Forma verbale |
Affermano è una forma del verbo affermare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affermare. |
Informazioni di base |
La parola affermano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fer-mà-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affermano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): D'estate e di primavera, quando l'uomo non si mostra, passano le loro giornate seduti sulle zampe posteriori come gli orsi, non stancandosi mai di empire l'aria di piccole grida che nulla hanno di sgradevole. Quando poi cominciano i primi freddi, tappano l'apertura delle loro tane e non ricompariscono che in primavera. Gl'indiani affermano che in ogni celletta sotterranea abitata da una famiglia, si trovino sempre pure una civetta ed un serpente a sonagli. Ma noi crediamo che questo rettile velenosissimo e dotato d'un buon appetito non tarderebbe a distruggere i coloni. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma i soldati ebrei rimasti sino all'ultimo affermano quasi sempre che sì, quel problema c'era, però non aveva toccato loro stessi. Forse si trattenevano per gratitudine, forse erano abituati a considerare un certo tasso di antisemitismo fisiologico e quindi trascurabile. Erano ebrei polacchi assimilati, ebrei perlopiù borghesi come Milek. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Sul pomeriggio, partiti i curiosi, egli munse le capre, le contò, spedì il latte a Nuoro, e pensò a rifocillar sé e gli animali. Il cane non cessava di lamentarsi, il gatto vagava smarrito e affamato, emettendo acuti miagolii, e pareva davvero che, come affermano i pastori, si accorgesse della morte del padrone. Solo la lepre, profittando del trambusto aveva effettuato il suo lungo sogno di fuga: era scomparsa, lasciando un pezzetto della cordicella rosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affermano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affermato, affermavo, affermino, afferrano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affermo, afra, afro, aerano, aera, aero, armano, arma, armo, arano, arno, amano, fermo, frano, fano, ermo, erano, emano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: affermando. |
Parole con "affermano" |
Finiscono con "affermano": riaffermano. |
Parole contenute in "affermano" |
ano, erma, mano, ferma, afferma, fermano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affermano" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferì/imano, affermi/mimano, afferri/rimano, afferro/romano, affermati/tino, affermato/tono, affermatori/torino, affermava/vano, affermavi/vino. |
Usando "affermano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = affermata; * note = affermate; * noti = affermati; * noto = affermato; * nova = affermava; * odo = affermando; * nobile = affermabile; * nobili = affermabili; * notori = affermatori; * nozione = affermazione; * nozioni = affermazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affermano" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferra/armano. |
Usando "affermano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = affermata; * onte = affermate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affermano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riafferma/nori. |
Usando "affermano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riafferma. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affermano" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferma/anoa, affermabile/nobile, affermabili/nobili, affermai/noi, affermata/nota, affermate/note, affermati/noti, affermato/noto, affermatori/notori, affermava/nova, affermazione/nozione, affermazioni/nozioni. |
Usando "affermano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimano = afferri; * romano = afferro; * tino = affermati; * tono = affermato; * vino = affermavi; * torino = affermatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "affermano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: afferma+ano, afferma+mano, afferma+fermano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affermano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riaffermavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Affermare, sostenere che è vero, Sicura di quanto afferma, Una Simonetta affermata scrittrice, La risposta affermativa, Comprovare quanto affermato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: afferivo, afferma, affermabile, affermabili, affermai, affermammo, affermando « affermano » affermante, affermanti, affermare, affermarono, affermarsi, affermasse, affermassero |
Parole di nove lettere: afferissi, afferiste, afferisti « affermano » affermare, affermata, affermate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottomano, sottomano, armano, riarmano, allarmano, disarmano, fermano « affermano (onamreffa) » riaffermano, soffermano, confermano, riconfermano, germano, schermano, diatermano |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |