Forma di un Aggettivo |
"lascivi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo lascivo. |
Informazioni di base |
La parola lascivi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-scì-vi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lascivi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Tutti ridevano a quei versi, anche se non sapevano il latino e se i monaci di Vallombrosa – che detestavano quei chierici girovaghi e lascivi – andavano ripetendo che proprio contro gli usi corrotti e mondani d'una Chiesa asservita ai domini peccatori erano stati fondati i nuovi Ordini di Romualdo e di Giovanni Gualberto, e che anche nelle canoniche delle città ormai si gozzovigliava meno e si pregava di più. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Rimasto solo, suonò per Teresina. A Teresina il padrone metteva nausea ogni giorno più. La Gorlago, certi atti licenziosi ch'egli si era permesso da principio con lei malgrado l'età piuttosto matura della cameriera, quel contemporaneo consumo di ginocchi e di acqua santa, le continue spilorcerie, la sporcizia della persona gliel'avevano reso odioso. Egli poi, saggiate ripetutamente le ribellioni sdegnose di lei ai suoi istinti lascivi, aveva cambiato strada, era diventato mellifluo, rispettoso, mostrava di tenerla in gran conto. E poiché si era presto accorto della sua devozione a Lelia, le parlava come a un grammofono di Lelia. Addio! di Neera (1897): E se i molli vapori sorgenti dalle acacie fra i tappeti di velluto, se i lumi scintillanti, gli specchi popolati da lascivi riflessi di spalle nude, se l'onda armonica di un valtzer sensuale, se i lampi di cento pupille scuotono ed elettrizzano fino al fondo dei visceri questa donna, questa fata dalle fragili ali, chi la sosterrà, povera bella? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lascivi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lasciai, lasciti, lasciva, lascive, lascivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lavi, scii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lasciavi. |
Parole contenute in "lascivi" |
ivi, sci, lasci. Contenute all'inverso: ics. |
Incastri |
Si può ottenere da lavi e sci (LAsciVI). |
Inserendo al suo interno andò si ha LASCIandoVI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lascivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lascia/avi, lasciata/atavi. |
Usando "lascivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tralasci * = travi; * civiche = lasche; * vino = lascino; * viti = lasciti; * vito = lascito; * viale = lasciale; * viali = lasciali; * vivamente = lascivamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lascivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lassù/uscivi, lasciarono/onoravi, lasciassi/issavi. |
Usando "lascivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ivano = lasciano; * ivata = lasciata; * ivate = lasciate; * ivati = lasciati; * ivato = lasciato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lascivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilasci/viri. |
Usando "lascivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viri * = rilasci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lascivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasca/civica, lasche/civiche, lasci/civici, lasco/civico. |
Usando "lascivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lasca = civica; * lasci = civici; * lasco = civico; * lasche = civiche; * atavi = lasciata; travi * = tralasci; * lascivamente = vivamente. |
Sciarade incatenate |
La parola "lascivi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+ivi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lascivi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = rilasciavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arguto e assieme lascivo, Un rilevatore a luce laser, I lasciti fatti con il testamento, L'opera che Puccini lasciò incompiuta, Il lasso di tempo che intercorre tra fatti con intervalli di tempo regolari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasciva, lascivamente, lascive, lascivetta, lascivette, lascivetti, lascivetto « lascivi » lascivo, lasco, laser, laserterapia, laserterapie, lassativa, lassative |
Parole di sette lettere: lascito, lasciva, lascive « lascivi » lascivo, lassità, lastrai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raddolcivi, sancivi, nocivi, farcivi, infarcivi, marcivi, risarcivi « lascivi (ivicsal) » uscivi, riuscivi, fuoriuscivi, cucivi, ricucivi, scucivi, divi |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |