Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «marna», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Marna

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Marcava, March « * » Marra, Marsala]

Informazioni di base

La parola marna è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Voglio dirti una cosa, ragazzo» riprese Jamie, «ho il massimo rispetto per quel che ha fatto Charlie. Quando ci fece sapere che aveva da crescere un mokupuna, qualcuno di noi lo prese in giro, lo chiamavamo marna Walkabout. Che tu oggi sia qui con noi, dimostra invece che è stata la cosa giusta. Tieni caro quel che ti ha dato, non scordartelo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marna
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: magna, manna, maona, marca, marea, maria, marne, marra, marta, marza.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carne, carni, darne, farne, sarno.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mara.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: marena, marina.
Parole con "marna"
Iniziano con "marna": marnare, marnatura, marnature.
Parole contenute in "marna"
rna. Contenute all'inverso: ram.
Incastri
Inserendo al suo interno ile si ha MARileNA; con pio si ha MARpioNA; con zia si ha MARziaNA; con emma si ha MARemmaNA; con atoni si ha MARatoniNA; con motti si ha MARmottiNA; con occhi si ha MARocchiNA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marna" si può ottenere dalle seguenti coppie: maciste/cisterna, mano/norna, marito/ritorna, mate/terna, mara/ana, marano/anona, marcanti/cantina, marcare/carena, marcasti/castina, marcate/catena, marce/cena, marcenti/centina, marchi/china, marchiani/chianina, marchiavi/chiavina, marci/cina, marcia/ciana, marcisti/cistina, margravi/gravina, marguai/guaina, marmi/mina...
Usando "marna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coma * = corna; * naia = maria; * nata = marta; * nate = marte; noma * = norna; tema * = terna; toma * = torna; stoma * = storna; patema * = paterna.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marna" si può ottenere dalle seguenti coppie: marisa/asina, marron/norna, marte/etna.
Usando "marna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anca = marca; * ance = marce; * anta = marta; * ante = marte; team * = terna; * anche = marche; * ancia = marcia; * ancata = marcata; * ancate = marcate; * angine = margine; * annosa = marnosa; * annose = marnose; * annosi = marnosi; * annoso = marnoso; * antina = martina; * ancella = marcella; * anchino = marchino; * anziana = marziana; * anziane = marziane; * anziani = marziani; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marna" si può ottenere dalle seguenti coppie: maria/naia, marta/nata, marte/nate.
Usando "marna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * norna = mano; * terna = mate; norna * = noma; terna * = tema; * cena = marce; * cina = marci; * mina = marmi; * rana = marra; * rena = marre; * tana = marta; * zana = marza; * zona = marzo; storna * = stoma; * anona = marano; * china = marchi; * ciana = marcia; * ritorna = marito; paterna * = patema; * cisterna = maciste; * carena = marcare; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "marna" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = amarina; * di = madrina; * gi = magrina; cui * = cumarina; * ace = macarena; * ira = marinara; * ire = marinare; * ito = marinato; * iva = marinava; * ivi = marinavi; * tea = materana; * gilè = marginale; * issi = marinassi; * ieri = marinerai; * ieri = marineria; copto * = compatrona; * corri = macrorrina; * ghebì = maghrebina; * getti = magrettina; * ivano = marinavano; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Bella località della Marne, Scoiattoli, castori e marmotte, Vi cade d'inverno la marmotta, Sorge sulla costa marocchina non lontano da Casablanca, Il tipico copricapo marocchino privo di tesa.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Marna - S. f. (Min.) Che dicesi anche Marga e Margone. Terra mista di carbonato di calce, di argilla e di silice; è di color grigio giallastro, tingente, adoprasi per ingrassare i terreni. Riceve diversi nomi, secondo le sue diverse proprietà e mescolanze come: Terra argentaria, Terra di purgo, Marna da pipe, Marna porcellana, Marna cretacea, Marna calcarea, Marna argillosa, ecc. (In franc.: Marne dal celt. Mara o Marl che vale il medesimo, e che sembra aver dato anche origine al Marga de' Latini, al Mergel de' Ted., ed al Marl degl'Inglesi. (Mt.)

[G.M.] Marne calcaree, silicee, argillose, magnesiache, gessose (secondo le sostanze che in esse predominano).

[G.M.] Tetto o Muro della marna; Gli strati di sabbia che la ricuoprono.

Targ. Tozz. Ott. Lez. Agricult. 1. 66. (Gh.) La marna è l'unione o mescuglio d'argilla e di terra calcaria. La proporzione diversa di questi componenti fa una gran serie di varietà per i mineralogisti. Lastr. Agric. 1. 89. I nostri contadini (toscani) conoscevano la marna di color bianco sotto il nome di biancana.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: marmottacce, marmottaccia, marmotte, marmottina, marmottine, marmottini, marmottino « marna » marnare, marnatura, marnature, marne, marnosa, marnose, marnosi
Parole di cinque lettere: mario, marmi, marmo « marna » marne, marra, marre
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sozzona, puzzona, rna, incarna, reincarna, disincarna, scarna « marna (anram) » starna, berna, iberna, giberna, secerna, concerna, lucerna
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «marna» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze