Informazioni di base |
La parola conoscerle è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: co-nó-scer-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conoscerle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Be', quelle italiane dovresti conoscerle. A lettino, ma con la sagoma dell'essere umano scavata. Anche queste tutte biposto, hanno una doppia cintura di sicurezza, una per occupante. La consolle per i comandi è appena rialzata e inclinata, e posta per lungo a fianco di uno dei navigatori, che si ritrova il tasto di richiamo accanto alla mano destra. Le abbiamo sempre fatte così e probabilmente le faremo sempre così. E sai perché? Cenere di Grazia Deledda (1929): — Ma se non è vero niente! — proruppe Anania, pieno di gioia. Si alzò, s'avvicinò alla porta e si mise a fischiare: non capiva più nulla, sentiva il cuore battergli forte. «Il padrone benedirà!» Se il contadino parlava così doveva avere le sue ragioni. Ma perché Margherita non aveva mai accennato alle buone disposizioni di suo padre? E se le ignorava lei, come poteva conoscerle il servo? La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): La gioventù è confidente perché buona, e perciò spesso o facilmente ciurmata. Come saprebbe essa immaginare e la diuturna e sottile atrocità, di cui pur troppo è capace il vendicativo? come né tampoco supporre la natura di certi spiriti, de' quali è un privilegio l'esecrare le persone senza conoscerle, è un dogma il voler male a quelli cui fecero male? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conoscerle |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conoscerla, conoscerli, conoscerlo, conoscerne. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conoscere. Altri scarti con resto non consecutivo: consce, conce, cool, cosce, cose, core, cere, onore, once, onere, noce, nere, sere. |
Parole con "conoscerle" |
Finiscono con "conoscerle": riconoscerle. |
Parole contenute in "conoscerle" |
con, cono, conosce. Contenute all'inverso: sono. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conoscerle" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconoscerle, conoscerà/alé, conoscerci/cile, conoscerò/olé, conoscervi/vile. |
Usando "conoscerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lene = conoscerne; * lesi = conoscersi; * levi = conoscervi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "conoscerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = conoscerci; * elei = conoscerei; * elmi = conoscermi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conoscerle" si può ottenere dalle seguenti coppie: conoscerne/lene, conoscersi/lesi, conoscervi/levi. |
Usando "conoscerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = conoscerci; * vile = conoscervi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tutti vogliono conoscerla, Forse i Marziani vorrebbero conoscerli, Può conoscerlo solo chi viaggia, Si fanno per conoscersi, Osservandoli si riesce a conoscere l'età del cavallo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conoscerei, conosceremmo, conosceremo, conoscereste, conosceresti, conoscerete, conoscerla « conoscerle » conoscerli, conoscerlo, conoscermi, conoscerne, conoscerò, conoscersi, conoscerti |
Parole di dieci lettere: conoscerci, conoscerei, conoscerla « conoscerle » conoscerli, conoscerlo, conoscermi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): enfatizzarle, narcotizzarle, berle, sberle, vincerle, cuocerle, crescerle « conoscerle (elrecsonoc) » riconoscerle, cederle, accederle, concederle, chiederle, possederle, vederle |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |