Informazioni di base |
La parola credersi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con credersi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Fu un vero raccoglimento il mio, uno di quegl'istanti rari che l'avara vita concede, di vera grande oggettività in cui si cessa finalmente di credersi e sentirsi vittima. In mezzo a quel verde rilevato tanto deliziosamente da quegli sprazzi di sole, seppi sorridere alla mia vita ed anche alla mia malattia. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “La Principessa è stanca; dorme e non la ho vista. Si tratta della signorina Concetta.” Pausa. “Essa è innamorata.” Un uomo di quarantacinque anni può credersi ancora giovane fino al momento in cui si accorge di avere dei figli in età di amare. Il Principe si senti invecchiato di colpo; dimenticò le miglia che percorreva cacciando, i “Gesummaria” che sapeva provocare, la propria freschezza attuale al termine di un viaggio lungo e penoso; di colpo vide sé stesso come una persona canuta che accompagna uno stuolo di nipotini a cavallo alle capre di Villa Giulia. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Sulla porta, la marchesa, con voce cattedratica, pronunziò un fervorino, ricordando a quelle fanciulle che la loro triste condizione le obbligava a fare le maestre, che non avessero la superbia di credersi indipendenti e libere e che cercassero di conciliarsi la indulgenza delle persone importanti e rispettabili, le quall si sacrificavano per loro, per loro che in fondo erano tante ingrate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per credersi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crederai, crederci, crederei, credermi, crederti, credervi, credessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: credei, credi, cresi, crei, cedei, cede, cedri, cedi, ceri, resi. |
Parole con "credersi" |
Finiscono con "credersi": ricredersi. |
Parole contenute in "credersi" |
ersi, crede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "credersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: credete/tersi, crederanno/annosi, credereste/estesi, crederete/etesi, credermi/misi, crederò/osi, crederti/tisi, credervi/visi. |
Usando "credersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = crederlo; * siti = crederti; * siete = crederete; * sigli = credergli; * sieste = credereste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "credersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: crederà/sia, credereste/sieste, crederete/siete, credergli/sigli, crederlo/silo, crederti/siti. |
Usando "credersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * misi = credermi; * tisi = crederti; * visi = credervi; * etesi = crederete; * annosi = crederanno; * estesi = credereste; cric * = ricredersi. |
Sciarade incatenate |
La parola "credersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crede+ersi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pensare, Credere, Credersi, Pensarsi - Pensare a ciò che si crede è naturale; e fu tanto che in ultimo gli divenne affine: penso di essere amato; penso di meritarmi lode e ricompensa, cioè lo credo, o me lo figuro, e lo spero. Pensarsi è come immaginarsi; credersi è figurarsi di essere, supporsi; e anco qui è affinità e analogia: l'immaginazione è il campo delle figure; in esso sorgono facili e pronte, ma in esso pur muoiono: quanti si credono sublimi ingegni e pensano destare l'universale ammirazione, che il mondo invece sprezza o deride! [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crederesti, crederete, credergli, crederlo, credermi, crederò, crederono « credersi » crederti, credervi, credesse, credessero, credessi, credessimo, credeste |
Parole di otto lettere: crederei, crederlo, credermi « credersi » crederti, credervi, credesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conoscersi, riconoscersi, radersi, persuadersi, succedersi, concedersi, chiedersi « credersi (isrederc) » ricredersi, sedersi, risedersi, vedersi, rivedersi, avvedersi, ravvedersi |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |