Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marisa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: marina. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: maria. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: mara, mais, maia, aria, arsa. |
Parole contenute in "marisa" |
ari, mari, risa. Contenute all'inverso: ira, ram, sir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: mario/osa, marito/tosa. |
Usando "marisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comari * = cosa; fumari * = fusa; * risaia = maia; * risaie = maie; * risale = male; * risali = mali; * risani = mani; * risano = mano; * risate = mate; rimari * = risa; * risalga = malga; * risalta = malta; * risalti = malti; * risalto = malto; * risarcì = marci; decimari * = decisa; * risacche = macché; * risanata = manata; * risanate = manate; * risanati = manati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: mari/irrisa, marina/ansa, mariola/alosa. |
Usando "marisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bairam * = basa; * asina = marna; * asine = marne; * asti = mariti; * asola = mariola; * asole = mariole; * asoli = marioli; * asolo = mariolo; * astata = maritata; * astate = maritate; * astati = maritati; * astato = maritato; * astucci = maritucci; * astabile = maritabile; * astabili = maritabili; * astuccio = marituccio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "marisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: lima/risali, noma/risano, tema/risate, tonema/risatone, rimari/sari. |
Usando "marisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risali * = lima; risano * = noma; * rimari = sari; risate * = tema; sari * = rimari; * lima = risali; * noma = risano; * tema = risate; risatone * = tonema; * tonema = risatone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: marimba/samba, marina/sana, marinai/sanai, marinammo/sanammo, marinando/sanando, marinano/sanano, marinante/sanante, marinare/sanare, marinarono/sanarono, marinasse/sanasse, marinassero/sanassero, marinassi/sanassi, marinassimo/sanassimo, marinaste/sanaste, marinasti/sanasti, marinata/sanata, marinate/sanate, marinati/sanati, marinato/sanato, marinava/sanava, marinavamo/sanavamo... |
Usando "marisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosa * = comari; fusa * = fumari; * tosa = marito; * marci = risarcì; * marcii = risarcii; * marcire = risarcire; * marcirà = risarcirà; * marcirò = risarcirò; * marcita = risarcita; * marcite = risarcite; * marciti = risarciti; * marcito = risarcito; * marciva = risarciva; * marcivi = risarcivi; * marcivo = risarcivo; * marcendo = risarcendo; * marcente = risarcente; * marcenti = risarcenti; * marciamo = risarciamo; * marciate = risarciate; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "marisa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mari+risa. |
Intarsi e sciarade alterne |
"marisa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mas/ria, mi/arsa. |
Intrecciando le lettere di "marisa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * toc = matriosca. |