Verbo | |
Resuscitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è resuscitato. Il gerundio è resuscitando. Il participio presente è resuscitante. Vedi: coniugazione del verbo resuscitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di resuscitare (risorgere, richiamare in vita, rinascere, ridestare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola resuscitare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: re-su-sci-tà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con resuscitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Al vederlo così ostinato sarebbe montata la stizza anche al santo Giobbe: ma il signor giudice, colla solita calma, volto al manigoldo e facendogli d'occhio gli disse: — Ebbene, com'è così, calatelo giù». L'aguzzino, che capì il segno, calò l'accusato tanto vicino al pavimento, che lo rasentava colla punta dei piedi. L'uomo, che erasi sentito resuscitare da morte a vita in ascoltare quell'ordine, vedendosi ora così presso terra, che, un poco più che si allungasse, la toccherebbe, per raggiungerla stiravasi da sé medesimo di tutta forza, e così per la speranza di finirli, accresceva nel più orribile modo i suoi tormenti. Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Di colpo mi sembra di comprendere. «Sono pezzi di I.A. I fantasmi sono pezzi di I.A.» «Brava Martina. Sapevo che in te c'era il potenziale. Vorrei riuscire a rimettere insieme quei pezzi. A resuscitare qualche I.A. intera. Ne abbiamo un bisogno disperato. Ma non sarà facile né rapido. Sono vecchio e ho a disposizione materiale scarso e obsoleto.» I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Le azioni, caro mio: l'uomo si conosce all'azioni. Quelli che bevono il vino senza criticarlo, che pagano il conto senza tirare, che non metton su lite con gli altri avventori, e se hanno una coltellata da consegnare a uno, lo vanno ad aspettar fuori, e lontano dall'osteria, tanto che il povero oste non ne vada di mezzo, quelli sono i galantuomini. Però, se si può conoscer la gente bene, come ci conosciamo tra noi quattro, è meglio. E che diavolo vi vien voglia di saper tante cose, quando siete sposo, e dovete aver tutt'altro in testa? e con davanti quelle polpette, che farebbero resuscitare un morto? - Così dicendo, se ne tornò in cucina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per resuscitare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: resuscitate, risuscitare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ressi, ressa, resse, resi, restare, resta, reste, resa, rese, recitare, recita, recite, recare, reca, reità, rete, ruca, ruta, rita, rare, essi, essa, esse, esci, escare, esca, esce, esitare, esita, susta, suste, sucre, suità, suite, sure, sciare, scia, scie, sitar, sita, site, sire, stare, star, uscite, uscire, uscir, usare, care. |
Parole contenute in "resuscitare" |
are, sci, tar, cita, tare, usci, citare, uscita, suscita, resuscita, suscitare. Contenute all'inverso: era, ics, tic, rati. |
Incastri |
Si può ottenere da restare e usci (RESusciTARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "resuscitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: resuscita/tatare, resuscitai/ire, resuscitata/tare. |
Usando "resuscitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = resuscitata; * areate = resuscitate; * areati = resuscitati; * areato = resuscitato; * rendo = resuscitando; * resse = resuscitasse; * ressi = resuscitassi; * reste = resuscitaste; * resti = resuscitasti; * ressero = resuscitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "resuscitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: resuscitavo/ovattare, resusciterà/areare, resuscitata/atre, resuscitato/otre. |
Usando "resuscitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = resuscitata; * erte = resuscitate; * erti = resuscitati; * erto = resuscitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "resuscitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: resuscita/area, resuscitata/areata, resuscitate/areate, resuscitati/areati, resuscitato/areato, resuscitai/rei, resuscitando/rendo, resuscitasse/resse, resuscitassero/ressero, resuscitassi/ressi, resuscitaste/reste, resuscitasti/resti, resuscitate/rete, resuscitati/reti. |
Usando "resuscitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resuscita * = tatare. |
Sciarade incatenate |
La parola "resuscitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resuscita+are, resuscita+tare, resuscita+citare, resuscita+suscitare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"resuscitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: resta/uscire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'eroina di Resurrezione, Così sono le restrizioni a tavola, La restrizione che affligge il buongustaio, Un intervento restrittivo, Pena restrittiva della libertà personale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: resuscita, resuscitai, resuscitammo, resuscitando, resuscitano, resuscitante, resuscitanti « resuscitare » resuscitarono, resuscitasse, resuscitassero, resuscitassi, resuscitassimo, resuscitaste, resuscitasti |
Parole di undici lettere: restrizione, restrizioni, resuscitano « resuscitare » resuscitata, resuscitate, resuscitati |
Lista Verbi: restituire, restringere « resuscitare » retribuire, retrocedere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): licitare, esplicitare, incitare, fagocitare, esercitare, riesercitare, suscitare « resuscitare (eraticsuser) » risuscitare, additare, editare, meditare, premeditare, rimeditare, coeditare |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |