Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
paura (15%), stress (13%), prestazione (8%), preoccupazione (5%), agitazione (5%), stato (4%), panico (4%), depressione (3%), angoscia (3%), attacco (3%), timore (2%). Vedi anche: Parole associate a ansia. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ansia è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: àn-sia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ansia e canzoni con ansia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): Tutti, in prima, più che afflizione ne provarono sbigottimento e ciascuno con ansia domandò più precisi ragguagli. Ma la prima costernazione fu presto ovviata dalla riflessione confortante che il Naldi, quantunque di florido aspetto e ancor giovane, era pur dentro minato da incurabile malattia cardiaca. Sicché, via! poteva aspettarsi da un momento all'altro, poverino, una fine così. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Con una certa ansia tentai di convincerla. Le dissi che poteva benissimo liberarsi da tanta schiavitù. Non c'ero io? Avrei continuato a passarle il mensile che fino ad allora avevo concesso a Carla. Io volevo oramai mantenere qualcuno! Volevo tenere con me la vecchia che mi pareva parte della figlia. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Egli la studiava, l'osservava, aspettava con ansia un lampo da quegli occhi adorati, un fremito, una sfumatura su quel viso pallido, stirato, impenetrabile, ma invano. Lara rimaneva sempre triste, il pensiero rivolto altrove il corpo che le si consumava lentamente sotto l'impero di una eterna e ignota malattia, e ogni giorno che passava convinceva Marco di non essore amato. Perché quella tristezza, perché le lagrime che spesso sorprendeva negli occhi di lei, perché, perché infine quella settimana chiesta per decidersi? Perché? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ansia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ancia, ansie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: asia, ansa, ansi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: anosia, ansima. |
Parole con "ansia" |
Iniziano con "ansia": ansiamo, ansiate. |
Finiscono con "ansia": scansia, antiansia. |
Contengono "ansia": scansiamo, scansiate, ammansiamo, ammansiate. |
Parole contenute in "ansia" |
sia, ansi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno asta si ha ANastaSIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ansia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ana/asia, anatre/atresia, ancor/corsia, aneli/elisia, aneti/etisia, angelo/gelosia, anse/sesia, anso/sosia, ansa/aia. |
Usando "ansia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siano = anno; * siate = ante; trans * = tria; * ama = ansima; * ami = ansimi; * amo = ansimo; * ano = ansino; * amai = ansimai; * amano = ansimano; * amare = ansimare; * amate = ansimate; * amato = ansimato; * amava = ansimava; * amavi = ansimavi; * amavo = ansimavo; * amerà = ansimerà; * amerò = ansimerò; * amino = ansimino; * amammo = ansimammo; * amando = ansimando; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ansia" si può ottenere dalle seguenti coppie: anile/elisia, anona/anosia, anso/ossia, ansavo/ovaia. |
Usando "ansia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anona * = anosia; * aiate = ansate; corna * = corsia; albana * = albasia; falena * = falesia; scanna * = scansia; diafana * = diafasia. |
Cerniere |
Usando "ansia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: api * = piansi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ansia" si può ottenere dalle seguenti coppie: anno/siano, ante/siate. |
Usando "ansia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corsia = ancor; * elisia = aneli; * etisia = aneti; anse * = sesia; anso * = sosia; tria * = trans; * atresia = anatre; * gelosia = angelo; * moa = ansimo; * atea = ansiate; * marea = ansimare. |
Sciarade incatenate |
La parola "ansia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ansi+sia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ansia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * me = amnesia; * mi = ansimai; ve * = vanesia; * miti = amnistiai; * meri = ansimerai; * mimo = ansimiamo; * mite = ansimiate; stop * = santopsia; * mitre = amnistiare; cetra * = canestraia; henné * = hanseniane. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Affanno, Ansia, Ambascia, Angoscia - Ansia è ardente desiderio misto di timore e di affanno: nell'affanno è difficoltà di respiro o per malattia o per istringimento morale di cuore. Ambascia può significare il sommo del dolore e dell'abbattimento morale; angoscia invece quando il dolore è o diventa fisico. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ansereste, anseresti, anserete, anseriforme, anseriformi, anserò, ansi « ansia » ansiamo, ansiate, ansie, ansietà, ansima, ansimai, ansimammo |
Parole di cinque lettere: anona, anone, ansai « ansia » ansie, antri, antro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elisia, aplisia, artemisia, tunisia, idropisia, ipocrisia, etisia « ansia (aisna) » scansia, antiansia, ortensia, nicosia, celosia, gelosia, bramosia |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |