Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi di donna [Marisa, Marta « * » Matilde, Maurizia] |
Informazioni di base |
La parola martina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anitra). Divisione in sillabe: mar-tì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con martina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Martina si strinse nelle spalle ossute. – La signora del federale è venuta a trovare la signora di Vossignoria. Dice che non c'è bisogno di me e mi ha mandata a fare un giro. A volte io vengo qui a vedere la madonnina nera –. Si alzò sulle punte dei piedi e allungò un braccio, facendo battere le dita di una mano sotto il bassorilievo, senza riuscire a toccarlo. Scese sui talloni e si strinse ancora nelle spalle. Poi si sedette sullo scalino, appoggiò il mento sulle ginocchia e fece scorrere un dito sudicio nella polvere bianca che copriva la pietra. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): La parente afferrò subito la briglia del cavallo che era stato preso a nolo dai Dejas, e andò verso la casa bianca. Questa casa, che i Dejas avevano acquistato pochi anni prima all'asta, espropriata ad un mercante fallito, era grande e comoda, preceduta da un portico quasi signorile, dove zia Martina lasciava passeggiare i majaletti e le galline. Non era una casa per pastori selvatici come i Dejas, e il rozzo arredamento delle stanze, composto di letti di legno, altissimi e duri, di arche rozzamente scolpite, di sgabelli e sedie pesanti, lo dimostrava. Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): «Di questi tempi ci vuole poco a trovare fantasmi e teschi, Martina. Quanti ne vuoi.» Ivan mi guarda soddisfatto, masticando qualcosa tra le rughe. Non l'ho proprio sentito, uno a zero per lui. D'altronde è tra i più famosi trovarobe, sopravvissuto a un bel po' di anni di catastrofi. Tanto di cappello. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per martina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cartina, maltina, marsina, martini, martino, mattina, sartina, tartina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cartine, karting, sartine, sartini, sartino, tartine. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: marina. Altri scarti con resto non consecutivo: marta, maria, mari, marna, mara, maia, mina, aria. |
Parole contenute in "martina" |
arti, tina. Contenute all'inverso: ani, ram, tra, tram, anitra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno gal si ha MARTINgalA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "martina" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcava/cavatina, marcherà/cheratina, marchi/chitina, marnare/naretina, marra/ratina, marre/retina, martire/rena. |
Usando "martina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinaia = maria; coma * = cortina; informarti * = inforna; toma * = tortina; * nanetti = martinetti; * nanetto = martinetto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "martina" si può ottenere dalle seguenti coppie: marca/actina, marna/antina, martedì/ideina, martore/eroina. |
Usando "martina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annetti = martinetti; * annetto = martinetto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "martina" si può ottenere dalle seguenti coppie: maria/tinaia. |
Usando "martina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ratina = marra; * retina = marre; * chitina = marchi; * cavatina = marcava; * naretina = marnare; * rena = martire; * martinetti = nanetti; * martinetto = nanetto; * cheratina = marcherà; inforna * = informarti; * galea = martingale. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è la martinella, Un piccolo martinetto, __ il Breve: figlio di Carlo Martello, Morbo che afflisse Cassius Clay e il cardinale C.M. Martini, San Martino lo divise con un mendicante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: martello, martellone, martelloni, martelogi, martelogio, martensite, martensiti « martina » martinella, martinelle, martinelli, martinello, martinetti, martinetto, martingala |
Parole di sette lettere: marsina, marsine, martedì « martina » martini, martino, martire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): serotina, arrotina, pirrotina, trotina, ruotina, cartina, scartina « martina (anitram) » sartina, tartina, quartina, libertina, albertina, umbertina, mamertina |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |