Forma verbale |
Ammirate è una forma del verbo ammirare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammirare. |
Forma di un Aggettivo |
"ammirate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ammirato. |
Informazioni di base |
La parola ammirate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: am-mi-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammirate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — Sì.... — continuò il Falcone. — Mi è caduto addosso proprio cosi: a radermi il corpo.... E intanto — (aggiunse con un ghigno atroce, accennando i piedi sbiechi deformi) — ammirate la provvida natura! Lei, Nusco, a quest'ora non ce li avrebbe avuto più codesti piedini da bambola. Invece io ce l'ho ancora, e m'arrabatto! Senilità di Italo Svevo (1898): Ma egli era già profondamente offeso. Aveva sempre creduto che quando si fosse deciso a farla sua, ella avrebbe accettato con entusiasmo qualunque condizione ch'egli le avesse imposta. Invece, no! Tanto in alto ella non si sarebbe trovata bene neppure con lui e, nell'oscurità, egli vide dipinta su quel volto la meraviglia che si potesse proporle di andar a passare la gioventù fra la neve, nella solitudine; la sua bella gioventù, dunque i capelli, i colori della faccia, i denti, tutte le cose ch'ella amava tanto di veder ammirate dalla gente. Isotta di Cesare Cantù (1878): Se v'assentisse pensatelo, e più allora che alle ammirate doti del cavaliero s'aggiungeva il benefizio; e quando il padre ne la interrogò, l'Estella non rispose altrimenti che col gettargli le braccia al collo ed esclamare: Padre, quanto saremo felici!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammirate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammirare, ammirata, ammirati, ammirato. Con il cambio di doppia si ha: aggirate, attirate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amiate, amate, aiate, arate, arte, mire, mite, mate, irte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ammirante, ammiraste, ammiriate. |
Parole contenute in "ammirate" |
ira, mira, rate, irate, ammira, mirate. Contenute all'inverso: ari, eta, tar, tari. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammirate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammise/serate, ammiragli/agliate, ammirai/aiate, ammirare/areate, ammirazioni/azioniate, ammirano/note, ammirare/rete, ammirava/vate, ammiravi/vite. |
Usando "ammirate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = ammirando; * tesse = ammirasse; * tessi = ammirassi; * teste = ammiraste; * testi = ammirasti; * teglia = ammiraglia; * teglie = ammiraglie; * tessero = ammirassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammirate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammidi/idrate, ammirerà/areate, ammirano/onte, ammirare/erte. |
Usando "ammirate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rima * = rimirate; * ettore = ammiratore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammirate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammira/atea, ammiri/atei, ammiro/ateo, ammiraglia/teglia, ammiraglie/teglie, ammirando/tendo, ammirasse/tesse, ammirassero/tessero, ammirassi/tessi, ammiraste/teste, ammirasti/testi. |
Usando "ammirate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * serate = ammise; ammiragli * = agliate; * note = ammirano; * areate = ammirare; * vite = ammiravi; * agliate = ammiragli; * torite = ammiratori; * azioniate = ammirazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammirate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammira+rate, ammira+irate, ammira+mirate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Entra in chiesa da tutti ammirata, Gli attori più ammirati, Dipinse un ammirato San Gerolamo nello studio, L'ammiratore di un divo, Il soprammobile disposto in modo che tutti i commensali possano ammirarlo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammirasse, ammirassero, ammirassi, ammirassimo, ammiraste, ammirasti, ammirata « ammirate » ammirati, ammirativa, ammirativamente, ammirative, ammirativi, ammirativo, ammirato |
Parole di otto lettere: ammirano, ammirare, ammirata « ammirate » ammirati, ammirato, ammirava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): girate, aggirate, raggirate, rigirate, delirate, mirate, rimirate « ammirate (etarimma) » spirate, aspirate, traspirate, espirate, respirate, ispirate, inspirate |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |