Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cantino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantano, cantico, cantina, cantine, cantini, captino, centino, cintino, contino, fantino, santino, tantino, vantino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fantini, santini, tantina, tantine, tantini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: catino, canino. Altri scarti con resto non consecutivo: canto, cani, caino, caio, anno. |
Parole con "cantino" |
Iniziano con "cantino": cantinona, cantinone, cantinoni. |
Finiscono con "cantino": decantino, incantino, ricantino, croccantino, disincantino. |
Parole contenute in "cantino" |
can, tino, canti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lena si ha CANTIlenaNO; con lenì si ha CANTIleniNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cantino" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/cintino, caco/contino, cade/dentino, capate/patentino, capo/pontino, capone/ponentino, capote/potentino, caprese/presentino, carica/ricantino, carico/ricontino, casa/santino, casacce/saccentino, casale/salentino, casco/scontino, caste/stentino, catara/tarantino, catene/tenentino, catramo/tramontino, cava/vantino, cave/ventino, canali/alitino... |
Usando "cantino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incanti * = inno; secanti * = seno; vacanti * = vano; placanti * = plano; calicanti * = calino; caricanti * = carino; cosecanti * = coseno; medicanti * = medino; musicanti * = musino; orticanti * = ortino; radicanti * = radino; sbracanti * = sbrano; stancanti * = stanno; urticanti * = urtino; altercanti * = alterno; amaricanti * = amarino; barricanti * = barrino; * noci = cantici; ceca * = centino; cica * = cintino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cantino" si può ottenere dalle seguenti coppie: canide/editino, cannella/allentino, cantavo/ovattino, cantra/arino, cantiate/etano. |
Usando "cantino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciac * = cintino; * onere = cantiere; * oneri = cantieri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cantino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricanti/nori, stoccanti/nostoc, vacanti/nova, vellicanti/novelli. |
Usando "cantino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vacanti = nova; * stoccanti = nostoc; * vellicanti = novelli; nori * = ricanti; nova * = vacanti; nostoc * = stoccanti; novelli * = vellicanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cantino" si può ottenere dalle seguenti coppie: canticchi/nocchi, canticchierò/nocchiero, canticchio/nocchio, cantici/noci. |
Usando "cantino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cintino = caci; * dentino = cade; * pontino = capo; cintino * = cica; montino * = moca; pontino * = poca; * ditino = candì; * stentino = caste; accentino * = acceca; * alitino = canali; * patentino = capate; * ponentino = capone; * potentino = capote; * salentino = casale; * tenentino = catene; * foratino = canfora; * cono = cantico; * presentino = caprese; * saccentino = casacce; * tramontino = catramo; ... |
Sciarade e composizione |
"cantino" è formata da: can+tino. |
Sciarade incatenate |
La parola "cantino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: canti+tino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cantino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ostina = costantiniano. |