Forma verbale |
Venivano è una forma del verbo venire (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di venire. |
Informazioni di base |
La parola venivano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ve-nì-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venivano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E attraverso i viali, più rada ma continua, ricominciava la sfilata dei vestiti bianchi femminili. Annina Casale e Caterina Borrelli, che abitavano accanto alla Madonna dell'Aiuto, dopo aver comperato delle paste al Caffè di Napoli e aver bevuto dell'acqua con lo sciroppo d'amarena, per affogare la malinconia, venivano via anch'esse, dicendo insieme dei versi di Aleardo Aleardi, il Monte Circello, dove si parlava di Corradino di Svevia: Un giovinetto pallido e bello.... Fontamara di Ignazio Silone (1945): Le discussioni con lui finivano così. Egli parlava, sbraitava per ore intere, come un predicatore, dicendo le cose più assurde e violente che gli venivano in testa, in un tono che non ammetteva repliche. Poi, quando aveva finito, uno gli faceva una domanda e lui rimaneva imbarazzato e se ne andava senza rispondere. Carthago di Franco Forte (2009): Publio osservò le grandi sacche in cui venivano accatastati gli abiti del padre, comprese le bardature da guerra e da parata, e stava per raggiungere la madre per chiedere spiegazioni quando all'improvviso s'immobilizzò per la sorpresa. I servi avevano riempito una grande cassa di legno con altri abiti e oggetti, che dopo un primo istante di sconcerto era riuscito a riconoscere: erano tutti i suoi vestiti, e c'erano persino i suoi testi di studio, le tavole sinottiche e la daga istoriata che suo padre gli aveva regalato qualche mese prima, al compimento del suo diciottesimo anno d'età. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venivano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lenivano, venivamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: venivo, venia, vena, vivano, viva, vivo, vino, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svenivano. |
Parole con "venivano" |
Finiscono con "venivano": svenivano, avvenivano, divenivano, pervenivano, prevenivano, provenivano, rinvenivano, sovvenivano, addivenivano, intervenivano, sopravvenivano, contravvenivano. |
»» Vedi parole che contengono venivano per la lista completa |
Parole contenute in "venivano" |
ano, iva, van, ivan, vano, ivano, veniva. Contenute all'inverso: avi, navi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vele/lenivano, venialità/alitavano, venisti/stivano, venivi/vivano, venivamo/mono. |
Usando "venivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perveniva * = perno; interveniva * = interno; leve * = lenivano; * note = venivate; sveve * = svenivano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: venda/adivano, venga/agivano. |
Usando "venivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = venivate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "venivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: diveniva/nodi. |
Usando "venivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nodi * = diveniva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: veniva/anoa, venivate/note. |
Usando "venivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dino * = diveniva; * mono = venivamo; perno * = perveniva; prono * = proveniva; * alitavano = venialità; interno * = interveniva. |
Sciarade incatenate |
La parola "venivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: veniva+ano, veniva+vano, veniva+ivano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: venissimo, veniste, venisti, venite, venitemi, veniva, venivamo « venivano » venivate, venivi, venivo, venne, vennero, venni, venosa |
Parole di otto lettere: veniente, venitemi, venivamo « venivano » venivate, venosina, venosine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ghermivano, dormivano, accanivano, ringiovanivano, svanivano, lenivano, incancrenivano « venivano (onavinev) » prevenivano, divenivano, addivenivano, rinvenivano, provenivano, pervenivano, intervenivano |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |