Informazioni di base |
La parola attirati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: at-ti-rà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attirati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Molti erano Sarti, sudditi di Talmà; i più però appartenevano alle tribù nomadi dei Shagrissiabs, pastori e banditi ad un tempo, venuti dal Khanato di Bukara, attirati dal desiderio di divertirsi alle spalle dei ricchi sposi e di mostrare la loro bravura nelle corse dei cavalli, essendo i migliori cavalieri della steppa turanica. La vecchia casa di Neera (1900): Sedettero entrambe sulla balaustra del terrazzo, in un posto lasciato libero dalla glicine e che Anna preferiva perché da quel posto si scorgeva l'orizzonte ampio terminato dal muro di un convento lontano, quello stesso che portava dipinta sulla sua nudità monastica una meridiana. Alcune parole stavano scritte intorno alla meridiana, parole che per la grande lontananza non si potevano leggere ma che Anna sapeva e verso le quali i suoi sguardi correvano sempre quasi attirati da un fascino. Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): – Ha ancora gli occhi sgranati la signora Léuca e pieni del ribrezzo di certe oscene immagini di vizii insospettati. Istintivamente i suoi occhi sono stati attirati, dallo stesso ribrezzo che ne provavano, a fissarle, precise, in tutto il loro schifo, quelle immagini. E per l'involontaria curiosità ch'esse, insieme col ribrezzo, le han destato, ha ancora sulle guance le vampe della vergogna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attirati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attirata, attirate, attirato, attiravi, attivati. Con il cambio di doppia si ha: aggirati, ammirati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: attirai. Altri scarti con resto non consecutivo: attiri, attrai, atta, atra, atri, arati, arai, arti, tirai, tiri, irti, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: attiranti, attirarti, attirasti. |
Parole contenute in "attirati" |
ira, tir, atti, rati, tira, irati, attira, tirati. Contenute all'inverso: ari, tar, tari, ritta. |
Incastri |
Si può ottenere da atti e tira (ATtiraTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attirati" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritirati, attica/carati, attimi/mirati, attimino/minorati, attiva/varati, attivi/virati, attirare/areati, attiri/iati, attirano/noti, attirare/reti, attiravi/viti, attiravo/voti. |
Usando "attirati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piatti * = pirati; baratti * = barrati; * tino = attirano; compatti * = comprati; * tinte = attirante; * tinti = attiranti; * tirsi = attirarsi; ricompatti * = ricomprati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attirati" si può ottenere dalle seguenti coppie: attirerà/areati, attirare/erti. |
Usando "attirati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rita * = ritirati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attirati" si può ottenere dalle seguenti coppie: attirano/tino, attirante/tinte, attiranti/tinti, attirarsi/tirsi. |
Usando "attirati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carati = attica; * varati = attiva; barrati * = baratti; * minorati = attimino; * noti = attirano; * areati = attirare; * viti = attiravi; * voti = attiravo; comprati * = compatti; ricomprati * = ricompatti. |
Sciarade e composizione |
"attirati" è formata da: atti+rati. |
Sciarade incatenate |
La parola "attirati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atti+irati, atti+tirati, attira+rati, attira+irati, attira+tirati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"attirati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atta/irti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attirato con lusinghe, Li attiravano le terre sconosciute, Sodoma e Gomorra si attirarono quella di Dio, Desiderio di attirare l'attenzione e la simpatia, Attirano gli sciacalli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attirassero, attirassi, attirassimo, attiraste, attirasti, attirata, attirate « attirati » attirato, attiratomi, attiratosi, attiratoti, attirava, attiravamo, attiravano |
Parole di otto lettere: attirare, attirata, attirate « attirati » attirato, attirava, attiravi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cospirati, sospirati, risospirati, visirati, tirati, ritirati, stirati « attirati (itaritta) » virati, evirati, quinquevirati, decemvirati, settemvirati, triumvirati, quadrumvirati |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |