Informazioni di base |
La parola additati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. Divisione in sillabe: ad-di-tà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con additati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
In provincia di Matilde Serao (1919): Si sarebbero sposati prosaicamente, senza ostacoli, come tante altre coppie sciocche. Quei del paese non badavano più a loro: passata la meraviglia ed i commenti sul matrimonio, Carlo e Maria non destarono più attenzione, non si parlò più di essi, non si notò più il loro contegno; cessarono di essere additati come esempio di fedeltà. Adesso si portavano gli occhi sulla moglie del pretore che era accusata di avere una simpatia criminale per il sostituto procuratore del re: caso gravissimo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per additati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: additata, additate, additato, additavi. Con il cambio di doppia si ha: avvitati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: additai. Altri scarti con resto non consecutivo: additi, addii, adita, aditi, adii, atti, diti, dati, itti, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: additanti, additarti, additasti. |
Parole contenute in "additati" |
addì, dita, addita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "additati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ade/editati, additare/areati, additi/iati, additamenti/mentiti, additano/noti, additare/reti, additavi/viti, additavo/voti. |
Usando "additati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = additano; * tinte = additante; * tinti = additanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "additati" si può ottenere dalle seguenti coppie: additavo/ovattati, additerà/areati, additare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "additati" si può ottenere dalle seguenti coppie: additano/tino, additante/tinte, additanti/tinti. |
Usando "additati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = additano; * areati = additare; * viti = additavi; * voti = additavo; * mentiti = additamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Additare all'altrui attenzione, Additivi per alimentari, Un additivo alimentare, Addio... per i Parigini, Un additivo per liquori... non dolci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: additassero, additassi, additassimo, additaste, additasti, additata, additate « additati » additato, additava, additavamo, additavano, additavate, additavi, additavo |
Parole di otto lettere: additare, additata, additate « additati » additato, additava, additavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concitati, fagocitati, esercitati, riesercitati, suscitati, resuscitati, risuscitati « additati (itatidda) » editati, meditati, premeditati, coeditati, accreditati, riaccreditati, screditati |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |