Verbo | |
Additare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è additato. Il gerundio è additando. Il participio presente è additante. Vedi: coniugazione del verbo additare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di additare (indicare, accennare, segnare, segnalare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola additare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. Divisione in sillabe: ad-di-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con additare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): E sporgendo il labbro superiore parve additare con esso, spasmodicamente, Sebastiano. Egli disse alzandosi: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per additare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: additate. Con il cambio di doppia si ha: avvitare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: adita, adite, adire, atre, dite, dire, dare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: additarle. |
Parole contenute in "additare" |
are, tar, addì, dita, tare, addita. Contenute all'inverso: era, rati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "additare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ade/editare, addita/tatare, additai/ire, additamenti/mentire, additamento/mentore, additata/tare. |
Usando "additare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = additata; * areate = additate; * areati = additati; * areato = additato; * rendo = additando; * evi = additarvi; * resse = additasse; * ressi = additassi; * reste = additaste; * resti = additasti; * egli = additargli; * ressero = additassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "additare" si può ottenere dalle seguenti coppie: additavo/ovattare, additerà/areare, additata/atre, additato/otre. |
Usando "additare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = additata; * erte = additate; * erti = additati; * erto = additato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "additare" si può ottenere dalle seguenti coppie: addita/area, additata/areata, additate/areate, additati/areati, additato/areato, additai/rei, additando/rendo, additasse/resse, additassero/ressero, additassi/ressi, additaste/reste, additasti/resti, additate/rete, additati/reti. |
Usando "additare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: addita * = tatare; * mie = additarmi; * tiè = additarti; * vie = additarvi; * glie = additargli; * mentire = additamenti; * mentore = additamento. |
Sciarade e composizione |
"additare" è formata da: addì+tare. |
Sciarade incatenate |
La parola "additare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addita+are, addita+tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il dito che addita, Additati a solenne disapprovazione, Si dice d'uno inetto e ozioso, addirittura nocivo, Compose la Sinfonia degli Addii, Scrisse Il lutto si addice ad Elettra. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Indicare, Additare, Accennare - Indicare è dar notizia, o mostrare checchessia, o stendendo il dito verso un luogo o con parole; e ha sempre dell'indeterminato. - Additare è determinato a un luogo, a una persona, a un oggetto. - Accennare è generico, e si fa tanto per mostrare un oggetto , quanto per avvertire altrui di qualche cosa, o di farla, ecc. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ammiccare, Accennare, Additare, Indicare, Mostrare - Ammiccare vale indicare a taluno cogli occhi prestamente e senza che altri se n'avveda un oggetto, e ciò con un alzare o dilatar le palpebre e guardar fiso ciò che si vuol indicare: e vale anche quello stringere furbescamente d'un occhio onde accennare altri ad altrui per farne segno di risa. Accennare è e far cenno a taluno, ed anche indicare cosa o persona. Additare è mostrar col dito individualmente. Indicare è mostrare altresì col dito; da cui rimase ad uno di essi, e a quello appunto che più d'ordinario a ciò serve, il nome d'indice; ma vale eziandio dare indizio su checchessia o chicchessia; per indicare a questo modo non è sempre necessario che l'oggetto sia presente. Mostrare è più che indicare: nel mostrare avvi sempre qualche particolarità o circostanza che insegna, dimostra, e finalmente fa conoscere meglio la cosa: la significazione del mostrare è complessa, o almeno tocca dappresso all'insegnare, al dimostrare, al mettere in bella mostra l'oggetto in discorso: chi è in alto locato deve mostrare come bene si può usare dei favori della fortuna. Il sacro oratore addita il porto della salute, e indica e mostra i mezzi e la via che vi conduce. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Additare - V. a. Da A DITO. Mostrare col dito accennando. Dant. Purg. 4. (C) O figliuol, disse, insin quivi ti tira, Additandomi un balzo poco in sue. E 23. Virgilio è questi che così mi dice, E addita' lo. [Camp.] E 26. O frate, disse, questo ch'io ti scerno Col dito, e additò uno spirto innanzi… Tass. Ger. 14. 9. (C) China, poi disse, e gli additò la terra, Gli occhi a ciò che quel globo ultimo serra.
E Mostrare a dito, a mo' de' Latini, preso generalmente come si suole in mala parte. Monstror digito praetereuntium. Car. Lett. fam. 1. 55. (C) Non posso passar per la strada, che non mi vegga additare, o non senta dirmi dietro: Quegli è il poeta del naso. Segn. B. Stor. Fior. 117. Erano tutti additati come persone che non si curassino della vittoria. 2. Fig. Per Mostrare semplicemente. Dant. Par. 25. (C) Le nuove e le scritture antiche Pongono il segno, ed esso lo m'addita. But. Com. ivi. Ed esso, cioè segno, lo m'addita, cioè mi dimostra col dito, cioè manifestamente quello che promette la speranza. Petr. Rim. 2. 237. Che per cosa mirabile s'addita Chi vuol far d'Elicona nascer fiume. Fiacc. Fav. 2. 47. Forse alcuno in questo fatto Vuol saper chi sia ritratto. Io per me nessuno addito. Dant. Purg. 16. Ma prego che m'additi la cagione, Sì ch'io la vegga. Borg. V. Disc. 2. 579. Io l'ho voluto qui toccare, non tanto per purgare di questa calunnia la città nostra…, quanto per additare la cagione, perchè in que' tempi non fussero i vescovi tutti de' nostri. Adr. M. Opusc. Plut. volg. 4. 136. Considera che le astuzie e accorgimenti d'alcuni additano le tardezze e stolidità di cert'altri. [Cam.] Bald. Naut. 37. Colà s'estolle, Additando lontan l'infame fronte Del fulminato Acrocerauno. Cecch. Comm. 1. 527. Questa legge divina è che vi addita, Come lucido specchio Qual sia, quale esser dee la vostra vita. = Salvin. Disc. 2. 147. (C) Questo onorato nome (di Accademia), col quale le virtuose adunanze si nominano, tacitamente vi addita ed ammaestra… le nostre muse non solo poetiche dover essere, ma filosofiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: additamento, additammo, additando, additano, additante, additanti, additarci « additare » additargli, additarla, additarle, additarli, additarlo, additarmi, additarono |
Parole di otto lettere: addiacci, addietro, additano « additare » additata, additate, additati |
Lista Verbi: addentrare, addestrare « additare » addivenire, addizionare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incitare, fagocitare, esercitare, riesercitare, suscitare, resuscitare, risuscitare « additare (eratidda) » editare, meditare, premeditare, rimeditare, coeditare, accreditare, riaccreditare |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |