Aggettivo |
Inveterato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: inveterata (femminile singolare); inveterati (maschile plurale); inveterate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Avverbio: inveteratamente. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola inveterato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-ve-te-rà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inveterato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): in certi momenti, un attento osservatore avrebbe argomentato che chiedessero affetto, corrispondenza, pietà; altre volte avrebbe creduto coglierci la rivelazione istantanea d'un odio inveterato e compresso, un non so che di minaccioso e di feroce: quando restavano immobili e fissi senza attenzione, chi ci avrebbe immaginata una svogliatezza orgogliosa, chi avrebbe potuto sospettarci il travaglio d'un pensiero nascosto, d'una preoccupazione familiare all'animo, e più forte su quello che gli oggetti circostanti. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Discutemmo abbastanza a lungo sul povero Bartleby e su Spencer Tracy. Lei mi rimproverava di non capire, di essere un banale, il solito inveterato conformista. Conformista? Seguitava a scherzare. Sta il fatto tuttavia che prima, con aria di commiserazione, mi aveva paragonato a Bartleby. Adesso, al contrario, vedendo che stavo dalla parte degli “abbietti datori di lavoro”, si era messa a esaltare in Bartleby l'“inalienabile diritto di ogni essere umano alla non-collaborazione”, cioè alla libertà. Continuava a criticarmi, insomma, ma per motivi del tutto opposti. La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Così berciando e barcollando fra la ragione e l'ebbrezza, fra le ispirazioni del suo buon angelo e le tirate del vizio inveterato, mosse verso casa dondolando come divincolato. Vide la Laurina entrare tutta indolenzita. — Ecco (diceva egli tra sé) la poverina va in casa, e ci starà a piangere.... e in grazia mia». Ma poco appresso la vede uscire: ha sul braccio il fazzoletto da capo, accosta l'uscio, e se ne va. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inveterato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inveterata, inveterate, inveterati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inverto, invero, inetto, intera, intero, inter, ivato, iterato, iter, itto, irato, irto, iato, netto, neet, nera, nero, nato, vetrato, vetro, veto, vera, vero, etero, etto, erto. |
Parole contenute in "inveterato" |
era, ter, etera. Contenute all'inverso: are, tar, rete, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inveterato" si può ottenere dalle seguenti coppie: inveì/iterato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"inveterato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inverto/tea, inetto/vera, intera/veto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una violenta invettiva che ricorda Cicerone, Lo sono i venti che investono la nave a prua, Ai reality si può fare inviando un sms, Le investiture dei neoeletti, Il potere assoluto fondato sull'investitura popolare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Inveterato, Invecchiato - Invecchiato, più propriamente dell'uomo, dell'animale, e per estensione anche d'altre cose che il tempo abbia in parte rovinate e messe fuor d'uso. Inveterato, più di abitudine, di malanno, di cosa che ha penetrato col tempo, che ha messo forti radici nell'uomo fisico o morale. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Inveterato - Part. pass. e Agg. Da INVETERARE. S. Agost. C. D. (C) Un saggio arcigiullare, vecchio inveterato, ogni dì nel Campidoglio faceva le giullerie, come se gli Dii stessero volontieri a veder quello che piace agli uomini. Buon. Fier. 3. 4. 7. Queste son da soldati, Queste da capitani Strenui inveterati. T. Non si usa se non a modo d'Agg., accompagnato a altre voci. Segnatam. nel male. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 3. 14. 5. Quei che sono inveterati nel peccato. T. Inveterato nella milizia.
2. Fig. [Camp.] Boez. Com. III. La terza specie dell'ira si è l'inveterata o abituata. = Guicc. Stor. 17. 27. (M.) Per la divozione inveterata. T. E Dec. 22. Co' quali modi è impossibile che si conservi una libertà inveterata, ben fondata e sicura. = Gal. Sist. 90. (C) Vedete, sig. Simplicio, quanto può un inveterato affetto e una radicata opinione. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 22. 24. Odio inveterato. E 3. 16. 17. Inveterata consuetudine. E 3. 19. 12. Abiti inveterati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: investivo, investo, investono, inveterata, inveteratamente, inveterate, inveterati « inveterato » invettiva, invettive, invettivi, invettivo, invia, inviabile, inviabili |
Parole di dieci lettere: inveterata, inveterate, inveterati « inveterato » inviandoci, inviandola, inviandolo |
Lista Aggettivi: invertibile, investigativo « inveterato » invidiabile, invidiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): recuperato, superato, insuperato, vituperato, commiserato, tesserato, blaterato « inveterato (otaretevni) » iterato, presbiterato, reiterato, obliterato, alterato, inalterato, adulterato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |