Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carta, malta, manta, marca, marea, maria, marna, marra, marte, marza, matta, morta, parta, sarta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carte, darti, farti, parte, parti, parto, party, partì, sarte, sarti, sarto, sartù. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mara. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: latra. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: trama, trame, trami, tramo, tramp. |
Parole con "marta" |
Iniziano con "marta": martagone, martagoni. |
Parole contenute in "marta" |
Contenute all'inverso: ram, tra, atra, tram. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha MARToriA; con sala si ha MARsalaTA; con lacco si ha MAlaccoRTA; con atone si ha MARatoneTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marta" si può ottenere dalle seguenti coppie: mai/irta, mamo/morta, mapo/porta, marito/ritorta, maso/sorta, maragià/agiata, marani/anita, marantica/anticata, marcasti/castità, marcava/cavata, marcavi/cavità, marcerà/cerata, marche/cheta, marci/cita, marcita/citata, mare/eta, margravi/gravita, mariella/iellata, mario/iota, marmo/mota, marna/nata... |
Usando "marta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coma * = corta; * tace = marce; * taci = marci; * taco = marco; * tana = marna; * tane = marne; * tara = marra; * tare = marre; soma * = sorta; toma * = torta; stoma * = storta; assuma * = assurta; * tacerà = marcerà; * tacerò = marcerò; * tacita = marcita; * tacite = marcite; * taciti = marciti; * tacito = marcito; * tarano = marrano; * aedi = martedì; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marta" si può ottenere dalle seguenti coppie: maremma/ammeta, marina/anita, marna/anta, marre/erta. |
Usando "marta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bairam * = baita; * atea = marea; * atee = maree; * atriale = maiale; * atriali = maiali; * atene = marene; * attiri = martiri; * attore = martore; * attori = martori; * attorino = martorino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marta" si può ottenere dalle seguenti coppie: marce/tace, marcendo/tacendo, marcente/tacente, marcerà/tacerà, marcerai/tacerai, marceranno/taceranno, marcerebbe/tacerebbe, marcerebbero/tacerebbero, marcerei/tacerei, marceremmo/taceremmo, marceremo/taceremo, marcereste/tacereste, marceresti/taceresti, marcerete/tacerete, marcerò/tacerò, marci/taci, marcita/tacita, marcite/tacite, marciti/taciti, marcito/tacito, marco/taco... |
Usando "marta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * porta = mapo; * sorta = maso; sorta * = soma; * cita = marci; * iota = mario; * mota = marmo; * nata = marna; * rata = marra; * zeta = marze; storta * = stoma; assurta * = assuma; * anita = marani; * cheta = marche; * ritorta = marito; distorta * = distoma; * agiata = maragià; * cavata = marcava; * cavità = marcavi; * cerata = marcerà; * citata = marcita; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "marta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * coi = macrotia; * ile = maritale; * ili = maritali; * ire = maritare; * ito = maritato; * tua = maturata; * oli = molarità; * nova = manovrata; * irti = maritarti; * orino = martoriano; * ozino = mozartiano; * canoni = marcantonia; * linfoma = malinformata. |