Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Vedente, Vedere « * » Vederne, Vedesse] |
Informazioni di base |
La parola vederle è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ve-dér-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vederle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Guardandosi attorno e riducendo la voce a un soffocato bisbiglio, né più né meno che se dovesse mettermi a parte di un segreto di Stato, mi comunicò la gran novità: che lui possedeva un gruppo di lettere inedite del Carducci, lettere scritte dal poeta a sua madre nel '75. Se mi interessava vederle, e se le avessi poi ritenute adatte per farne argomento di una tesi di laurea in italiano, lui era dispostissimo a darmele. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Tutto ciò era bello, troppo bello; Regina se ne sentiva quasi triste, e fermandosi presso la riva per guardare una barca carica di gente che veniva giù da Cicognara, si domandava se tutto quell'incantesimo di pace non nascondesse qualche insidia, o se non fosse come le isole fittizie coperte da boschetti evanescenti, che il fiume cingeva amorosamente, pur riservandosi di ingoiarle alla prima piena: a vederle sembravano isole incantate e a metterci il piede ci si sprofondava nel fango. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mi pare di vederle ancora, lì, nella cuna, l'una accanto all'altra: si sgraffiavano fra loro con quelle manine così gracili eppur quasi artigliate da un selvaggio istinto, che incuteva ribrezzo e pietà: misere, misere, misere, più di quei due gattini che ritrovavo ogni mattina dentro le trappole; e anch'esse non avevano forza di vagire come quelli di miagolare; e intanto, ecco, si sgraffiavano! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vederle |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cederle, vederla, vederli, vederlo, vederne. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cederla, cederli, cederlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vedere. Altri scarti con resto non consecutivo: vere, vele, edere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: venderle. |
Parole con "vederle" |
Finiscono con "vederle": rivederle, provvederle. |
Parole contenute in "vederle" |
vede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vederle" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cederle, vederci/cile, vedervi/vile. |
Usando "vederle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lene = vederne; * lesi = vedersi; * levi = vedervi; derive * = deriderle. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "vederle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = vederci; * elmi = vedermi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vederle" si può ottenere dalle seguenti coppie: vederne/lene, vedersi/lesi, vedervi/levi. |
Usando "vederle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: deriderle * = derive; * cile = vederci; * vile = vedervi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vederle" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vere/del. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quando gira non si riesce a vederla, Si fa passare per vederlo, L'aletta che chi guida abbassa per vederci, Non vedenti da un occhio, Locale per vedersi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vedendoti, vedendovi, vedente, vedenti, vederci, vedere, vederla « vederle » vederli, vederlo, vedermi, vederne, vedersela, vedersi, vederti |
Parole di sette lettere: vedenti, vederci, vederla « vederle » vederli, vederlo, vedermi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conoscerle, riconoscerle, cederle, accederle, concederle, chiederle, possederle « vederle (elredev) » rivederle, provvederle, ucciderle, deriderle, dividerle, spanderle, accenderle |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |