Forma verbale |
Ansa è una forma del verbo ansare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ansare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Annaspava, Annata « * » Ansava, Anta] |
Foto taggate ansa | ||
![]() Foto 102786001 | ![]() Foto 193606001 |
Informazioni di base |
La parola ansa è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. Divisione in sillabe: àn-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ansa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Le risultava una curiosa immagine: tutta gobbe verdognole, tra esse quella bruna d'un monte, in cima al quale guizzavano linguacce di fuoco. Un po' sinistre, agitate dal vento, come le torce in Laterano. Ricordò che doveva esserci anche il mare. Provò a dilatare nella memoria l'ansa pulita del Tevere, quella al di là di Ponte Sisto, perché lei il mare non l'aveva ancora mai veduto. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Inseguivano una gran Chimera che sorgeva su dall'orlo, come un'ansa, alla estremità del vaso, mentre dalla parte opposta balzava il giovine sagittario Bellerofonte con l'arco teso contro il mostro nato di Tifone. Li ornamenti della base e dell'orlo erano d'una rara leggiadria. L'interno era dorato, come quel d'un ciborio. Il metallo era sonoro come uno strumento. Il peso era di trecento libbre. La forma tutta quanta era armoniosa. Il denaro di Ada Negri (1917): Mongilardi era un simulacro d'uomo, giallo come una fiala di bioplastina, con capelli e baffi di capecchio, e le orecchie ad ansa: così magro, che le giunture dei gomiti e delle ginocchia gli foravan le maniche e i pantaloni. Prigioniero tra la cassaforte di ferro e lo scrittoio di quercia che lo nascondeva, costantemente curvo su libri mastri, fatture, reclami, biglietti di banca, si poteva ben chiamare l'uomo-cifra per eccellenza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ansa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anca, anna, anoa, anse, ansi, anso, anta, arsa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: insù, unse, unsi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ana. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ansai, ansia, sansa. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: snap. |
Parole con "ansa" |
Iniziano con "ansa": ansai, ansano, ansare, ansate, ansato, ansava, ansavi, ansavo, ansammo, ansando, ansante, ansanti, ansasse, ansassi, ansaste, ansasti, ansarono, ansavamo, ansavano, ansavate, ansassero, ansassimo. |
Finiscono con "ansa": sansa, scansa, espansa. |
Contengono "ansa": scansai, mansarda, mansarde, scansano, scansare, scansata, scansate, scansati, scansato, scansava, scansavi, scansavo, transare, transata, transate, transati, transato, scansammo, scansando, scansante, scansanti, scansarci, scansarmi, scansarsi, scansarti, scansarvi, scansasse, scansassi, scansaste, scansasti, ... |
»» Vedi parole che contengono ansa per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola sci dà SCansaI. |
Inserendo al suo interno gino si ha ANginoSA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ansa" si può ottenere dalle seguenti coppie: anacino/acinosa, anale/alesa, anca/casa, ancor/corsa, ancoraggio/coraggiosa, andò/dosa, aneli/elisa, angelo/gelosa, angolo/golosa, angusto/gustosa, annebbio/nebbiosa, annodo/nodosa, annoio/noiosa, ano/osa, ante/tesa, antere/teresa. |
Usando "ansa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sana = anna; * sani = anni; * sano = anno; * sazi = anzi; pian * = pisa; * aia = ansia; * aie = ansie; * saura = anura; * saure = anure; * sauri = anuri; * sauro = anuro; * sazio = anzio; dea * = densa; pia * = pinsa; tea * = tensa; * sagola = angola; * saione = anione; * saioni = anioni; * sanata = annata; * sanate = annate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ansa" si può ottenere dalle seguenti coppie: anela/alesa, anelli/illesa, anile/elisa. |
Usando "ansa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asce = ance; * asta = anta; * aste = ante; dona * = dosa; lena * = lesa; lina * = lisa; orna * = orsa; pena * = pesa; pina * = pisa; rana * = rasa; rena * = resa; aduna * = adusa; afona * = afosa; * ascia = ancia; * asili = anili; * astri = antri; * astro = antro; corna * = corsa; frena * = fresa; penna * = pensa; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ansa" si può ottenere dalle seguenti coppie: angola/sagola, ani/sai, anione/saione, anioni/saioni, anna/sana, annata/sanata, annate/sanate, anni/sani, anno/sano, anura/saura, anure/saure, anuri/sauri, anuro/sauro, anzi/sazi, anziano/saziano, anziate/saziate, anziati/saziati, anzio/sazio. |
Usando "ansa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casa = anca; * dosa = andò; * tesa = ante; pisa * = pian; * alesa = anale; * corsa = ancor; * elisa = aneli; tra * = trans; * gelosa = angelo; * golosa = angolo; * nodosa = annodo; * noiosa = annoio; * anoa = ansano; * area = ansare; * atea = ansate; * teresa = antere; * acinosa = anacino; * gustosa = angusto; * nebbiosa = annebbio; * coraggiosa = ancoraggio; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ansa" (*) con un'altra parola si può ottenere: lo * = lanosa; * ciò = acinosa; * osi = anossia; * eri = anserai; * reo = arenosa; grò * = granosa; sci * = scansia; * miti = amnistia; darò * = danarosa; vito * = vanitosa; * etesi = anestesia; * nummo = annusammo; * etica = anseatica; * etici = anseatici; * etico = anseatico; mango * = manganosa; triti * = transitai; ammiri * = ammansirai; * attica = anastatica; * attici = anastatici; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ansante per le fatiche, Fa ansare anche chi sta fermo, L'anormale caduta di fiori e frutti nelle piante coltivate, Una città della Lega Anseatica, Una delle città anseatiche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ansa - S. f. Aff. al lat. Ansa. Manico o Orecchio o Maniglia che serve a poter pigliare con mano certi arnesi o utensili e trasportarli. [Camp.] Volg. Bib. Esod. 26. E poi farai cinquanta anse nell'orlo dell'uno sago, sicchè si possa congiugnere coll'altro. = Targ. Tozz. G. Viag. 4. 370. (Mt.) Le maniglie o anse (di certe anfore) sono ben lavorate ed attaccate con polizia. [Tor.] Zanon. Vas. Ant. 25. La femmina sedente sotto l'altr' ansa del vaso, dal Gori è creduta Cerere. E ivi, 34. Hanno sopra una mensa due vasi a larga bocca e con anse attaccate presso alla metà de' lor corpi. = Mont. Iliad. 23. 356. (Gh.) Con un tripode a doppia ansa e capace Di ventidue misure.
2. Per Cavicchio o Arpionetto che sporgeva fuori dagli antichi carri usati in guerra. Mont. Iliad. 5. 417. (Gh.) Ne sostiene In disparte i cavalli, e, prestamente All'anse della biga avviluppate Le redini, s'avventa ai ben chiomati Corridori d'Enea. E 5. 326. Tu per le briglie allora i miei cavalli Lega all'anse del cocchio, e ratto vola Ai cavalli d'Enea,… 3. Trasl. a modo de' Lat. Occasione, Presa, Appicco. Bemb. Lett. 1. 2. 321. (M.) Conciossiacosachè il dar loro ansa da insuperbire, sia il danno di quella repubblica. Salvin. Pros. tosc. 1. 306. Agli antichi filosofi si diede ansa di porre l'hegemonicon, ovvero la parte principale dell'anima… Fag. Rim. 4. 48. (Gh.) Così qualche po' d'ansa mi darete Di scemare il gran peso che mi spalla, Di tante obbligazion' che voi sapete. 4. (Anat.) Nome dato per similit. a qualche cosa ricurvata sopra se stessa come il manico d'un vaso; p. e. un'ansa d'intestino, un'ansa nervosa, ecc. (Mt.) 5. (Chir.) Strumento, Filo od altro che abbia la forma di un'ansa, o manico di vaso. (Mt.) 6. (Archit.) [Bos.] Dicesi Vôlta od Arco ad ansa, quella vôlta od arco che ha il profilo dell'intradosso condotto secondo la semiovale lunga, e differisce così dalla vôlta a arco scemo, la quale è condotta secondo un arco di cerchio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anosie, anosmia, anosmie, anossia, anossie, anossiemia, anossiemie « ansa » ansai, ansammo, ansando, ansano, ansante, ansanti, ansare |
Parole di quattro lettere: anni, anno, anoa « ansa » anse, ansi, anso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripulsa, autopropulsa, semiautopropulsa, espulsa, insulsa, avulsa, convulsa « ansa (asna) » scansa, espansa, sansa, incensa, densa, addensa, semidensa |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |