Verbo | |
Vigere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo difettivo, intransitivo. Non ha il participio passato. Il gerundio è vigendo. Il participio presente è vigente. Vedi: coniugazione del verbo vigere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di vigere (valere, essere in vigore, essere in corso, aver effetto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola vigere è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (regi). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vigere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vigere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: viceré, vigerà, vigore, vipere, vivere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: digerì, pigerà, pigerò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vere. |
Parole con "vigere" |
Iniziano con "vigere": vigerebbe, vigerebbero. |
Parole contenute in "vigere" |
ere, vige. Contenute all'inverso: regi. |
Lucchetti |
Usando "vigere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gerente = vinte; porvi * = porgere; * rendo = vigendo; * resse = vigesse; * ressero = vigessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vigere" si può ottenere dalle seguenti coppie: vigilo/oliere, vignetta/attenere. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vigere" si può ottenere dalle seguenti coppie: vinte/gerente. |
Usando "vigere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porgere * = porvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "vigere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vige+ere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vigere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agi = viaggerei; * ili = vigilerei; cali * = cavigliere; sali * = svaligerei; salmo * = svaligeremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rispondenza alle norme vigenti, Vi vige la legge islamica dal 1979, Scrisse Il maestro di Vigevano, L'ente che vigila sulle procedure di Borsa, Lo vietò il proibizionismo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vigere - V. n. ass. Essere in vigore; detto oggidì, più ch'altro, di legge, massima, e simili. È difettivo, e non ha che Vige, Vigono, Vigeva, Vigevano, Vigesse, Vigessero, Vigendo, Vigente. – Vigere, aureo.
2. Per estens. Bocc. Vit. Dant. 31. (C) In un'arca lapidea, nella quale ancor vige, il fece porre (la moderna edizione ha: giace). 3. E fig. Non com. Dant. Par. 31. (C) O donna, in cui la mia speranza vige… But. Par. 7. 1. Per mostrare che la carità sempre vigerà in loro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vigendo, vigente, vigenti, vigenza, vigenze, vigerà, vigeranno « vigere » vigerebbe, vigerebbero, vigesima, vigesimale, vigesimali, vigesime, vigesimi |
Parole di sei lettere: viette, vigano, vigerà « vigere » vigeva, vigila, vigile |
Lista Verbi: vidimare, vietare « vigere » vigilare, vilipendere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scaligere, prediligere, armigere, erigere, dirigere, esigere, transigere « vigere (eregiv) » volgere, travolgere, stravolgere, rivolgere, coinvolgere, sconvolgere, capovolgere |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |