Forma verbale |
Attirate è una forma del verbo attirare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di attirare. |
Informazioni di base |
La parola attirate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: at-ti-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attirate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): A quel chiarore si vide bene che sui balconi del Municipio si portavano in giro le granite, le ragazze di Roccatagliata andavano e venivano, offrendole agli invitati: mentre, attirate dalla luce, credendo che il fuoco artificiale cominciasse, si erano financo schiuse le finestre di casa Crocco. Un sogno di Federico De Roberto (1917): «— Non come un oggetto!... Siate sincera! Dentro di voi c'è un contrasto di opposti impulsi, di istinti antagonistici: molte voci vi dicono di resistere, ma qualcuna, sia pure una sola, parla pure in favor mio. Se vi fossi odioso, o soltanto indifferente, non sareste, a quest'ora, in questo luogo, con me. Voi mi respingete e mi attirate ad un tempo, volete ascoltarmi e non volete abbandonarvi: non sapete precisamente qual è la vostra volontà. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Quelle guardie, attirate forse dalle grida dei chinesi e dei tagali, od avvertiti da qualche spagnuolo che da lontano aveva assistito alla scena terminata con la peggio dei rappresentanti della forza pubblica, si preparavano a piombare addosso ai fuggiaschi prima che sparissero fra le tortuose e strette stradicciuole del sobborgo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attirate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attirare, attirata, attirati, attirato, attivate. Con il cambio di doppia si ha: aggirate, ammirate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: attrae, atta, atte, atra, atre, aiate, arate, arte, trae, tate, irte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: attirante, attiraste, attiriate. |
Parole contenute in "attirate" |
ira, tir, atti, rate, tira, irate, attira, tirate. Contenute all'inverso: ari, eta, tar, tari, ritta. |
Incastri |
Si può ottenere da atte e tira (ATtiraTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attirate" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritirate, attico/corate, attimi/mirate, attimino/minorate, attiva/varate, attivi/virate, attirai/aiate, attirare/areate, attirarmi/armiate, attirano/note, attirare/rete, attirava/vate, attiravi/vite. |
Usando "attirate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coatti * = corate; baratti * = barrate; buratti * = burrate; compatti * = comprate; * tendo = attirando; * tenti = attiranti; * tersi = attirarsi; * tesse = attirasse; * tessi = attirassi; * teste = attiraste; * testi = attirasti; ricompatti * = ricomprate; * tessero = attirassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attirate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attirerà/areate, attirano/onte, attirare/erte. |
Usando "attirate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diritta * = diate; rita * = ritirate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attirate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attira/atea, attiri/atei, attiro/ateo, attirando/tendo, attiranti/tenti, attirarsi/tersi, attirasse/tesse, attirassero/tessero, attirassi/tessi, attiraste/teste, attirasti/testi. |
Usando "attirate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corate = attico; * varate = attiva; corate * = coatti; barrate * = baratti; burrate * = buratti; * minorate = attimino; * note = attirano; * areate = attirare; * vite = attiravi; comprate * = compatti; * armiate = attirarmi; ricomprate * = ricompatti. |
Sciarade e composizione |
"attirate" è formata da: atti+rate. |
Sciarade incatenate |
La parola "attirate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atti+irate, atti+tirate, attira+rate, attira+irate, attira+tirate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"attirate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atta/irte. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono attirati... dalle pasticcerie, Attirava il viveur, Navi che... attiravano i pirati, Sodoma e Gomorra si attirarono quella di Dio, Attirare con lusinghe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attirasse, attirassero, attirassi, attirassimo, attiraste, attirasti, attirata « attirate » attirati, attirato, attiratomi, attiratosi, attiratoti, attirava, attiravamo |
Parole di otto lettere: attirano, attirare, attirata « attirate » attirati, attirato, attirava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inspirate, cospirate, sospirate, risospirate, tirate, ritirate, stirate « attirate (etaritta) » virate, evirate, orate, elaborate, rielaborate, collaborate, corroborate |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |