Forma verbale |
Ricorrevo è una forma del verbo ricorrere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ricorrere. |
Informazioni di base |
La parola ricorrevo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricorrevo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Che cos'altro era, difatti, quella specie di tenda orientale, alzata fra il cielo e la terra, e portata dall'aria, in cui lei dimorava sola, oziosa e contemplante, con gli occhi al cielo, come una trasfigurata? Là, ogni volta che io ricorrevo a mia madre, essa si presentava naturalmente ai miei pensieri. Più tardi, è venuto il giorno ch'io non l'ho più cercata, è sparita; qualcuno ha ripiegato la ricca tenda orientale, e l'ha trasportata via. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Avevo bisogno di esprimermi, la testa era affollata. Ricorrevo a Lila, specialmente quando a scuola era vacanza. Ci incontravamo, parlavamo tra noi. Le dicevo dettagliatamente delle lezioni, dei professori. Lei mi ascoltava con attenzione, e io speravo che si incuriosisse e tornasse alla fase in cui in segreto o palesemente correva subito a procurarsi i libri che le avrebbero permesso di tenermi dietro. Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): – E farai bene, fino a un certo punto. Tu sei venuto sempre a guastare ogni disegno mio. Facevo due anni addietro con tanto diletto all'amore con nostra cuginetta Elisa… ricordi?… ricorrevo a te per qualche sonettino o madrigale, e tu coi tuoi versi, ingrato, me la facevi piangere… Io ti dicevo: Zitto, lasciamela stare! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricorrevo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricorrerò, ricorreva, ricorrevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricorro, ricreo, ricevo, rivo, rovo, icore, correo, corro, core, corvo, coro, coevo, covo, creo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rincorrevo. |
Parole contenute in "ricorrevo" |
evo, corre, correvo, ricorre. Contenute all'inverso: ove, erro, over, verro. |
Incastri |
Si può ottenere da rivo e corre (RIcorreVO). |
Inserendo al suo interno per si ha RIperCORREVO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricorrevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/decorrevo, ricorrerò/rovo, ricorresti/stivo. |
Usando "ricorrevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = correvo; acri * = accorrevo; interri * = intercorrevo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricorrevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/correvo. |
Usando "ricorrevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rovo = ricorrerò; * stivo = ricorresti; * ateo = ricorrevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricorrevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorre+evo, ricorre+correvo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'anno scorso ricorrevano i 700 anni dalla morte, Ricorrono nelle suddivisioni condominiali, Corretta e ricorretta, Esamina ricorsi giudiziari, Respingere un ricorso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricorretti, ricorretto, ricorreva, ricorrevamo, ricorrevano, ricorrevate, ricorrevi « ricorrevo » ricorrezione, ricorrezioni, ricorri, ricorriamo, ricorriate, ricorro, ricorrono |
Parole di nove lettere: ricorrete, ricorreva, ricorrevi « ricorrevo » ricorrono, ricorsero, ricorsiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parevo, correvo, accorrevo, occorrevo, soccorrevo, decorrevo, precorrevo « ricorrevo (overrocir) » incorrevo, rincorrevo, concorrevo, percorrevo, ripercorrevo, intercorrevo, scorrevo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |