Forma verbale |
Parlasse è una forma del verbo parlare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di parlare. |
Informazioni di base |
La parola parlasse è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: par-làs-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Luisa si lasciò abbracciare ma non rispose all'abbraccio; onde suo marito, disperato, le promise subito di dirle tutto, tutto. «Mi credi curiosa?» sussurrò ella fra le sue braccia. No, no, egli voleva raccontarle ogni cosa subito, dirle perché non avesse parlato prima. Ella si oppose; preferiva che parlasse più tardi, spontaneamente. Silvia di Matilde Serao (1919): La casa era triste, vecchia, e vi si parlava sottovoce e i mobili antichi, grandi e angolosi, assumevano nell'ombra forme spaventose; nei quadri dove si contemplavano le battaglie del primo Napoleone, dominava il rosso acceso, come se ancora il sangue vi scorresse; mai altri fanciulli, mai giuochi, mai risa, mai un viso giovane, mai qualcuno che le parlasse della madre, morta troppo presto. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Anch'essa coi cappelli rossi... come il famoso ritratto di donna del Rembrandt che è a Milano, come la Venere del Tiziano, come tutte le bellezze rare... e pericolose.— Chi parlava? il signor ambasciatore, per procura; ma Cresti beveva cogli occhi quegli elogi, come se l'amico parlasse di lui. Per trovar un complimento non è necessario aver studiata diplomazia, ma egli sentiva che non gli avrebbero strappata nemmeno cogli uncini una parola un po' ragionevole. La macchina era carica di vapore, ma le valvole eran chiuse e ribadite: se non scappava via di tanto in tanto, c'era a temere ch'egli avesse a scoppiare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlassi, parlaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: parasse. Altri scarti con resto non consecutivo: para, parse, pare, pala, pale, pass, arasse, arse, rase. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlasse. |
Parole con "parlasse" |
Iniziano con "parlasse": parlassero. |
Finiscono con "parlasse": sparlasse, riparlasse, straparlasse. |
Contengono "parlasse": sparlassero, riparlassero, straparlassero. |
Parole contenute in "parlasse" |
par, asse, parla. Contenute all'inverso: rap, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/calasse, parco/colasse, parsa/salasse, partito/titolasse, parve/velasse, parlale/lesse, parlamenti/mentisse, parlare/resse, parlaste/stesse, parlata/tasse, parlate/tesse, parlato/tosse, parlavi/visse, parlaste/tese. |
Usando "parlasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = parlaste; impepa * = imperlasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/avallasse, parrò/orlasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlaste/sete. |
Usando "parlasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calasse = parca; * colasse = parco; * salasse = parsa; * velasse = parve; imperlasse * = impepa; * lesse = parlale; * resse = parlare; * tesse = parlate; * tosse = parlato; * visse = parlavi; * titolasse = partito; risse * = riparla; * stesse = parlaste; * mentisse = parlamenti; * eroe = parlassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+asse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Nella giungla ne servono due per poter parlarsi, Una parlata da quartieri malfamati, Gruppo di lingue parlate in Africa, È inutile parlargli!, Recita senza parlare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parlarle, parlarmi, parlarne, parlarono, parlarsi, parlarti, parlarvi « parlasse » parlassero, parlassi, parlassimo, parlaste, parlasti, parlata, parlate |
Parole di otto lettere: parlarsi, parlarti, parlarvi « parlasse » parlassi, parlaste, parlasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ballonzolasse, gironzolasse, spazzolasse, razzolasse, prezzolasse, ruzzolasse, contemplasse « parlasse (essalrap) » straparlasse, riparlasse, sparlasse, imperlasse, zirlasse, orlasse, urlasse |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |