Forma verbale |
Ingoiato è una forma del verbo ingoiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ingoiare. |
Informazioni di base |
La parola ingoiato è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-go-ià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingoiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Prese un giornale che trovò sul tavolino, ne scorse in fretta le pagine illustrate senza capire nulla di quelle grandi figure, senza quasi veder nulla; lo buttò via, girò uno sguardo scemo, aggrondato per la sala, appoggiandosi colle due mani sul divano, si sbottonò il soprabito, l'abito, il panciotto anche, e stette un minuto in un atteggiamento tra l'estatico, il tragico e l'ubbriaco, provando nella reazione alcoolica del doppio beverone ingoiato un'acuta e dolce vertigine, un senso di chi cade dall'alto nel vuoto, come prova chi si lascia dondolare cogli occhi chiusi sopra un'altalena. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Ma Pretu nonostante le sue paure superstiziose preferiva la porticina sul ciglione. Un istinto di bravura, il desiderio di cose ignote e terribili lo spingeva ad attraversare di notte il sentiero mal sicuro. Aprì la porticina e riattirandola a sé sparì come ingoiato dal vento e dalle tenebre. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Poi, trascorsa quasi un'ora, vedendo ch'egli dormiva sempre più profondamente, ebbe un certo terrore e scrisse un biglietto ad un medico che abitava non lontano dalla sua abitazione. Su quel biglietto scrisse che suo marito abbisognava di pronto aiuto avendo ingoiato una grande quantità di veronal. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingoiato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingoiamo, ingoiano, ingoiata, ingoiate, ingoiati, ingoiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ingoio, inia, noia, noto, nato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ringoiato. |
Parole con "ingoiato" |
Finiscono con "ingoiato": ringoiato. |
Parole contenute in "ingoiato" |
iato, ingoi, ingoia. Contenute all'inverso: aio, tai, ogni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingoiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingoiare/areato, ingoiai/ito, ingoiamenti/mentito, ingoiamo/moto, ingoiano/noto, ingoiavi/vito, ingoiavo/voto. |
Usando "ingoiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spingo * = spiato; * atono = ingoino; stringo * = striato; * tomo = ingoiamo; * tono = ingoiano; * tondo = ingoiando; * tonte = ingoiante; * tonti = ingoianti; * tosse = ingoiasse; * tossi = ingoiassi; * toste = ingoiaste; * tosti = ingoiasti; rii * = ringoiato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingoiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingoierà/areato, ingoiare/erto. |
Usando "ingoiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agogni * = agiato; * otre = ingoiare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingoiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingoino/atono, ingoiamo/tomo, ingoiando/tondo, ingoiano/tono, ingoiante/tonte, ingoianti/tonti, ingoiasse/tosse, ingoiassi/tossi, ingoiaste/toste, ingoiasti/tosti, cingo/ciato, fingo/fiato, spingo/spiato, stringo/striato. |
Usando "ingoiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiato * = spingo; striato * = stringo; * moto = ingoiamo; * noto = ingoiano; * areato = ingoiare; * vito = ingoiavi; * voto = ingoiavo; * mentito = ingoiamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingoiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingoi+iato, ingoia+iato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gancetti che vengono ingoiati dai pesci, Si mastica senza ingoiarla, Le ingoiano i fedeli quando fanno la Comunione, Lo si ingoia tollerando, L'anfibio che a volte s'ingoia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ingojato - Part. pass. e Agg. Da INGOJARE. Red. Ins. 72. (C) Infino a tanto che il capo del luccio ingojato, ed introdotto nello stomaco, a poco a poco s'intenerisca.
2. E fig. Boez. Varch. 3. 1. (C) Le cose che restano a dirsi, sono di maniera, che messe in bocca e assaggiate così un poco, pare che pungano, e siano aspre alquanto; ma, ingojate e mandate giù, divengono dolci e soavi. 3. E nel senso del § 7 di Ingojare. T. Navi ingojate dall'onde. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingoiassi, ingoiassimo, ingoiaste, ingoiasti, ingoiata, ingoiate, ingoiati « ingoiato » ingoiava, ingoiavamo, ingoiavano, ingoiavate, ingoiavi, ingoiavo, ingoierà |
Parole di otto lettere: ingoiata, ingoiate, ingoiati « ingoiato » ingoiava, ingoiavi, ingoiavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calunniato, coniato, indemoniato, testimoniato, erniato, imperniato, attorniato « ingoiato (otaiogni) » ringoiato, annoiato, impastoiato, scuoiato, apiato, stempiato, copiato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |