Forma verbale |
Superato è una forma del verbo superare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di superare. |
Aggettivo |
Superato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: superata (femminile singolare); superati (maschile plurale); superate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di superato (sorpassato, valicato, vecchio, disusato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
sorpassato (13%), vecchio (9%), limite (9%), esame (8%), obsoleto (8%), ostacolo (8%), passato (7%), problema (3%), oltre (2%), oltrepassato (2%), varcato (2%), antiquato (2%), stile (2%), sorpasso (2%). Vedi anche: Parole associate a superato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola superato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: su-pe-rà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con superato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — So cosa stai pensando. Che sembra una zona di guerra. — Riccardo, mentre scendeva dalla vettura, allargò le braccia indicando quello che lo circondava. — Già nel primo anno, i costi di manutenzione hanno superato gli introiti delle tasse. Così hanno smesso di fare manutenzione. Semplice no? Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Dopo l'ultimo ostacolo, avendo superato Brummel, raggiungeva con la testa la spalla di Carbonilla. A circa cento metri dalla mèta, radeva lo steccato, avanti, avanti, lasciando dietro di sé e la morella del Caligáro lo spazio di dieci “lunghezze„. La campana squillò; un applauso risonò per tutte le tribune, come il crepitar sordo di una grandine; un clamore si propagò nella folla su la prateria inondata dal sole. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – Allora parla, – disse mio padre, a cui avevamo raccontato di quella strana donna. – Certo che parla. Io di muti non ne ho mai conosciuti, – rispose mia madre. – Peccato, – commentò lui, ma lei non era in vena di battute. Aveva scoperto che Bruno, quell'anno, non aveva superato la prima media, ed era molto arrabbiata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per superato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: suberato, superano, superata, superate, superati, superavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sperato. Altri scarti con resto non consecutivo: supero, sura, spera, spero, spato, sera, serto, urto, pero, peto, prato, erto. |
Parole con "superato" |
Finiscono con "superato": insuperato. |
Parole contenute in "superato" |
era, per, pera, super, supera. Contenute all'inverso: are, pus, tar, tare. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tic si ha SUPERATticO; con dot si ha SUPERdotATO; con rio si ha SUPErioRATO; con accessori si ha SUPERaccessoriATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "superato" si può ottenere dalle seguenti coppie: suo/operato, supporti/portierato, superare/areato, superbe/beato, superbo/boato, superi/iato, superman/manato, superstar/starato, supertestimoni/testimoniato, superai/ito, superamenti/mentito, superano/noto, superavi/vito, superavo/voto. |
Usando "superato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = superano; * tondo = superando; * tonte = superante; * torci = superarci; * torsi = superarsi; * tosse = superasse; * tossi = superassi; * toste = superaste; * tosti = superasti; * otici = superattici; * otico = superattico. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "superato" si può ottenere dalle seguenti coppie: superba/abato, superdonna/annodato, supererà/areato, superare/erto. |
Usando "superato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = superare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "superato" si può ottenere dalle seguenti coppie: superando/tondo, superano/tono, superante/tonte, superarci/torci, superarsi/torsi, superasse/tosse, superassi/tossi, superaste/toste, superasti/tosti. |
Usando "superato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beato = superbe; * boato = superbo; * noto = superano; * areato = superare; * vito = superavi; * voto = superavo; * manato = superman; * portierato = supporti; * mentito = superamenti; * testimoniato = supertestimoni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"superato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sue/prato, sura/peto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Superato - Part. pass. e Agg. Da SUPERARE. Superatus, in Ov. Sen. Gell. – Guar. Past. fid. 4. 6. (C) O fanciul glorïoso, Per cui dell'Erimanto Giace la fera superata e spenta. T. Vas. Vit. 7. 3. Discorrer succintamente donde sia nato quel vero buono, che, superato il secolo antico, fa il moderno sì glorioso. – Car. En. 11. 384. (M.) Noi, dopo molti Superati pericoli e fatiche, Egregi cittadini al campo argivo Nella Puglia arrivammo. [Val.] Anguill. Eneid. 34. E darà nuove leggi e nuove mura Al superato sangue italiano. T. Fortig. Ricciard. 28. 98. Là cittadi accese, Qui regi superati e genti molte. Petr. Superato dal male. S. Greg. Superati dall' ira. – Le superate sventure. – Scrittore non superato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: superassi, superassimo, superaste, superasti, superata, superate, superati « superato » superattici, superattico, superattiva, superattive, superattivi, superattivo, superava |
Parole di otto lettere: superata, superate, superati « superato » superava, superavi, superavo |
Lista Aggettivi: superabile, superaffollato « superato » superbo, supercompresso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disperato, risperato, insperato, prosperato, riprosperato, depauperato, recuperato « superato (otarepus) » insuperato, vituperato, commiserato, tesserato, blaterato, inveterato, iterato |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |