Forma verbale |
Prenderebbe è una forma del verbo prendere (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di prendere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Prendente, Prendere « * » Prendereste, Prenderete] |
Informazioni di base |
La parola prenderebbe è formata da undici lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: pren-de-rèb-be. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prenderebbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Fortuna d’esser cavallo di Luigi Pirandello (1935): Alle botte è avvezzo, e se le prenderebbe in pace, se poi con questo lo lasciassero mangiare. Ma proprio non vogliono che mangi. Più resiste per dimostrare che non gl'importa delle botte, e più gli storcono il collo per tenergli il muso lontano da quel bel cesto d'insalata. E la sua ostinazione fa ridere. Ma ci vuol tanto a comprendere che quell'insalata è lì esposta per esser venduta a chi voglia mangiarsela? È una cosa così semplice. E, perché il cavallo dimostra di non comprenderla, tutte quelle risa sguajate. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Così, il 28 novembre 1943, Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrano per la prima volta per accordarsi su come continuare la Seconda guerra mondiale e cominciare a vedere che cosa farsene del mondo. Decidono la data dello sbarco in Normandia, la tripartizione della Germania, la creazione delle Nazioni Unite. Ma per i polacchi assenti - come probabilmente sarebbe stato pure Sikorski - negoziano soprattutto lo spostamento delle frontiere. Stalin si prenderebbe i territori orientali, barattandoli per una fetta di quelli appartenuti ai tedeschi, pressappoco dalla Slesia fino a Danzica. Profumo di Luigi Capuana (1892): «Non mi dica di no» rispose Giulia, rivolta a Patrizio. «Porterò via la sua signora, per una passeggiatina alla Madonna delle Grazie. Dovrebbe venire anche lei. Si divagherebbe e prenderebbe una bella boccata d'aria libera; le gioverebbe tanto!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prenderebbe |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: renderebbe. Altri scarti con resto non consecutivo: prede, pendere, pende, penerebbe, pene, pere, rene, edere, erbe, nere. |
Parole con "prenderebbe" |
Iniziano con "prenderebbe": prenderebbero. |
Finiscono con "prenderebbe": intraprenderebbe, riprenderebbe, comprenderebbe, apprenderebbe, rapprenderebbe, sorprenderebbe. |
Contengono "prenderebbe": apprenderebbero, riprenderebbero, comprenderebbero, rapprenderebbero, sorprenderebbero, intraprenderebbero. |
»» Vedi parole che contengono prenderebbe per la lista completa |
Parole contenute in "prenderebbe" |
ere, ebbe, rende, prende, rendere, prendere, renderebbe. Contenute all'inverso: bere. |
Incastri |
Inserito nella parola apro dà APprenderebbeRO. |
Inserendo al suo interno sci si ha PREsciNDEREBBE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prenderebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: prema/manderebbe, premo/monderebbe, preso/sonderebbe, prete/tenderebbe, prendereste/resterebbe. |
Usando "prenderebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ebbene = prenderne. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prenderebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: prendilo/olierebbe, prendeva/avrebbe. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prenderebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenderne/ebbene. |
Usando "prenderebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manderebbe = prema; * monderebbe = premo; * sonderebbe = preso; * pro = renderebbero; * eroe = prenderebbero. |
Sciarade incatenate |
La parola "prenderebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+renderebbe, prendere+ebbe, prendere+renderebbe. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Prendere con la fiocina, Si preferisce prenderle nella stagione estiva, Per prenderli non bisogna dormire!, È vanto prenderlo di petto, Leonardo __ nel film Prova a prendermi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prendenti, prenderà, prenderai, prenderanno, prendercela, prenderci, prendere « prenderebbe » prenderebbero, prenderei, prenderemmo, prenderemo, prendereste, prenderesti, prenderete |
Parole di undici lettere: prendendovi, prenderanno, prendercela « prenderebbe » prenderemmo, prendereste, prenderesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vilipenderebbe, propenderebbe, appenderebbe, riappenderebbe, spenderebbe, sospenderebbe, renderebbe « prenderebbe (ebberednerp) » intraprenderebbe, riprenderebbe, comprenderebbe, apprenderebbe, rapprenderebbe, sorprenderebbe, tenderebbe |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |