Forma verbale |
Cintino è una forma del verbo cintare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cintare. |
Informazioni di base |
La parola cintino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cintino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantino, centino, cintano, contino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: citino. Altri scarti con resto non consecutivo: cinto, citi, cito, inno. |
Parole con "cintino" |
Finiscono con "cintino": recintino. |
Parole contenute in "cintino" |
cin, tino, cinti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cintino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cica/cantino, ciste/stentino, cita/tantino, cine/etino, cinesi/esitino, cinsero/serotino. |
Usando "cintino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giacinti * = giano; caci * = cantino; ceci * = centino; taci * = tantino; veci * = ventino; piaci * = piantino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cintino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciac/cantino, ciaf/fantino, cintavo/ovattino, cinture/eruttino, cintiate/etano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cintino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cantino * = caci; centino * = ceci; * cantino = cica; * tantino = cita; tantino * = taci; ventino * = veci; * stentino = ciste; piantino * = piaci; * esitino = cinesi; * serotino = cinsero; giano * = giacinti. |
Sciarade e composizione |
"cintino" è formata da: cin+tino. |
Sciarade incatenate |
La parola "cintino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinti+tino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cortile cinto di portici, Cinti usati in medicina, Si stringono con la cintura, I gradi delle cinture nere di judo, Vi si stringono i cinturini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cintolino, Cinturino, Legacciuolo, Cintino - Cintolino, diminutivo di cintolo. Cinturino è quella parte del vestito che serve a stringerlo in cintura o ai polsi e così i calzoni alle ginocchia quando così fatti si usavano. Legacciolo è quello delle scarpe e anche quello delle calze quando a quest'uso s'impiega o fettuccia o altro che approssimativo. Cintino, veste corta che si porta di sotto e cuopre dalla cintola in giù. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cintereste, cinteresti, cinterete, cinterò, cinti, cintiamo, cintiate « cintino » cinto, cintò, cintola, cintole, cintoletta, cintolette, cintolina |
Parole di sette lettere: cintavo, cinterà, cinterò « cintino » cintola, cintole, cintura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridiventino, inventino, reinventino, arroventino, sventino, juventino, avventino « cintino (onitnic) » recintino, contino, raccontino, rendicontino, ricontino, scontino, viscontino |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |