Forma verbale |
Ricorrevano è una forma del verbo ricorrere (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ricorrere. |
Informazioni di base |
La parola ricorrevano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricorrevano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Ma dall'alta lontananza di questi ricordi chi, che cosa, lo riabbatteva a un tratto nella realtà penosa? Perché si sovveniva amaramente di questa o quella donna più non amata e ne scorgeva, in una simulazione di pietà, un segreto sarcasmo, o, peggio, la ripugnanza? Perché gliene ricorrevano alle labbra le parole: “Come sei bello!„; e le ripeteva forte queste parole, e guardandosi talvolta nello specchio sorrideva? Per convincersi che non doveva, non poteva più sorridere! Nel volto deturpato il più lieve sorriso gli sembrava tracciasse un'atroce smorfia. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Se c'era una cattiva verità da dire in faccia a uno ero io il primo e l'unico a dirgliela senza rigiri e circonlocuzioni; se mi accorgevo d'un difetto, d'una mancanza, d'una debolezza non stavo tanto a vedere per farne un capo d'accusa e uno spunto d'attacco; quando c'era da levar di torno un noioso, un seccante, un pedante, un imbecille gli amici ricorrevano a me ed era caso se la vittima non se n'andava per sempre, confuso e scornato. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Quando parlava di queste cose, Frà Carmelo non ismetteva più, perché egli aveva passato più di cinquant'anni fra quelle mura, e voleva bene ai Padri, ai novizii, alle immagini della chiesa ed agli alberi della Flora, come se tutti fossero parte della sua famiglia. Conosceva i feudi, le tenute e i poderi meglio di tutti i Cellerarii di campagna, ciascuno dei quali era preposto al governo d'una sola proprietà; e quando bisognava rammentar qualcosa, la data d'un avvenimento molto lontano, la misura d'un antico raccolto, tutti ricorrevano a lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricorrevano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ricorrevamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricorrevo, ricorrano, ricorra, ricorro, ricreano, ricrea, ricreo, ricevano, riceva, ricevo, riceno, riva, rivo, rovo, roano, icore, iran, ivano, ivan, correvo, correa, correo, corrano, corra, corro, coreano, corea, core, corvo, corano, cora, corno, coro, coeva, coevo, covano, cova, covo, cono, creano, crea, cren, creo, ceno, orno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rincorrevano. |
Parole contenute in "ricorrevano" |
ano, eva, van, vano, corre, correva, ricorre, correvano, ricorreva. Contenute all'inverso: ave, aver, erro, nave, verro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno per si ha RIperCORREVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricorrevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/decorrevano, ricorresti/stivano, ricorrevi/vivano, ricorrevamo/mono. |
Usando "ricorrevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = correvano; acri * = accorrevano; * note = ricorrevate; interri * = intercorrevano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ricorrevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = ricorrevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricorrevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorreva/anoa, ricorrevate/note, corico/correvano. |
Usando "ricorrevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = ricorresti; * mono = ricorrevamo. |
Sciarade e composizione |
"ricorrevano" è formata da: ricorre+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricorrevano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorre+correvano, ricorreva+ano, ricorreva+vano, ricorreva+correvano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Corretta e ricorretta, Tribunali da ricorso, Costringe il velista a ricorrere al motore, Si porgono nelle liete ricorrenze, Ricorrenza del nome. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricorrete, ricorretta, ricorrette, ricorretti, ricorretto, ricorreva, ricorrevamo « ricorrevano » ricorrevate, ricorrevi, ricorrevo, ricorrezione, ricorrezioni, ricorri, ricorriamo |
Parole di undici lettere: ricorreremo, ricorrerete, ricorrevamo « ricorrevano » ricorrevate, ricorsività, ricostituii |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parevano, correvano, accorrevano, occorrevano, soccorrevano, decorrevano, precorrevano « ricorrevano (onaverrocir) » incorrevano, rincorrevano, concorrevano, percorrevano, ripercorrevano, intercorrevano, scorrevano |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |