Forma verbale |
Vinco è una forma del verbo vincere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vincere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola vinco è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vinco per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Chi fu? di Luigi Pirandello (1896): Me la son rivenduta per poche lire. Tirai avanti così una settimana. Non c'è pericolo che mia moglie venga a farmi qualche visita e s'accorga che la corona non c'è più. Ora gioco a carte qui con gli avventori, vinco, e bevo a costo di chi perde. Insomma… m'industrio. E tu che fai? - Non seppi rispondergli. Lo guardai un istante, poi ebbi un impeto di pazzia e lo afferrai per un braccio: – Dimmi la verità! Chi sei? Come sei qui? Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Tira. Se cade nella piastrella bianca vinci tu. Se cade nella nera vinco io» invitò una voce. «Sì. Ma facciamoci un marco.» «Almeno cinque.» «Vada per cinque.» La mollica obliquò, fermandosi sulla piastrella nera, un alluce la spinse in là. «Leva lo zampone tu. Qui si pirlano marchi.» «Rivincita. A me la piastrella bianca, adesso. Tira.» «Non di punta come te. Ho l'esterno sensibile, io. Visto? Mi devi dieci marchi. Ehi, quant'è al cambio?» Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — No! no! no! Perché vaneggio in questo modo? È così che vinci la tentazione, Elias Portolu? Son questi i tuoi voti? No, no, no; vincerò io; va indietro, Satana, ti vincerò, ti vinco! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vinco |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pinco, vinca, vince, vinci, vinto, zinco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cince, finca, lince, linci, pince, tinca, zinca. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vico, vino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: evinco. |
Parole con "vinco" |
Iniziano con "vinco": vincola, vincoli, vincolo, vincolò, vincono, vincolai, vincolano, vincolare, vincolata, vincolate, vincolati, vincolato, vincolava, vincolavi, vincolavo, vincolerà, vincolerò, vincolino, vincolammo, vincolando, vincolante, vincolanti, vincolarsi, vincolasse, vincolassi, vincolaste, vincolasti, vincolerai, vincolerei, vincoliamo, ... |
Finiscono con "vinco": evinco, avvinco, rivinco, convinco, stravinco. |
Contengono "vinco": evincono, svincola, svincoli, svincolo, svincolò, avvincono, divincola, rivincono, svincolai, convincono, svincolano, svincolare, svincolata, svincolate, svincolati, svincolato, svincolava, svincolavi, svincolavo, svincolerà, svincolerò, svincolino, stravincono, svincolammo, svincolando, svincolante, svincolanti, svincolarci, svincolarmi, svincolarsi, ... |
»» Vedi parole che contengono vinco per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola sla dà SvincoLA; in slava dà SvincoLAVA; in slavi dà SvincoLAVI; in slavo dà SvincoLAVO; in strano dà STRAvincoNO; in slavate dà SvincoLAVATE. |
Inserendo al suo interno ili si ha VINiliCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vinco" si può ottenere dalle seguenti coppie: vibra/branco, vibro/bronco, vista/stanco, visti/stinco, vitro/tronco, vizi/zinco, vinacce/acceco, vinse/seco, vinta/taco. |
Usando "vinco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pivi * = pinco; * cose = vinse; * cosi = vinsi; * cote = vinte; * coti = vinti; bravi * = branco; elevi * = elenco; sbavi * = sbanco; stavi * = stanco; stivi * = stinco; trivi * = trinco; trovi * = tronco; calavi * = calanco; paravi * = paranco; rivivi * = rivinco; sciavi * = scianco; * cocete = vincete; barravi * = barranco; convivi * = convinco; ritrovi * = ritronco; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vinco" si può ottenere dalle seguenti coppie: vinse/esco. |
Usando "vinco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ocelli = vinelli; * ocello = vinello. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vinco" si può ottenere dalle seguenti coppie: vini/coi, vinse/cose, vinsi/cosi, vinte/cote, vinti/coti. |
Usando "vinco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: branco * = bravi; elenco * = elevi; sbanco * = sbavi; stanco * = stavi; tronco * = trovi; * branco = vibra; * bronco = vibro; * seco = vinse; * taco = vinta; * stanco = vista; * tronco = vitro; calanco * = calavi; * vincete = cocete; vincoli * = colico; paranco * = paravi; scianco * = sciavi; barranco * = barravi; * vincemmo = cocemmo; * vincente = cocente; * vincenti = cocenti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vinco" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ila = vinicola; * ile = vinicole; * ili = vinicoli; * ilo = vinicolo; aver * = avvincerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'accordo di pace stipulato tra la Germania e le nazioni vincitrici della prima guerra mondiale, Impegno che vincola, Il Messi vincitore di più Palloni d'oro, Al Lotto procura modeste vincite, Una bella vincita al Lotto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vinco - Agg. [Rig. e Fanf,] Lo stesso che Vincido. Dell'uso fam. [G.M.] Pane vinco, perchè poco cotto. E anche dicono: Pane salcigno. |
Vinco - S. m. Specie di salcio, delle cui vermene, dette pur Vinchi, si fanno panieri, cestelle, e sim. Da Vincire, aureo; Vinctus, Legato, Cinto.
Cr. 5. 62. 1. (C) Il vinco è arbore noto, il quale si pianta come il salcio, perocchè si giudica d'una natura; e imperò convenientemente s'innesta con esso. E di questi alcuno produce verghe nere, alcuno di color di gruogo, e alcuno rosse. Tac. Dav. Ann. 4. 98. Riempiere i fossi di fascine, di vinchi, di cadaveri. 2. Per Vermena. Pallad. Febbr. 13. (C) I palmeti non si vogliono legare all'albero con vinco duro. Cr. 12. 23. 13. Poi si leghi con vinco di salcio o d'olmo. [G.M.] E altrove: Vinco sottile. 3. † E fig. Dant. Par. 14. (C) Io m'innamorava tanto quinci, Che 'nfino a lì non fu alcuna cosa, Che mi legasse con sì dolci vinci. [Camp.] Boez. lib. 3. Felice è quei che tanto è provveduto, Che spezza il vinco dell'amor terreno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vincisgrassi, vincita, vincite, vincitore, vincitori, vincitrice, vincitrici « vinco » vincola, vincolabile, vincolabili, vincolai, vincolammo, vincolando, vincolano |
Parole di cinque lettere: vinca, vince, vinci « vinco » vinse, vinsi, vinta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oziorinco, callorinco, ptilonorinco, ornitorinco, trincò, trinco, stinco « vinco (ocniv) » stravinco, evinco, rivinco, convinco, avvinco, zinco, zincò |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |