Verbo | |
Vigilare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è vigilato. Il gerundio è vigilando. Il participio presente è vigilante. Vedi: coniugazione del verbo vigilare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di vigilare (sorvegliare, vegliare, sovrintendere, controllare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola vigilare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vi-gi-là-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vigilare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Ecco, intanto, non far sapere a nessuno che la donna è qui. È meglio evitare le chiacchiere. Inoltre, se la vedete, non accennarle al suo stato, non farvi meraviglia di niente. Posso ben tenere una serva anch'io, come sempre l'ho tenuta. È vero, — aggiunse sarcasticamente, — che non si dormiva nella stessa stamberga; ma insomma è lo stesso. Infine, quando io sarò costretto ad uscire, anche per occuparmi dei fatti di lei e veder di aggiustare le cose, voi dovete vigilarla e vigilare qui intorno. Vi chiedo troppo? Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): Era solito lo Scala di levarsi prima dell'alba, per vigilare ai preparativi del lavoro prestabilito la sera avanti col garzone: non voleva che questi, dovendo, per esempio, attendere alla rimonda, tornasse due o tre volte dalla costa alla cascina o per la scala, o per la pietra d'affilare la ronca o l'accetta, o per l'acqua o per la colazione: doveva andarsene munito e provvisto di tutto punto, per non perder tempo inutilmente. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Navi speciali appartenenti a tutte le nazioni, incaricate di vigilare su tutti gli oceani e di prestare aiuto ai naviganti. Signori, volete accettare una cena nella mia modesta casetta, ed un letto? Può essere pericoloso dormire sul Centauro con quest'uragano che si avanza.» «Ed i miei uomini?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vigilare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vigilate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vigile, viga, vige, vile, gilè, giare, gare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vigilarle. |
Parole contenute in "vigilare" |
are, ila, lare, ilare, vigila. Contenute all'inverso: ali, era, ligi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vigilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vigilai/ire, vigilata/tare, vigilatore/torere. |
Usando "vigilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = vigilata; * areate = vigilate; * areati = vigilati; * areato = vigilato; * rendo = vigilando; * evi = vigilarvi; * resse = vigilasse; * ressi = vigilassi; * reste = vigilaste; * resti = vigilasti; * retore = vigilatore; * retori = vigilatori; * ressero = vigilassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vigilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vigilava/avallare, vigilerà/areare, vigilata/atre, vigilato/otre. |
Usando "vigilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = vigilata; * erte = vigilate; * erti = vigilati; * erto = vigilato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vigilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vigila/area, vigilata/areata, vigilate/areate, vigilati/areati, vigilato/areato, vigile/aree, vigilai/rei, vigilando/rendo, vigilasse/resse, vigilassero/ressero, vigilassi/ressi, vigilaste/reste, vigilasti/resti, vigilate/rete, vigilati/reti, vigilatore/retore, vigilatori/retori. |
Usando "vigilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiè = vigilarti; * vie = vigilarvi; * torere = vigilatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "vigilare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vigila+are, vigila+lare, vigila+ilare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vigilare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = vigilatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Nave in servizio di vigilanza, Vigilano mentre la città dorme, Vigila sui nostri istituti di credito, La zona del Pavese con Vigevano, Può essere provvisoria o vigilata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vigilare - V. n. ass. Star desto, Vegliare. Aureo.
D. 2. 30. (C) Voi vigilate nell'eterno die; Sicchè notte nè sonno a voi non fura Passo che faccia 'l secol per sue vie. Franc. Barb. 121. 7. (M.) Ognun che tende, non piglia, ma spesso Chi vigila più trova; Dormendo, rado si fa buona prova. Lor. Med. Com. 161. I pensieri miei dormendo sarebbero amorosi, come erano nella vigilia; solamente con questa differenza, che vigilando o per gelosia… [G.M.] Machiav. Art. guerr. l. 7. Alcibiade, per vedere se le guardie vigilavano, essendo assediata Atene dagli Spartani, ordinò che quando la notte egli alzasse un lume, tutte le guardie l'alzassero, costituendo pena a chi non l'osservasse. 2. Coll'A. Usar molta ed accorta attenzione, Badare attentamente. [Camp.] Serd. Gal. Marz. ded. Egli non mai ad altro che alla utilità e conversazione di lei pensò nè vigilò. Properz. Si possem studiis vigilare severis. 3. T. Vigilare il, in signif. att., dice azione più continua, e più d'uffizio che Al. Vigila a cosa anco chi non ne ha l'obbligo e l'assunto. Salvin. Disc. 2. 16. (C) Vigilano il bene di quel corpo ch'essi presero a governare. E Georg. lib. 1. (M.) Quali cose Debbansi vigilare, o quando cade Piovosa primavera, quando omai Messe di spighe s'arrizzò ne' campi. Segr. Fior. Stor. 3. 114. (Man.) Fu pertanto conchiuso che si lasciassero entrar i nuovi signori, e che si vigilassero i loro andamenti. [Rig. e Fanf.] La polizia li vigila, non temete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vigilano, vigilante, vigilantemente, vigilanti, vigilanza, vigilanze, vigilarci « vigilare » vigilarla, vigilarle, vigilarli, vigilarlo, vigilarono, vigilarti, vigilarvi |
Parole di otto lettere: vigesimo, vigevano, vigilano « vigilare » vigilata, vigilate, vigilati |
Lista Verbi: vietare, vigere « vigilare » vilipendere, villeggiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): unifilare, rifilare, infilare, monofilare, profilare, controfilare, sfilare « vigilare (eraligiv) » annichilare, similare, assimilare, depilare, primipilare, impilare, compilare |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |