Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cantano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantato, cantavo, cantino, captano, castano, cintano, contano, pantano, vantano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lantana, lantane, lantani, pantana, pantane, pantani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: canto, anno, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cantando. |
Parole con "cantano" |
Finiscono con "cantano": decantano, incantano, ricantano, disincantano. |
Parole contenute in "cantano" |
ano, can, tan, anta, canta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cantano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/cintano, caco/contano, calo/lontano, caprese/presentano, carica/ricantano, carico/ricontano, casco/scontano, case/sentano, caste/stentano, catramo/tramontano, cava/vantano, canali/alitano, candisse/dissetano, cane/etano, canti/titano, canto/totano, canter/erano, cantalupi/lupino, cantami/mino, cantati/tino, cantato/tono... |
Usando "cantano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incanta * = inno; * nomi = cantami; * nota = cantata; * note = cantate; * noti = cantati; * noto = cantato; * nova = cantava; cica * = cintano; coca * = contano; loca * = lontano; moca * = montano; teca * = tentano; * odo = cantando; acceca * = accentano; alloca * = allontano; * nobile = cantabile; * nobili = cantabili; * notina = cantatina; * notine = cantatine; disseca * = dissentano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cantano" si può ottenere dalle seguenti coppie: canide/editano, cannella/allentano, cantavo/ovattano, canto/ottano, cantra/arano, cantre/erano. |
Usando "cantano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = cantata; * onte = cantate; ciac * = cintano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cantano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricanta/nori. |
Usando "cantano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricanta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cantano" si può ottenere dalle seguenti coppie: canta/anoa, cantabile/nobile, cantabili/nobili, cantai/noi, cantami/nomi, cantata/nota, cantate/note, cantati/noti, cantatina/notina, cantatine/notine, cantato/noto, cantava/nova. |
Usando "cantano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cintano = caci; * lontano = calo; cintano * = cica; lontano * = loca; montano * = moca; tentano * = teca; * stentano = caste; accentano * = acceca; allontano * = alloca; * alitano = canali; * erano = canter; * ricontano = carico; * mino = cantami; * tino = cantati; * tono = cantato; * vino = cantavi; * presentano = caprese; * tramontano = catramo; dissentano * = disseca; inno * = incanta; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "cantano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: canta+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cantano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ricantavano. |