Informazioni di base |
La parola ammirativi è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il ritratto del maestro Albani di Federico De Roberto (1888): — È permesso? — Avanti. - L'Albani entrò, col cappello in mano; si avvicinò rapidamente al cavalletto, e dato uno sguardo alla pittura, disse: — Bellissimo, perfetto, meraviglioso, sublime. Nel pronunziare questa progressione di aggettivi ammirativi, la sua voce non era salita di un tono. Con maggiore espressione si sarebbe detto: Buon giorno, ti saluto; stai bene? Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Uscì, di nuovo per l'androne putrido, tra i vecchi cronici istoliditi. Una suora ora gli trottava al fianco: vecchia, tombolona, non più acuta dei suoi cronici, con una faccia porcina entro il soggolo strettissimo. Ridacchiava e anfanava, parlando dei tedeschi in termini inarticolati ma indubbiamente ammirativi, ridacchiava ed anfanava. In provincia di Matilde Serao (1919): O voi, fedelissimi amanti che vi desolate nelle pene di un amor contrastato, immaginate la disperazione di quei due! Le loro lettere non si potevano più leggere, perché le lagrime cancellavano le parole; filze di punti ammirativi da sembrare soldati prussiani sotto le armi, seguivano le diuturne imprecazioni alla sorte, al destino al fato e ad altri esseri impersonali che non potevano risentirsi; mille progetti fantastici erano creati, discussi e poi rigettati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammirativi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammirativa, ammirative, ammirativo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammirai, ammiravi, ammiri, amati, amai, amavi, arativi, arati, arai, aravi, arti, mirai, miravi, mirti, miri, miti, irti, iati. |
Parole contenute in "ammirativi" |
ira, ivi, mira, rati, irati, ammira, mirati, ammirati. Contenute all'inverso: ari, tar, tari, vita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammirativi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammiravo/votivi. |
Usando "ammirativi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vivamente = ammirativamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammirativi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammirata/attivi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ammirativi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * votivi = ammiravo; * ammirativamente = vivamente. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammirativi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammirati+ivi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammirativi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amavi/mirti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È ammirato il suo campanile, a Firenze, Ammiratore in modo fanatico, Gli ammiratori di un artista, In Vaticano sono ammirate quelle affrescate su disegno di Raffaello, È ammirata la sua Grotta Azzurra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammirasti, ammirata, ammirate, ammirati, ammirativa, ammirativamente, ammirative « ammirativi » ammirativo, ammirato, ammiratore, ammiratori, ammiratrice, ammiratrici, ammirava |
Parole di dieci lettere: ammirarono, ammirativa, ammirative « ammirativi » ammirativo, ammiratore, ammiratori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imperativi, operativi, cooperativi, iterativi, alterativi, integrativi, reintegrativi « ammirativi (ivitarimma) » cospirativi, collaborativi, decorativi, peggiorativi, migliorativi, esplorativi, commemorativi |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |