Forma verbale |
Ricorreva è una forma del verbo ricorrere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ricorrere. |
Informazioni di base |
La parola ricorreva è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ri-cor-ré-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricorreva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Per un pezzo non erano ricomparsi. Poi, timidamente, nascosti, perduti tra le selve folte e nerissime, i fili bianchi erano spuntati di nuovo; ma così pochi, così radi, che ella, veramente, non se n'era curata. A trentotto anni la marchesa Crollanza non ricorreva alle tinture? E la piccola Annina Fiorelli, a diciotto anni — una bambina! — non era quasi grigia? Che meraviglia dunque se, alla sua età, qualche filo d'argento s'intrecciava fra le chiome corvine?… Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Un gesto, una smorfia bastavano. Bastava anche dire che Fadigati era «così», che era «di quelli». Ma talvolta, come succede a parlare di argomenti indecorosi, e dell'inversione sessuale in ispecie, c'era chi ricorreva sogghignando a qualche parola del dialetto, che anche da noi è sempre tanto più cattivo in confronto alla lingua dei ceti superiori. Per poi aggiungere non senza malinconia: «Eh già.» La biondina di Marco Praga (1893): E allora, poiché sapeva chi era, perché non era venuto egli stesso, in casa sua? Non aveva osato, forse? Non era sicuro, forse, di averla riconosciuta? La sua comparsa, all'officina, nello studio di James, era stata d'un attimo!... Oppure, Oscar nulla sapeva, ed era questo un mezzuccio a cui ricorreva per rivederla, egli che si era così entusiasmato di lei, che aveva tanto pregato, tanto supplicato per ottenere un nuovo colloquio? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricorreva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricorrerà, ricorrevi, ricorrevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricorra, ricrea, riceva, riva, icore, correa, corra, corea, core, cora, coeva, cova, crea. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rincorreva. |
Parole con "ricorreva" |
Iniziano con "ricorreva": ricorrevamo, ricorrevano, ricorrevate. |
Parole contenute in "ricorreva" |
eva, corre, correva, ricorre. Contenute all'inverso: ave, aver, erro, verro. |
Incastri |
Si può ottenere da riva e corre (RIcorreVA). |
Inserendo al suo interno per si ha RIperCORREVA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricorreva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/decorreva, ricorresti/stiva. |
Usando "ricorreva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = correva; acri * = accorreva; * vara = ricorrerà; * varo = ricorrerò; * vate = ricorrete; * vanti = ricorrenti; * varai = ricorrerai; * vaste = ricorreste; * vasti = ricorresti; interri * = intercorreva. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ricorreva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = ricorrerà; * avrò = ricorrerò; * avrai = ricorrerai; * avrei = ricorrerei; * avremo = ricorreremo; * avrete = ricorrerete; * avranno = ricorreranno; * avrebbe = ricorrerebbe; * avremmo = ricorreremmo; * avreste = ricorrereste; * avresti = ricorreresti; * avrebbero = ricorrerebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ricorreva" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/correvamo, nori/correvano, teri/correvate. |
Usando "ricorreva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = correvamo; * nori = correvano; * teri = correvate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricorreva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/correvamo, ricorrenti/vanti, ricorrerà/vara, ricorrerai/varai, ricorrerò/varo, ricorreste/vaste, ricorresti/vasti, ricorrete/vate, corico/correva. |
Usando "ricorreva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = ricorresti; * anoa = ricorrevano; * atea = ricorrevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricorreva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorre+eva, ricorre+correva. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ricorreva" (*) con un'altra parola si può ottenere: * perno = ripercorrevano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'anno scorso ricorrevano i 700 anni dalla morte, Corretta e ricorretta, Ricorrono nelle suddivisioni condominiali, Ricorrere alla legge, Si canta nelle ricorrenze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricorreste, ricorresti, ricorrete, ricorretta, ricorrette, ricorretti, ricorretto « ricorreva » ricorrevamo, ricorrevano, ricorrevate, ricorrevi, ricorrevo, ricorrezione, ricorrezioni |
Parole di nove lettere: ricorrere, ricorrerò, ricorrete « ricorreva » ricorrevi, ricorrevo, ricorrono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): breva, correva, accorreva, occorreva, soccorreva, decorreva, precorreva « ricorreva (averrocir) » incorreva, rincorreva, concorreva, percorreva, ripercorreva, intercorreva, scorreva |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |