Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Anormalità, Anserà « * » Ansimerà, Anteporrà] |
Informazioni di base |
La parola ansietà è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: an-sie-tà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ansietà per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Le donne diedero in un pianto: inginocchiati poi tutti recitarono il De profundis: indi i servi, recisi e rimondi dei rami, ne formarono una bara, sulla quale composto il defunto, si avviarono verso il castello. La Brigita e Cipriano, non sapendo finire di ringraziare la Madonna d'Imbevera e que' buoni signori, tornarono a casa con quel misto di gioja e di sgomento che succede ad un grave pericolo sfuggito raccontando l'occorso, ma con tale ansietà e confusione che poco altro si comprendeva se non che l'Orso di Barzago era morto, morto come un santo. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): S'udì un grugnito acuto seguito dal grido gutturale e stridente della belva, poi si videro i due avversari dibattersi alcuni istanti, quindi cadere l'uno sull'altro. — Morti entrambi? — chiesero il marinaio ed il mozzo, che avevano seguito con viva ansietà le fasi di quella lotta. — No, — rispose Albani. — La tigre sta dissanguando la preda. — Canaglia! — esclamò il marinaio. — Ah!... se avessi un fucile!...— Eccola che si rialza, — disse il mozzo. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma un'ansietà lo stringeva come più i minuti fuggivano; ed egli volgevasi tutti i minuti a vedere se in sommo della scala, tra le colonne del vestibolo, apparisse una forma feminile. ― Era forse quello un ritrovo d'amore? Veniva forse quella donna in quel luogo a un colloquio segreto? Imaginava ella di lui quell'ansietà? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ansietà |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ansia, anse, ansa, anita, anta, asia, asta, sita, seta. |
Parole contenute in "ansieta" |
eta, ansi, ansie. Contenute all'inverso: atei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ansietà" si può ottenere dalle seguenti coppie: ansimi/mieta. |
Usando "ansietà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piansi * = pietà; ammansì * = ammeta; * etano = ansino. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ansietà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateista = anta; * ateiste = ante; * ateistica = antica; * ateistico = antico; * ateistiche = antiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ansietà" si può ottenere dalle seguenti coppie: ansino/etano. |
Usando "ansietà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammeta * = ammansì. |
Sciarade e composizione |
"ansietà" è formata da: ansi+eta. |
Sciarade incatenate |
La parola "ansietà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ansie+eta. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ansietà" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: anita/se, ani/seta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ansie che tolgono la tranquillità, Tiene in ansia l'esaminato, I ciclisti le percorrono ansimando, Ansimano a far le scale, Uccello degli Anseriformi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Avidità, Cupidità, Cupidigia, Ansietà, Concupiscenza - L'avidità si addimostra con segni più esterni; la cupidità, abbenchè possa essere non meno viva, pure è più dissimulata; la cupidigia non lo è tanto, è un pochino più apparente. Ansietà, quando riflette desiderio accenna a timore grande di non conseguire, e a brama anelante che tema di non si poter soddisfare o saziare. Concupiscenza è desiderio e quasi direi diletto e compiacenza dei e nei beni sensibili, e più sovente dell'ordine contrario alla purità. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anseriformi, anserò, ansi, ansia, ansiamo, ansiate, ansie « ansietà » ansima, ansimai, ansimammo, ansimando, ansimano, ansimante, ansimanti |
Parole di sette lettere: anserei, ansiamo, ansiate « ansietà » ansimai, ansiosa, ansiose |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perentorietà, notorietà, esecutorietà, proprietà, multiproprietà, improprietà, comproprietà « ansietà (ateisna) » quieta, acquieta, irrequieta, inquieta, vieta, impervietà, ovvietà |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |