Informazioni di base |
La parola conoscersi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: co-nó-scer-si. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conoscersi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Uomini che già si conoscevano da tempo, uomini che senza conoscersi avevano udito parlare l'uno dell'altro, si salutavano nella corte con apparente mansuetudine. Al fianco dell'Abate il cardinal Bertrando del Poggetto si muoveva come chi abbia familiarità col potere, quasi che fosse un secondo pontefice egli stesso, e distribuiva a tutti, specie ai minoriti, cordiali sorrisi, auspicando mirabili intese dall'incontro del giorno dopo, e recando esplicitamente i voti di pace e bene (usò intenzionalmente questa espressione cara ai francescani) da parte di Giovanni XXII. La madre di Grazia Deledda (1920): Amare, essere amato; non era questo il regno di Dio sulla terra? E il suo petto si gonfiava ancora al ricordo. Perché tutto questo, o Signore? perché tanta cecità? Dove cercare la luce? Era ignorante; e sapeva di esserlo; la sua coltura era fatta di frammenti di libri dei quali non intendeva intero lo spirito: la Bibbia sopratutto lo aveva plasmato col suo romanticismo e il suo verismo d'altri tempi: quindi non si fidava neppure di sé stesso, delle sue ricerche interiori: sapeva di non conoscersi, di non essere padrone di sé stesso; d'ingannarsi, d'ingannarsi sempre. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Lei non può conoscersi che atteggiata: statua: non viva. Quando uno vive, vive e non si vede. Conoscersi è morire. Lei sta tanto a mirarsi in codesto specchio, in tutti gli specchi, perché non vive; non sa, non può o non vuol vivere. Vuole troppo conoscersi, e non vive.» «Ma nient'affatto! Non riesco anzi a tenermi mai ferma un momento, io.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conoscersi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conoscerai, conoscerci, conoscerei, conoscerli, conoscermi, conoscerti, conoscervi, conoscessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conosci, consce, consci, conce, conci, coni, cosce, cosci, cose, cossi, cosi, coesi, corsi, cori, ceri, onori, once, oneri, osei, ossi, orsi, noce, noci, nori, neri, scesi, seri. |
Parole con "conoscersi" |
Finiscono con "conoscersi": riconoscersi. |
Parole contenute in "conoscersi" |
con, cono, ersi, conosce. Contenute all'inverso: sono. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conoscersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconoscersi, conoscete/tersi, conosceranno/annosi, conoscereste/estesi, conoscerete/etesi, conoscerle/lesi, conoscerli/lisi, conoscermi/misi, conoscerò/osi, conoscerti/tisi, conoscervi/visi. |
Usando "conoscersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = conoscerli; * silo = conoscerlo; * siti = conoscerti; * siete = conoscerete; * sieste = conoscereste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conoscersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: conoscerà/sia, conoscereste/sieste, conoscerete/siete, conoscerli/sili, conoscerlo/silo, conoscerti/siti. |
Usando "conoscersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = conoscerle; * lisi = conoscerli; * misi = conoscermi; * tisi = conoscerti; * visi = conoscervi; * etesi = conoscerete; * annosi = conosceranno; * estesi = conoscereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "conoscersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conosce+ersi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"conoscersi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: consce/orsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può conoscerlo solo chi viaggia, Per effettuare un bonifico bisogna conoscerle, Trovare qualcosa che non si conosceva, Ne proveniva la regina che volle conoscere Salomone, Aveva per motto Conosci te stesso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conoscerla, conoscerle, conoscerli, conoscerlo, conoscermi, conoscerne, conoscerò « conoscersi » conoscerti, conoscervi, conoscesse, conoscessero, conoscessi, conoscessimo, conosceste |
Parole di dieci lettere: conoscerlo, conoscermi, conoscerne « conoscersi » conoscerti, conoscervi, conoscesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): convincersi, riconvincersi, cuocersi, torcersi, ritorcersi, contorcersi, scontorcersi « conoscersi (isrecsonoc) » riconoscersi, radersi, persuadersi, succedersi, concedersi, chiedersi, credersi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |