Forma verbale |
Coniato è una forma del verbo coniare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di coniare. |
Informazioni di base |
La parola coniato è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: co-nià-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coniato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Secondo quanto dichiarato da un membro del suo staff al periodico di moda “Notorious”, Prince non permetteva ai suoi impiegati di guardarlo. “L'ho letteralmente visto licenziare un tipo,” dice l'impiegato, rimasto anonimo, “per via del fatto che lo aveva guardato. Perché mi guarda, questo qui? Ditegli di andarsene.” In America hanno anche coniato una definizione per questa provocazione: “eye contact”. A quel disgraziato è costata il lavoro, ma provate ad alzare lo sguardo su chi vi sta accanto in un qualsiasi locale malfamato del Bronx. “Che avevi fatto per esser ridotto così?” “Eye contact”. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coniato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coniamo, coniano, coniata, coniate, coniati, coniavo, connato, contato, copiato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: doniate, poniate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conato. Altri scarti con resto non consecutivo: conio, conto, cono, coito, ciato, ciao, cito, nato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: conciato. |
Parole con "coniato" |
Iniziano con "coniato": coniatore, coniatori. |
Parole contenute in "coniato" |
con, coni, iato, conia. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tag si ha CONtagIATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coniato" si può ottenere dalle seguenti coppie: coniare/areato, conici/ciato, coniai/ito, coniamo/moto, coniano/noto, coniavi/vito, coniavo/voto. |
Usando "coniato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arconi * = arato; barconi * = barato; * atono = conino; forconi * = forato; pacconi * = pacato; panconi * = panato; * tomo = coniamo; * tono = coniano; mediconi * = mediato; * tondo = coniando; * tonte = coniante; * tonti = conianti; * tosse = coniasse; * tossi = coniassi; * toste = coniaste; * tosti = coniasti; * orice = coniatrice; * orici = coniatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coniato" si può ottenere dalle seguenti coppie: core/erniato, contras/sartiato, conierà/areato, coniare/erto. |
Usando "coniato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = coniare; * ottura = coniatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coniato" si può ottenere dalle seguenti coppie: conino/atono, coniamo/tomo, coniando/tondo, coniano/tono, coniante/tonte, conianti/tonti, coniasse/tosse, coniassi/tossi, coniaste/toste, coniasti/tosti. |
Usando "coniato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arato * = arconi; barato * = barconi; * moto = coniamo; * noto = coniano; * areato = coniare; * vito = coniavi; * voto = coniavo; forato * = forconi; pacato * = pacconi; panato * = panconi; * ureo = coniature. |
Sciarade e composizione |
"coniato" è formata da: con+iato. |
Sciarade incatenate |
La parola "coniato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coni+iato, conia+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coniato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coi/nato. |
Intrecciando le lettere di "coniato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cri = conciatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Monete d'oro coniate da Federico II di Svevia, Si coniavano nella Zecca Pontificia, Un metallo per coniare monete, Vi si coniano le monete, Producono frutti conici. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Coniato - Part. pass. e Agg. Da CONIARE. Impresso, Effigiato. G. V. 11. 20. 1. (C) Si trovò nel tesoro della chiesa in Vignone, in moneta d'oro coniata, il valere e compito di diciotto milioni fiorini d'oro e più. Fr. Giord. Pred. S. Il danajo che non è coniato, sapete che non corre e non si spende. Red. esp. nat. 83. Tra le suddette medaglie antiche del serenissimo Granduca si vede coniato un Ercole. E 85. Si miran coniate sulle teste de' cervi maschi, e massimamente nel rovescio d'una medaglia di Filippo.
[Cont.] Spet. nat. XII. 243. Quando il pezzo e così coniato, chiamasi moneta. 2. E a modo di Sost., per Danaro. Allegr. p. 3. pag. 133. (M.) Minute polizze porgon talora i ricchi avari, e ne traggono sicuramente le miglia' di coniati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coniassi, coniassimo, coniaste, coniasti, coniata, coniate, coniati « coniato » coniatore, coniatori, coniatrice, coniatrici, coniatura, coniature, coniava |
Parole di sette lettere: coniata, coniate, coniati « coniato » coniava, coniavi, coniavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smaniato, impaniato, straniato, estraniato, arseniato, miniato, calunniato « coniato (otainoc) » indemoniato, testimoniato, erniato, imperniato, attorniato, ingoiato, ringoiato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |