Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «straniato», il significato, curiosità, forma del verbo «straniare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Straniato

Forma verbale

Straniato è una forma del verbo straniare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di straniare.

Informazioni di base

La parola straniato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: stra-nià-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con straniato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Marco non è molto socievole e si è sempre straniato da ogni gruppo!
  • Da quando la sua ragazza lo ha lasciato per un altro mi pare un po' straniato, come un lupo solitario.
  • Da un po' di tempo Gianni si è straniato dalla compagnia.
Citazioni da opere letterarie
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Solo il cugino, dopo aver fatto pò pos anche lui, fingeva ora d'essersi straniato dai discorso quasi volesse intendere che alla fin fine quelle erano faccende da femminucce; anzi, spostata di poco la sua seggiola verso una consolle che della cucina era il più bell'ornamento e dato di piglio a un vecchio grammofono posato lì sopra, andava con noncuranza cercando nella vaschetta una punta meno arrugginita e poi nella busta un disco meno fesso.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per straniato
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: straniamo, straniano, straniate, straniavo, straziato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stranito. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: tait.
Altri scarti con resto non consecutivo: stranio, strana, strano, strato, striato, stria, stani, stanato, stana, stano, staia, staio, stai, stato, stia, sani, sanato, sana, santo, sano, saia, saio, sito, tria, trito, trio, tania, tana, tanto, rana, raia, rito, nato.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estraniato.
Parole con "straniato"
Finiscono con "straniato": estraniato.
Parole contenute in "straniato"
ani, tra, iato, trani, strani, strania. Contenute all'inverso: tai.
Incastri
Si può ottenere da strato e ani (STRaniATO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "straniato" si può ottenere dalle seguenti coppie: strami/miniato, straniare/areato, straniai/ito, straniamenti/mentito, straniamo/moto, straniano/noto, straniavi/vito, straniavo/voto.
Usando "straniato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mistra * = miniato; * atono = stranino; * tomo = straniamo; * tono = straniano; * tondo = straniando; * tonte = straniante; * torsi = straniarsi; * torti = straniarti; * torvi = straniarvi; * tosse = straniasse; * tossi = straniassi; * toste = straniaste; * tosti = straniasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "straniato" si può ottenere dalle seguenti coppie: straniera/areato, straniare/erto.
Usando "straniato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = straniare.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "straniato" si può ottenere dalle seguenti coppie: nostrani/atono.
Usando "straniato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nostrani = atono; atono * = nostrani.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "straniato" si può ottenere dalle seguenti coppie: stranino/atono, straniamo/tomo, straniando/tondo, straniano/tono, straniante/tonte, straniarsi/torsi, straniarti/torti, straniarvi/torvi, straniasse/tosse, straniassi/tossi, straniaste/toste, straniasti/tosti.
Usando "straniato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miniato * = mistra; * miniato = strami; * moto = straniamo; * noto = straniano; * areato = straniare; * vito = straniavi; * voto = straniavo; * mentito = straniamenti.
Sciarade incatenate
La parola "straniato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strani+iato, strania+iato.
Intarsi e sciarade alterne
"straniato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: strana/ito, stana/rito, sana/trito, santo/tria.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Parola straniera somigliante a una italiana, ma con diverso significato, Faceva la corte alle turiste straniere, Vende prodotti stranieri, Amano ciò che è straniero, La Duncan che morì strangolata dalla propria sciarpa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: straniasse, straniassero, straniassi, straniassimo, straniaste, straniasti, straniate « straniato » straniava, straniavamo, straniavano, straniavate, straniavi, straniavo, straniera
Parole di nove lettere: straniano, straniare, straniate « straniato » straniava, straniavi, straniavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commiato, encomiato, risparmiato, osmiato, dilaniato, smaniato, impaniato « straniato (otainarts) » estraniato, arseniato, miniato, calunniato, coniato, indemoniato, testimoniato
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con O

Commenti sulla voce «straniato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze