Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «affermare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Affermare

Verbo

Affermare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è affermato. Il gerundio è affermando. Il participio presente è affermante. Vedi: coniugazione del verbo affermare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di affermare (attestare, assentire, asserire, ribadire, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola affermare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fer-mà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con affermare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ci sono state persone che per affermare le proprie idee hanno perso la vita.
  • Volle affermare la propria indipendenza alla quale non avrebbe mai rinunciato.
Non ancora verificati:
  • Galilei Galileo per affermare e accertare le sue idee in astronomia fu condannato alla prigione a vita.
Citazioni da opere letterarie
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Il signor arciprete non conosceva bene Cortis, una volta; adesso potrebbe affermare in coscienza agli elettori, che Daniele Cortis non era un nemico della religione, tutt'altro: ne rispondeva lei. L'arciprete promise tutto quello che la signora baronessa volle, anche di accordare la sua propaganda elettorale con quella della contessa Tarquinia, e accompagnò la signora baronessa, a capo scoperto, sino alla carrozza. «Villa Cortis» disse Elena al cocchiere, salendo.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Mariani, stiamo parlando del Sessanta. I brogliacci e le registrazioni di servizio della sezione sono stati distrutti nell'Ottanta. È stata lasciata qualche registrazione, più che altro a fini storici. Non posso neanche affermare con sicurezza che ci sia stato un periodo in cui le MT erano quattro.

La biondina di Marco Praga (1893): Quel giorno, dunque, egli attendeva il banchiere. Era arrivato due giorni prima e lo aveva preavvisato, con un biglietto molto cortese, della sua visita. E la visita giungeva in buon punto. Gli studi di Giacomo erano compiuti. Non avrebbe arrischiato ancora di affermare: — Il problema è risolto, — perché da uomo pratico voleva veder funzionare regolarmente il meccanismo che aveva inventato. Però tutte le esperienze fatte fino allora gli davano la quasi certezza della riuscita. Perciò quel colloquio doveva avere una grande importanza.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affermare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affermate, afferrare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affare, afra, afre, aerare, aera, armare, arma, arme, arare, arre, amare, amar, ferme, fare, erme, erre, rare.
Parole con "affermare"
Finiscono con "affermare": riaffermare.
Parole contenute in "affermare"
are, erma, mare, ferma, afferma, fermare. Contenute all'inverso: era, ram.
Incastri
Si può ottenere da afre e ferma (AFfermaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affermare" si può ottenere dalle seguenti coppie: afri/rifermare, affermassi/massimare, affermi/mimare, afferra/ramare, afferri/rimare, affermai/ire, affermata/tare, affermatore/torere.
Usando "affermare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = affermata; * areate = affermate; * areati = affermati; * areato = affermato; * rendo = affermando; * resse = affermasse; * ressi = affermassi; * reste = affermaste; * resti = affermasti; * retore = affermatore; * retori = affermatori; * ressero = affermassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affermare" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferra/armare, affermerà/areare, affermata/atre, affermato/otre.
Usando "affermare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = affermata; * erte = affermate; * erti = affermati; * erto = affermato; rifa' * = rifermare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affermare" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferma/area, affermata/areata, affermate/areate, affermati/areati, affermato/areato, affermai/rei, affermando/rendo, affermasse/resse, affermassero/ressero, affermassi/ressi, affermaste/reste, affermasti/resti, affermate/rete, affermati/reti, affermatore/retore, affermatori/retori.
Usando "affermare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifermare = afri; * ramare = afferra; * rimare = afferri; affermassi * = massimare; * massimare = affermassi; * torere = affermatore.
Sciarade incatenate
La parola "affermare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: afferma+are, afferma+mare, afferma+fermare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "affermare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = affermatrice.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Affermare, Asserire, Propriare, Perfidiare - Affermare è il dire che una cosa è veramente così o così. - Asserire è lo stesso, ma ha più efficacia, e mostra anche la disposizione a provarlo col fatto. - Propriare è l'affermare con qualche efficacia, ma senza certezza: dove il Perfidiare dà sempre la idea di pervicacia e di ostinazione. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Dir di sì, Dire che sì, Acconsentire, Affermare - Chi dice di sì, afferma e acconsente; chi dice che sì, afferma e conferma; il secondo modo è più risoluto ed esplicito; il primo può anche derivare da compiacenza, da soverchia bontà: molti dicon di sì, e poi fanno di no; ma che sì, che se dicessero un buon che sì una volta, non mentirebbero alla loro parola! Affermare è molte volte più che dire un semplicemente di sì: il dir di sì non è, assolutamente parlando, che un non negare la cosa; affermarla è darla per certa. Acconsentire è invece molte volte meno che dir di sì; e la ragione si è nel proverbio che ha trovato e provato vero (ragion voluta d'ogni proverbio), che chi tace acconsente. Dir di sì (a Genova e non so se altrove) vale maritarsi, l'atto dello sposalizio: andare a dir di sì, è andare a sposarsi. [immagine]
Affermare, Confermare, Asserire, Asseverare, Assicurare, Propriare, o Propiare - Affermare una cosa è dire che è così e non altrimenti. Confermarla è ripeterne l'affermazione e convalidarla di nuovi fatti o ragioni. Asseverarla è darla per vera, per certa con quella forza, peso ed autorità che può avere la parola d'un uomo d'onore.

Propriare e propiare, voci dell'uso in Toscana, vagliono affermare non solo, ma insistere con una certa pertinacia, valendo alla lettera: è proprio così e non altrimenti.

Assicurare è volere far certo chi dubita o teme. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Affermare - e † AFFIRMARE. [T.] V. att. Dire per fermo, contrario di Negare, e può farsi con parole e con cenni, con giudizio interiore, con fatti. Passav. Specch. Penit. 135. (C) Quello che non si sa s'egli è o no…, altri non dee pertinacemente o affermare o negare. Dant. Parad. 13. Che quegli è tra gli stolti bene abbasso, Che senza distinzione afferma o niega. [F.] Guicc. Avv. 1. 100. Nega pure sempre quello che tu non vuoi che si sappia, o afferma quello che tu vuoi che si creda; perchè ancora che in contrario siano molti riscontri e quasi certezza, lo affermare o negare gagliardamente mette spesso a partito il cervello di chi ti ode.

Contr. non solo del Negare, ma del Contraddire, che è una specie di negazione più o meno assoluta; e anco del Dubitare. Liv. Dec. volg. 1. 3.(C) Ciò che gli autori raccontano del cominciamento di Roma… non ho io cura di contraddire nè di affermare.

Ma perchè anco nella negazione è un'affermazione, un giudizio; perciò affermasi il dubbio e la negazione. Bocc. Decam. 4. 156. (C) Fatto da certi medici riguardare, se con veleno o altrimenti fosse stato il buono uomo ucciso, tutti affermarono del no.

2. T. Affermasi l'essere della cosa, o l'essere possibile. Affermasi una qualità della cosa. Affermasi la verità d'un fatto, d'una serie di fatti. Da ultimo affermasi sempre l'essere.

T. La mente afferma col suo giudizio interiore. Il giudizio afferma. = Bocc. Decam. 2. 188. (C) La cominciò a riguardare pieno di maraviglia, seco affermando mai sì bella cosa non aver veduta.

T. Nel linguaggio filosofico e nel grammaticale (che avrebbe a essere tutt'uno) una proposizione afferma.

T. Affermare di certo, Affermare per certo. Il primo dice la persuasione o l'aria persuasa di chi afferma; il secondo l'intenzione che altri creda certa la cosa affermata. [Cors.] Dant. Inf. 28. Scacciato (Curione esule, da Roma) il dubitar sommerse In Cesare (lo sospinse alla guerra civile), affermando che 'l fornito Sempre con danno l'attender sofferse (nocuit semper differre paratis).

T. Siccome la fermezza ha varii gradi, così può l'uomo affermare più o meno asseverantemente, assolutamente, fortemente, con più o meno credibilità e autorevolezza. C'è un affermare, da cui traspare il dubbio o che lascia dubbi o che li eccita.

Vit. S. M. Madd. 3. 58. (C) Questi miei pensieri non gli affermo punto, se non quelli che sono affermati da Santa Chiesa. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 91. Benchè Platone l'affermi (Dio) per fattore dell'Universo, dice, che non è facile a trovarsi, e che trovato, è difficile a spiegarsi a tutti.S. Ag. C. D. volg. 1. 358. Il costume del suo maestro Socrate, di non affermare sua opinione e sua scienza.

T. Affermasi la propria fede, la dottrina che si professa. = Segner. Pred. 348. (C) Affermollo a chi domandandogliene, come Natanaele (sè essere il Verbo salvatore).

T. Affermasi il detto o il fatto altrui; Affermasi il detto e l'opinione propria. D. 2. 15. Qui lugent Affermando esser beati. = Galil. Sagg. 2. 402.(C) Non pure afferma, ma con più esperienza conferma, i corpi luminosi impedir la vista delle cose poste oltre di loro. Salv. Spin. 1. 1. (Man.) Erano stati, secondo ch'io sentii affermare a essi medesimi, amici strettissimi di que' vecchi. [Cam.] Adr. Plut. Op. 1. 353. Non poteano soffrire di toccare il cibo senza lavarsi; tra' quali fu l'imperadore Tito, come affermano i suoi astanti nelle malattie. = Varch. Stor. 275. (C)La qual capitolazione da loro allegata non avendo io possuta (potuta) vedere, non posso affermare cosa alcuna di certo: posso ben di certo e veramente affermare che… Tass. Lett. 5. 298. Del mio Goffredo hanno ritratto tremila e più ducati, come s'afferma per cosa verissima. T.Diciamo Affermano assol., o Affermasi, intendendo che è voce o opinione più o meno asseverante, Di molti o di tutti coloro ai quali s'accenna o Di molti indeterminatamente.

T. Affermasi vera una cosa, Affermasi evidente, Affermasi giusta (sottint. Che tale è).

In senso aff. a Confermare (di che vedremo poi) non tutt'uno però. [Val.] T. Liv. Dec. 2. 342. Sei de' Tribuni affermarono la questione di Sempronio. E Volg. 1. 30. Mostrò bene ed affermò (Romolo) l'altezza del suo nascimento. (Tac. Hist. 4. 73. Populi R. virtutem.) Ovid. Magg.1. 123. Costui (Tiresia) ricevuto giudice della giocosa briga, afferma il detto di Giove.

Modo sim. Real. Franc. 202. (C) Affermò Ottaviano Dal Leone suo erede.

T. Affermasi con un cenno del capo, con la mano, col silenzio, con gli scritti. E però non è pleonasmo, nel ridir le parole di qualcuno:Affermava dicendo…

A modo di Sost. Dant. Purg. 22. (C) M'offersi pronto al suo servigio; Con l'affermar che fa credere altrui. (Con quegli atti e parole e tono di voce, che fanno la profferta apparire cordiale e piena, e quindi credibile.)

Ne' Documenti al nome sottoscritto apponesi la parola Affermo. Altri soggiunge Quanto sopra.

3. Affermasi di voler fare una cosa, se ne esprime la deliberazione e la promessa. Fortig. Ricciard. 5. 5. (C) D'amarsi l'un l'altra afferma e giura. Cam. Gian. Op. 2. 303. Che usi di trovarlo ogni tuo ingegno, E trovatol, li affermi che ben presto Arà dell'amor mio un caro pegno.

Quindi in senso di Deliberare, ma sempre esprimendo la deliberazione qual sia. [Val.] Alam. Avarch. 2. 113. Ha il Consiglio affermato de' maggiori Di mandar pochi e ben usi in battaglia, E non popol maggior che poco vaglia. = Vit. S. Aless. 4. 261. (C) Affirmarono vivere amendui in castità.

4. Affermare con giuramento, o con altri modi, i quali fanno più evidente nell'affermare il senso latente di Confermare. Bocc. Decam. 8. 49.(C) Rispose che dell'uno e dell'altro senza dubbio si guarderebbe e con molti saramenti (giuramenti) gliele affermò. Ar. Fur. 30. 81. Termine a ritornar quindici o venti Giorni avea Ruggier tolto, ed affermato L'avea ad Ippalca poi con giuramento. E ivi, 2. 47. Narrai, Con lacrime affermando il dolor mio. Guidott. Rett. 58. (Man.) Addimanda di cose ond'egli afferma il detto suo. T. Affermasi con prove e co' fatti.

5. † Più propriam. per Confermare. Non com., e da non usarsi se non quando la confermazione sia accompagnata da una più o meno espressa affermazione. Vit. S. Franc. 4. 168. (C) B. Francesco così fece pregandolo, ch'egli affermasse la sua Regola. [Val.] Ant. Pucc. Centil. 479. Affermò quell'ordine (Domenicani). = Alam. L. Avarch. 11. 130. (C) Ch'io non debba affermar pace sì bassa. [Val.] Ant. Pucc. Centil. 71. 47. La sentenza. Liv. 38. 39. Rhodiis affirmata, quae data priore decreto erant. = Real. Franc. 167. (C) Buson. Gub. Avvent. Cicil. 82. Giamb. Tull. Rett. 76. S. Ag. C. D. volg. 2. 377.

6. † Nel senso corporeo, che dicesi più comunem. Fermare; ma l'Affermare avrebbe maggiore efficacia se più fosse usitato. † [Camp.] Somm.21. E questo desiderio che nasce, congiunge ed afferma sì al corpo, ch'elli non può altra cosa volere se non ciò che Dio vuole. = Guid. Colonn. Stor. volg. 167. (C) Legando (le navi) con ferme funi, ed affermandole con poderose áncore. Pallad. Agric. 123.

Affermarsi in senso corporeo, Prendere fermezza di forza. Il com. è Raffermarsi. Pallad. Agric. volg. 283. (C)

Trasl. in senso sim. Ovid. Rim. Am. volg. 91. (C) La medicina tardi s'apparecchia, quando i mali s'affermano con lunga dimoranza (invaluere). Ceff. Dicer. 55. Benciv. Esp. Patern. volg. 55. Guid. Colonn. Stor. volg. 27. Morell. Cron. 307. S. Ag. C. D. volg. 165. Liv. Dec. volg. 1. 124. – S. Ag. C. D. 4. 6. (Man.) Nino affermoe (firmavit) la grandezza della desiderata signoria per continua possessione. [Val.]Lucan. 36. Affermarono loro cuore a soffere tutti travagli e tutte battaglie per la franchezza di loro e del loro paese difendere.

7. Prendere posto fermo e fortificarvisi militarmente. Vill. M. 2. 134. Albanz. Petr. Uom. fam. volg. 168.

8. † Affermarsi per il semplice Fermarsi nel senso corp. [Camp.] Com. Ces. VII. Le legioni s'affermarono (constiterunt). E poi così traduceconsidunt.

† Affermarsi coll'A e l'Inf. Fig., nel senso di Fermarsi o Stare a fare o dire o pensare una cosa. Morell. Cron. 309.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: affermabili, affermai, affermammo, affermando, affermano, affermante, affermanti « affermare » affermarono, affermarsi, affermasse, affermassero, affermassi, affermassimo, affermaste
Parole di nove lettere: afferiste, afferisti, affermano « affermare » affermata, affermate, affermati
Lista Verbi: affaticare, afferire « affermare » afferrare, affettare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): armare, riarmare, allarmare, disarmare, tarmare, intarmare, fermare « affermare (eramreffa) » riaffermare, soffermare, rifermare, confermare, riconfermare, schermare, firmare
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E

Commenti sulla voce «affermare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze