Informazioni di base |
La parola crearci è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cre-àr-ci. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crearci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Marina sorrise benevola, a proprio agio nella parte del poliziotto buono. — Ma sono sicura che lei non intende crearci problemi, vero? Siamo tutte persone adulte e responsabili e possiamo metterci d'accordo, no? Tra noi non c'è bisogno di diventare sgradevoli. Io odio le situazioni sgradevoli! — mentì. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Molto forte no, numerosa di certo. Potrebbe prenderci nel mezzo e crearci molti fastidi, quantunque io ritenga il nostro incrociatore così poderoso da aver ragione di essa. I migliori, l'Inghilterra se li tiene in Europa. Carthago di Franco Forte (2009): «Gli etruschi possono crearci dei problemi?» chiese sorpreso Publio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crearci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crearli, crearmi, crearsi, crearti, crearvi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ceri. Altri scarti con resto non consecutivo: creai, crei, crac, ceci, cari, caci, rari. |
Parole con "crearci" |
Finiscono con "crearci": ricrearci. |
Parole contenute in "crearci" |
rea, crea. Contenute all'inverso: cra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crearci" si può ottenere dalle seguenti coppie: creato/torci, creatura/turarci, crearli/lici, crearmi/mici. |
Usando "crearci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = creerà; * cile = crearle; * cine = crearne; * citi = crearti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crearci" si può ottenere dalle seguenti coppie: crema/amarci, cremina/animarci, crearla/alci, crearle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crearci" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerà/arciera, crearle/cile, crearne/cine, crearti/citi. |
Usando "crearci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = creato; * lici = crearli; * mici = crearmi; cric * = ricrearci. |
Intarsi e sciarade alterne |
"crearci" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: crac/eri. |
Intrecciando le lettere di "crearci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = creatrici; proti * = procreatrici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Insegnare la buona creanza, Arbusto dai fiorellini bianchi molto adatto per creare siepi, Creano depositi a volte... eterni, I Boeri vi crearono una repubblica, Crearsi dei nemici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: creando, creandola, creandolo, creano, creante, creanti, creanza « crearci » creare, crearla, crearle, crearli, crearlo, crearmi, crearne |
Parole di sette lettere: creante, creanti, creanza « crearci » crearla, crearle, crearli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lordarci, assordarci, denudarci, bearci, allearci, allinearci, incunearci « crearci (icraerc) » ricrearci, laurearci, farci, farcì, fotografarci, assuefarci, beffarci |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |