Verbo | |
Armare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è armato. Il gerundio è armando. Il participio presente è armante. Vedi: coniugazione del verbo armare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di armare (dotare di armi, fornire di armi, corazzare, rinforzare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola armare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ar-mà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con armare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Comincio a discernerla e mi pare che sia un piroscafo mercantile, giacché non vedo il lungo nastro rosso delle navi da guerra. La sua alberatura già spunta sull'orizzonte. Basterà un colpo in bianco per fermarla. Fa' preparare da Sambigliong quattro scialuppe con qualche mitragliera e armare sessanta uomini. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Convien credere però che non ci si mettesse con tutta quella buona voglia che sapeva impiegare nell'ordir cabale, e nel suscitar nemici al suo gran nemico Enrico IV; giacché, per questa parte, la storia attesta come riuscisse ad armare contro quel re il duca di Savoia, a cui fece perder più d'una città; come riuscisse a far congiurare il duca di Biron, a cui fece perder la testa; ma, per ciò che riguarda quel seme tanto pernizioso de' bravi, certo è che esso continuava a germogliare, il 22 settembre dell'anno 1612. Carthago di Franco Forte (2009): «E questo che vuoi, vero?» era intervenuto Annone. «Ma perché cercare un pretesto qui, in Iberia? Perché non armare una flotta e attaccare Roma direttamente in Italia?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per armare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: areare, armate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: amare, arare. Altri scarti con resto non consecutivo: arme, arre, amar, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tarmare. |
Parole con "armare" |
Finiscono con "armare": tarmare, riarmare, allarmare, disarmare, intarmare. |
Parole contenute in "armare" |
are, arma, mare. Contenute all'inverso: era, ram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "armare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ara/amare, arco/comare, arda/damare, ardo/domare, armassi/massimare, armeno/menomare, armi/mimare, arra/ramare, arre/remare, arri/rimare, arsa/samare, arso/somare, armadi/dire, armai/ire, armamenti/mentire, armamento/mentore, armata/tare, armatore/torere, armatura/turare. |
Usando "armare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = armata; * areate = armate; * areati = armati; * areato = armato; * rendo = armando; * evi = armarvi; * resse = armasse; * ressi = armassi; * reste = armaste; * resti = armasti; * redini = armadini; * retore = armatore; * retori = armatori; * ressero = armassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "armare" si può ottenere dalle seguenti coppie: armerà/areare, armadi/idre, armata/atre, armato/otre. |
Usando "armare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = armata; * erte = armate; * erti = armati; * erto = armato; cora * = comare; darà * = damare; dora * = domare; lira * = limare; mira * = mimare; rara * = ramare; sara * = samare; ferra * = fermare; forra * = formare; stira * = stimare; calura * = calumare; chiara * = chiamare; acclara * = acclamare; afferra * = affermare; riafferra * = riaffermare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "armare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ara/marea, are/maree, arma/area, armata/areata, armate/areate, armati/areati, armato/areato, arme/aree, armadini/redini, armai/rei, armando/rendo, armasse/resse, armassero/ressero, armassi/ressi, armaste/reste, armasti/resti, armate/rete, armati/reti, armatore/retore, armatori/retori, bilanciarm/bilanciare... |
Usando "armare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * comare = arco; * damare = arda; * domare = ardo; * ramare = arra; * remare = arre; * rimare = arri; * samare = arsa; * somare = arso; * dire = armadi; * menomare = armeno; * mie = armarmi; * tiè = armarti; * vie = armarvi; * massimare = armassi; * torere = armatore; armeno * = menomare; aria * = riarmare; * mentire = armamenti; * mentore = armamento; armassi * = massimare; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "armare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arma+are, arma+mare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "armare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = armatrice; * tutta = armaturetta; * tutte = armaturette; riffe * = riaffermare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Armano... la rosa, La pazienza di cui armarsi, Armando, romanziere spagnolo, Volontari appartenenti a gruppi di civili armati, Aereo militare senza armamento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Armare - V. a. Da ARMA. Vestire altrui l'armadura. Ar. Fur. 27. 54. (C) Avendo armato il re di Sericana Di sua man tutto il re di Tartaria. [Val.] Sacchett. Batt. 1. 35. L'una arma l'altra, e l'altra a l'una dona Chi scudo, chi cimier senza mentire.
2. [G.M.] E fig. S. Ant. Oper. ben viver. Per bene stabilirli nelle virtù s'ingegnava di armarli di questa benedetta armadura dell'amore. T. Prov. Tosc. 240. Tutte l'armi di Brescia non armerebbero la paura d'un poltrone. T. D. 1. 17. La velenosa forca Che a guisa di scorpion la punta armava. 3. E N. pass. Bocc. Nov. 39. 2. (C) Perciocchè l'uno e l'altro era prod'uomo molto nell'arme, s'armavano assai. (Le migliori lezioni e molti codici hanno s'amavano, che sembra la vera lezione.) Com. Dant. 1. 307. (M.) E Patroclo essendo stato ucciso da Ettore, turbato (Achille) s'armò. T. Ar. Fur. 36. 29. Monti chi è a piè, chi non è armato s'armi. E colla particella Si sottintesa. [Val.] Del Ross. Sveton. 372. Mostrandosi fautore e partigiano di quella banda di gladiatori, che armavano a guisa di quegli di Tracia. 4. E trasl. Borg. Fir. lib. 332. (Mt.) E come non si può mai tanto armare il sospetto che basti, temevano… T. Tass. Rim. Di sdegno armarsi. 5. T. Fornir d'armi non poca gente in modo da apparecchiarli a guerra. Dav. Tac. Ann. volg. 53. Quanti truffatori e bagaglioni a lui corrono acciarpa e arma. = Car. En. 9. v. 18. (C) Or è nel campo De' Toschi, e favvi indugio ed arma agresti. [Cam.] Gian. Op. 2. 36. E' si crede che nella Città siano venti mila fuochi, cioè famiglie; e la comune usanza è di prendere due per fuoco; tanto che la Città nostra armerebbe quattromila persone. 6. N. pass. T. Non di pers., ma di tutte le forze, e d'uomini e altre, necessarie alla guerra. Guicc. Stor.3. 270. Essendosi, per sospetto di sè, armato per terra e per mare O. Fregoso… passato Appennino, scese in quel di Correggio. = Din. Comp. 62. (M.) Subito s'armarono, e misonsi ad offendere la città con fuoco e ferri. E N. ass. nel medesimo signif. [Cont.] Pant. Nav. 75. Filippo secondo re cattolico parimente non soleva tener alcuna armata in Fiandra; ma venendo il bisogno d'armare, soleva sempre pigliar a nolo le navi dei mercanti. [Cam.] Gian. Op. 2. 253. Solevano gli antichi capitani considerare principalmente in che modo armasse il nimico, e poi dare alli suoi soldati quelle armi che giudicavano atte a superare quelle dei nimici. E 2. 23. Quelle difficoltà, le quai noi dicemmo che arebbe uno che armasse dentro alle lagune. = Car. En. 10. 127. (M.) E degna Cosa ti par… Che in mar porti la pace, e che per mare E per terra armi? [Val.] Car. Lett. 1. 176. La diffidenza che gl'Imperiali n'hanno, potria causare che armassero ancor essi. 7. Parlando di castelli, o sim., del Munirli, Fornirli di bertesche e ripari. G. V. 8. 68. (Mt.) Combattessi la città in più parti in più dì, e armârsi più torri e fortezze. [Cont.] G. G. Fort. IV. È stato conosciuto necessario armar e ricoprire con una fortissima e saldissima muraglia le dette piazze. E XXX. Volendo fortificar il molo si farà in prima largo trentacinque o quaranta braccia, armandolo e dall'una e dall'altra parte, come si scorge nella figura, con baloardi. 8. [D'A.] Guardare o Difendere. Regolamento per il corpo delle Bande, Firenze 1796, pag. X. Dal Corpo delle Bande sieno armati e custoditi quei posti che si armano ora dalla truppa regolata. 9. [D'A.] Armare la bajonetta. Metterla al suo posto intorno alla bocca della canna dell'archibugio. Regolamento per il corpo delle Bande, Fir. 1797, pag. 7. Il bass'uffiziale deve avere costantemente la baionetta armata al fucile. 10. Fig. Mutare o Adattare in usi d'armi un metallo. Non com. Att. Poliz. Stanz. 1. 71. (Gh.) Sentesi un grato mormorio dell'onde Che fan due freschi e lucidi ruscelli, Versando dolce con amar (amaro) licore, Ov'arma l'oro de' suoi strali Amore. 11. [Cont.] Armare di moschetto o d'altra arma i soldati. Pant. Nav. 165. Però sarei d'opinione che la milizia navale s'armasse più di moschetti che d'altra cosa quando nei conflitti marittimi… 12. Oggi abbiamo nell'uso, ma in modo basso Armare uno a una cosa o d'una cosa, cioè Provvederlo e Accomodarlo. (C) 13. Dicesi Armare anche del Far l'armadura alle forme, come si legge alla voce ARMADURA, § 23. Biring. Pirot. VI. 5. Con otto verghe di ferro o almeno sei lunghe quanto tutta la forma, e con tanti cerchii pur di ferro, che messi un terzo o al più un mezzo braccio discosto uno dall'altro armino tutta la forma e la faccian forte. Vas. Scul. XI. Armano spesso quest'anima per traverso con perni di rame e con ferri che si possano cavare e mettere per tenerle con sicurtà e forza maggiore. [Cam.]Cell. Oref. 135. Di poi l'armavo con e' fili di ferro per tutto all'intorno, tanto che con quelli la si potesse tenere. E 137. Ricuopri ogni cosa con la medesima terra, e armala con i medesimi fili sopradetti. 14. Armare i vetri delle finestre. Commetterli co' piombi e sprangarli con bacchette di ferro. Vasar. (Mt.) 15. (Costr.) [Cont.] Guarnire delle sue ferramenta un affusto, dei cerchioni interi o spezzati le ruote, un'opera qualunque di tutte le parti che servono per renderla atta all'uso cui è destinata. Biring. Pirot.VII. 9. Condotti di legname li letti delle artiglierie, e ruote, e composti in carri, s'armano di spiagge di ferro, e principalmente le ruote. 16. (Costr.) [Cont.] Afforzare una vôlta con catene, una cava con archi o legnami, un argine con puntelli, un terrapieno con graticci, una trave con tiranti, e sim., a fine di resistere alle spinte e render rigido invariabilmente il sistema. Bart. Arch. Alb. III. 14. Ma a voler fare o archi, o vôlte, abbiamo bisogno di armarle. Biring. Pirot. Pr. Armar la cava con archi di muro e con attraversati legnami in forma di travi armate. Fon. Ob. Fabb. I. 21. Si riempì (l'argine) in molti luoghi di travi perchè non s'aprisse, e s'armò da ambidue li fianchi con altre travi, piane, e pontelli, acciò che non cedesse al peso in parte alcuna. G. G. Fort. XXXII. I merloni e le cannoniere di dentro si armeranno e sosterranno con gradicci. 17. Trasl. Per Invigorire, Fortificare. Petr. Son. 164. (C) Che sì soavemente lega e stringe L'alma, che d'umiltade, e non d'altro, armo. Bocc. Lett. Con alcuno puntello l'animo vostro agramente dicrollato armare al suo sostegno. 18. Detto di donna. Armare il letto a un marito vale Maritarsi. [Val.] Crudel. Rim. 57. Vi dico, o Galantuom, che è tempo omai Che vostra figlia armi a un marito il letto. 19. Armare un letto. Assol. e in senso equivoco. [Val.] Crudel. Rim. 130. 20. [M.F.] Per Avvezzare. Salv. Oppian. 1. 36. Alla caccia armerai sì fatta razza Di cani bellicosi. E id. 1. 41. Se l'armerai (il cane) contra non prese lepri, Furtivamente accostasi pedata Pedata, e va piccin, sotto le viti Coperte. 21. [M.F.] Per Ammannire. Salv. Oppian. 1. 13. Adagiato presso al fuoco Il tagliator di legna arma da cena. 22. E per Adoperare checchessia a modo d'armi. Poliz. 1. 85. (Mt.) L'un ver l'altro i montoni arman le corna. 23. Detto della difesa de' campi. Pallad. magg. 3. (Mt.) E le pietre saranno utili ad armare il campo. 24. E del Difendere con pruni o con altro le piante. Cr. 4. 99. (C) Quando gli arbori delle ripe di viti armar vorrai. Pallad. febb. 10. (Mt.) Vuolsi la vite armare d'intorno per le bestie. 25. (Mus.) [Ross.] Armare uno strumento vale Metterci le corde, Incordarlo. S. Raf. 1. 1. 3. Voglionsi adunque nell'armare il violino aver due riguardi, cioè proporzionar le corde al corpo dello stromento, e alla forza della mano che lo suona. [M.F.] Chiabr. I. 90. 182. Sorga il cieco fra noi che tanto vide, E, bene armando la meonia lira, Ei ritolga da Lete il gran Pelide, Fia nudo… (Mus.) [Ross.] Armar la chiave, vale Mettere in chiave gli accidenti necessari per costituire il tuono, in cui è fondata la composizione. 26. N. pass. Trasl. Provvedersi, Munirsi da ciò che può riuscir dannoso o molesto. Dant. Inf. 28. (C)Or di' a fra Dolcin dunque che s'armi Sì di vivanda, che stretta di neve Non rechi la vittoria al Noarese. Vit. SS. PP. (Mt.) Allora io armandomi tutto col segno della croce, gli sputai nella faccia.T. Burch. Son. 2. 80. Di rime e versi m'armo. = Buon. Rim. 48. (C) A sua difesa s'arma e s'argomenta. T. Campan. Rim. Quella favola sol deve approvarsi Che di menzogna l'istoria non cuopre, E fa le genti contra i vizi armarsi. 27. E col quarto caso invece del secondo. Cavalc. Stoltiz. 250. (Mt.) Armandoci l'arme di Cristo, mai non temete. 28. [Camp.] Provvedersi di ragioni e di argomenti contro chi sta per interrogare. Dant. Par. 24. Sì come il baccellier s'arma e non parla, Finchè 'l maestro la question propone, Per approvarla, non per terminarla; Così m'armava io d'ogni ragione, Mentre ch'ella dicea, per esser presto A tal querente ed a tal professione. 29. E per Disporsi, Apparecchiarsi a sopportare checchessia. Petr. canz. 6. 2. (M.) E se pur s'arma talora a dolersi L'anima… Red. Cons. Fa di mestieri che il signor N. N. s'armi con una lunghissima pazienza e sofferenza. [Val.] Cellin. Vit. 2. 281. Gli sarà scoperto tutti i difetti che vi sono, ed appostovene di molti di quei che non vi sono; sicchè armisi di pazienza. T. Armarsi di pazienza,anche prima d'entrare al cimento d'esercitarla. [M.F.] Armarsi di pazienza e di santa pazienza. Proporsi di aver molta pazienza. D'altro. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 8. Gl'inferiori medesimi hanno ad armarsi d'un santo ardore, e riprendere chi bestemmia. [G.M.] E con l'accompagnamento del Con. Segner. Crist. Instr. 1. 7. Con tal pensiero vi dovete armare, o dilettissimi, in tutte le avversità, ricevendole dalla mano di Dio. 30. [M.F.] Armarsi d'ombrello, di pastrano, ecc., Premunirsi. Vive. 31. [Camp.] Armarsi di provvidenza, per Provvelere ai casi temuti, Premunirsi contro le avversità prevedute. Dant. Par. 17. Di provvidenza è ben ch'io m'armi, Sì che, se luogo m'è tolto più caro, Io non perdessi gli altri per miei carmi. 32. Detto dell'ajutar la vista con lenti, e sim. T. Pap. Nat. Cald. 25. Il taglio d'un rasojo… che agli occhi nostri sembra liscio…, se l'occhio s'arma col microscopio, si vede… ch'egli è… ineguale. 33. (Mar.) [Fin.] Armare vale Fornire, Guernire, Apparecchiare, Approntare, Munire d'uomini, di attrezzi, d'armi, d'utensili, d'ogni cosa necessaria, un bastimento, ecc. [Cont.] Pant. Nav. 162. Con questa distinzione d'uomini Scipione vinse in Spagna Asdrubale capitano dei Cartaginesi armando trentacinque legni dei più assuefatti soldati al mare che fossero in tutto il suo esercito. Roc. Strat. mil. 91. Buttarono all'acqua ancora loro diece galere, le quali in breve termine di buona ciurma e di pratichi comiti, marinari, e di quanto gli era bisogno armarono. = Guicc. Stor. 4. 42. (M.) Armatele tutte (le galee) di fanti spagnuoli. [Cont.] Pant. Nav. 169. Però il principe supplisce a questa loro impotenza con metter nelle galee che arma per suo servizio la vettovaglia proporzionata al numero delle persone che lo servono in mare. 34. [Cont.] E ass. d'ogni cosa che occorra alla navigazione. Fal. Nav. I. 1. Accomodare, guarnire, armare, e governare il suo vascello come marinarescamente conviene per la navigazione. Cons. Mar. Ord. 30. Nè manco si può partire senza licenza dell'amirante per insino che non abbia rinfrescato due volte per armare di nuovo. Bocc. Nov. 14. 5. (C) Comperò un legnetto sottile da corseggiare e quello d'ogni cosa opportuna a tal servigio armò. Bald. Naut. 50. (M.) Armi poscia il naviglio e lo proveggia Con abbondante e larga man di quanto Chiede necessità. In questo speciale signif. dicesi anche Armare di tutto punto. Car. En. l. 8. v. 121. (Mt.) Così dicendo, de' suoi legni elesse I due migliori, e gli correda ed arma Di tutto punto. 35. (Mar.) [Cont.] Guernire una galera o una barca dei banchi da remo necessari, e ciascun banco degli uomini che maneggino con bastante forza il remo. Pant. Nav. 20. Se non s'armano (le galee a trenta banchi) di più di cinque uomini per banco, sono più pigre e più lente nel camminare a remi delle ordinarie armate a quattro o cinque. [Cam.] Bald. Naut. 9. Soglion di queste i lunghi lati armarsi Di ventiquattro remi, e più, se avviene Che… 36. [Camp.] Armarsi del monte per Farsi difesa naturale de' monti. Dant. Par. 19. O beata Ungheria, se non si lascia più malmenare, o beata Navarra, Se s'armasse del monte che la fascia. 37. Per Bere smoderatamente, Avvinazzarsi. Modo dello stil giocoso. Fr. Sacch. Nov. 31. (M.) Domandarono quello ch'era di quel buon vino. Disse il fante: migliore che mai. E quivi s'armarono la seconda volta non meno della prima. 38. [Val.] Detto dell'Aria. Farsi grave, pregna di nubi, di piogge, ecc. Alam. Coltiv. 130. Ce 'l contende L'aria che noi veggiam crucciosa e fosca Di pioggie armarse. 39. (Fis.) [Gher.] Armare le calamite vuol dire, se naturali, Munirle di certe appendici di ferro dolce acconce a conservarne il vigore, ed anche ad accrescerlo; e se artifiziali, Riunirne in prima parecchie e disporle debitamente infra loro, e poi munirle delle mentovate appendici, collo stesso indicato intento. – Di qui Calamita armata e disarmata. V. CALAMITA. 40. (Fis.) [Gher.] Armare una lastra, una boccia di vetro, o sim. coibenti, vuol dire Vestirne le opposte superficie di foglie o lamine metalliche, o d'equivalenti conduttori, per adattarli alle sperienze di elettricità accumulata. Il coibente così rivestito dicesi Armato. V. ARMATO, § 26. 41. (Fis.) [Gher.] Armare li nervi, li muscoli della rana, o d'altro animale, o di parti animali, significava, nel primitivo Galvanismo, Munirli di fogliette, listarelle metalliche, o sim. presidii, avanti di tentare le contrazioni dell'animale, o della parte animale, per mezzo degli opportuni archi conduttori. – La parte animale così munita dicevasi Armata. V. ARMATO, § 27. Questa denominazione rimase nella scienza, e si adopera pur oggigiorno, ma con idee teoriche diverse, attinte ai consecutivi progressi della medesima. 42. (Veter.) [Valla.] Armarsi nella cavallerizza esprime l'azione di un cavallo, il quale essendo assai sensibile alla briglia, e fornito, per la natura dell'attacco della testa, dell'ampiezza del canale delle ganasce, e la forma di un collo rilevato, e somigliante quasi a quello del cigno, ha per vizio la facilità di piegarlo coll'appoggiare il mento contro il petto, quando si tirano le redini della briglia; onde in tal guisa rendere inutile l'effetto del morso che lo incomoda. 43. [M.F.] Armarsi sopra a. Detto delle bestie, vale Montare, Congiungersi per generare. Salv. Oppian. 1. 33. … E i cavai armansi sopra Le puledre che stanno alla campagna. |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Armare - v. att. Armer. Corredare, guernire, fornire, arredare, provvedere d'armi e d'ogni cosa necessaria alla guerra le fortezze, le navi e gli eserciti.
Armare. Guarnire di armadura una volta, una galleria, una mina ecc. È termine di costruzione, in fran. Cintrer, e pel lavoro particolare delle mine Coffrer. Armare una batteria, una fronte, un'opera, ecc. vale guarnirle delle artiglierie montate sui loro affusti. Armare la capra. Équiper la chèvre. Adattare il cavo e le carrucole, e le taglie alla capra, per poter con essa operare, cioè incavalcare, scavalcare artiglierie, o sollevare altri pesi. Armare la capra a 1, 2, 3... fusti. Équiper la chèvre à 1, 2, 3...brins. S'intende preparare la capra in modo che il cavo mostri 1, 2, 3, ecc. lunghezze di esso tra il peso e la testa della medesima. Armare l'argano. Munirlo delle funi, taglie, ecc. per operare. Armare le forme, v. att. Ferrer les moules. Corredare esternamente le forme delle artiglierie di convenevoli ferramenti, come di lame, di cerchi e simili, affinchè in tal guisa fortificate resistano all'infondimento ed al peso del metallo strutto. Carb. e Ar. Armare un vascello. Armer un vaisseau. Vale lo stesso che equipaggiarlo di viveri, munizioni, soldati, marinai ed altre cose necessarie per fare un viaggio e per poter combattere, se il bisogno lo richiede. Per armare una nave da guerra, quando le paratie, i tramezzi, i compartimenti e luoghi de' depositi sono fatti, e non rimane cosa alcuna da racconciare nel di lei corpo, vi si mettono gli alberi maggiori, si carena da amendue i suoi bordi o fianchi, e si fodera di rame. Quando è raddrizzata in acqua, si destinano gli uomini che debbono in essa servire e formarne l'equipaggio. Si ripulisce la stiva e si dispongono la savorra, le botti per l'acqua, le munizioni, i rispetti o riserve, le provvigioni, i viveri, e generalmente tutto ciò che si colloca nel corpo della nave, giusta la situazione destinata ad ogni oggetto ed allo stivaggio più conveniente. Nello stesso tempo si mettono al loro luogo le sartie e le altre manovre dormienti o ferme: successivamente si dispongono i bassi pennoni e loro guernimenti, indi si passa agli alberi di gabbia, poi a quelli di pappafico e loro guernimenti. Si dispongono i pennoni degli alberi superiori ai loro luoghi e le manovre correnti de' pennoni; finalmente le vele e le manovre, sino a tanto che la nave sia fornita di tutto ciò che le abbisogna per navigare, e per combattere. Armare in guerra, armare in pace. Una nave è armata in guerra, quando si sono su di essa imbarcate le munizioni e gli uomini portati dal regolamento pel suo armamento completo, secondo il suo rango in tempo di guerra. Una nave, armata in pace, è una nave da guerra, la quale essendo destinata per una spedizione politica in tempo di pace, ha un equipaggio minore, e minor quantità di munizioni, secondo ciò ch'è regolato per quest'oggetto in ogni rango di nave. Armare in corso, si dice di que' bastimenti, che si armano ed equipaggiano in tempo di guerra dai negozianti o altri, per correre sui bastimenti mercantili dei nemici e farne preda; e che sono altrimenti detti Corsari. Armare metà in guerra e metà in mercanzia, si dice di que' bastimenti equipaggiati in tempo di guerra da' negozianti per oggetti di commercio, e che insieme hanno cannoni, armi ed un equipaggio più forte, per difendersi nel caso di un incontro coi nemici, ed anche per far prese, se si presenta l'occasione. Dicesi nave armata in flauto, e significa una nave di linea, nella quale si sopprimono tutt'i cannoni della batteria di corridore, e vi si lascia una parte de' cannoni delle batterie superiori; serve essa di magazzino, o di bastimento da trasporto, al seguito di un'armata navale. Bal. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: armandomi, armandosi, armandoti, armandovi, armano, armante, armarci « armare » armarmi, armarono, armarsi, armarti, armarvi, armasse, armassero |
Parole di sei lettere: ariste, armadi, armano « armare » armata, armate, armati |
Lista Verbi: arianizzare, arieggiare « armare » armeggiare, armonizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lungomare, diplomare, menomare, zoomare, cromare, policromare, somare « armare (eramra) » riarmare, allarmare, disarmare, tarmare, intarmare, fermare, affermare |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |