Informazioni di base |
La parola crearmi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crearmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): — No, lo dico solo a te. Anche a me, dopo tutto, non importa nulla e non voglio, come non vuoi tu, come non vuole tuo fratello, come non vogliono gli altri, aver delle seccature e crearmi degli odi. S'arrangi la giustizia; se essa non trovò gli assassini, tanto meglio per questi... Nel mondo c'è posto per tutti. Però... Carthago di Franco Forte (2009): «Non farlo mai più» sibilò con voce tagliente a Varix, quando questi si girò soddisfatto verso di lui. «Maruda è pericoloso e infido come una serpe, e in questo momento non ho bisogno di crearmi dei nemici all'interno del mio stesso esercito.» La scelta di Luigi Pirandello (1898): Queste e altre cose sconsolantissime mi va ripetendo di continuo Pinzone. Io mi guardo intorno, e non so rispondergli nulla. Ah, chi saprebbe, chi saprebbe crearmi, per tappargli la bocca, un eroe, non qual è, ma quale dovrebbe essere? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crearmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crearci, crearli, crearsi, crearti, crearvi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: ceri e ram. Altri scarti con resto non consecutivo: creai, cremi, crei, carmi, cari, reami, remi, rari, rami. |
Parole con "crearmi" |
Finiscono con "crearmi": ricrearmi. |
Parole contenute in "crearmi" |
rea, armi, crea. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crearmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: creatura/turarmi, crearla/lami, crearli/limi. |
Usando "crearmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = create; * mici = crearci; * mili = crearli; * mine = crearne; * misi = crearsi; * miti = crearti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crearmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: crema/amarmi, cremina/animarmi, crearle/elmi, crearlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crearmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: create/armiate, crearci/mici, creare/mie, crearli/mili, crearne/mine, crearsi/misi, crearti/miti. |
Usando "crearmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = crearla; * limi = crearli; cric * = ricrearmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "crearmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crea+armi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"crearmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ceri/ram, cari/rem. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riesce a crearlo un buon organizzatore, Crearsi dei nemici, Sostennero il diritto di creare uno Stato ebraico, La buona creanza, I settori dell'economia che creano sviluppo e lavoro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: creanza, crearci, creare, crearla, crearle, crearli, crearlo « crearmi » crearne, crearono, crearsi, crearti, crearvi, creasse, creassero |
Parole di sette lettere: crearle, crearli, crearlo « crearmi » crearne, crearsi, crearti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lordarmi, assordarmi, bearmi, telearmi, allearmi, allinearmi, incunearmi « crearmi (imraerc) » ricrearmi, laurearmi, farmi, fotografarmi, assuefarmi, beffarmi, abbuffarmi |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |