; * tossi = parlato; * vissi = parlavi; * titolassi = partito; * glissi = parlagli; * stessi = parlaste; * tisi = parlasti; * mentissi = parlamenti; * eroi = parlassero. |
Sciarade e composizione |
"parlassi" è formata da: par+lassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+assi, parla+lassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parlassi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prassi/al. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Genere di musica parlata, Si preferisce non parlarne, Gli esami parlati, È inutile parlarle, È inutile parlargli!. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parlarne, parlarono, parlarsi, parlarti, parlarvi, parlasse, parlassero « parlassi » parlassimo, parlaste, parlasti, parlata, parlate, parlateci, parlatemi |
Parole di otto lettere: parlarti, parlarvi, parlasse « parlassi » parlaste, parlasti, parlerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ballonzolassi, gironzolassi, spazzolassi, razzolassi, prezzolassi, ruzzolassi, contemplassi « parlassi (issalrap) » straparlassi, riparlassi, sparlassi, imperlassi, zirlassi, orlassi, urlassi |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |