Forma verbale |
Potesse è una forma del verbo potere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di potere. |
Informazioni di base |
La parola potesse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: po-tés-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con potesse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La tartaruga di Luigi Pirandello (1936): Non ha mai osato farsi avanti, senza restare incerto, dopo ogni passo, se potesse darne un altro; e così alla fine ha provato sempre come un formicolio d'apprensione in tutto il corpo e di sbigottimento nell'anima nel trovarsi arrivato già parecchio lontano per tutti quei passi sospesi che gli han lasciato fare. Doveva sì o no inferire che dunque poteva farli? I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): I tre uomini si misero al lavoro, abbattendo grande numero di bambù, specialmente dei più alti, ma molti anche di quelli spinosi, volendo il signor Albani costruire anche un recinto, per meglio difendersi dagli assalti delle tigri e che potesse anche servire per racchiudere gli animali che proponevasi di addomesticare. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Lavorarono fino all'ora di pranzo senza parlarsi. Si limitavano a scambiare dei cenni indispensabili con la testa. Dopo tutti gli anni passati lì dentro ogni gesto sembrava automatico e loro si muovevano con agilità, dividendosi lo spazio in modo equo. La vecchia Nikon era al suo posto sotto il bancone, dentro la custodia nera, ed entrambi si domandavano, a volte, se potesse ancora funzionare. |
Proverbi |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per potesse |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ponesse, potasse, potessi, poteste. Con il cambio di doppia si ha: potette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pose, pese, tese. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: poetesse, protesse. |
Parole con "potesse" |
Iniziano con "potesse": potessero. |
Parole contenute in "potesse" |
esse, poté, tesse. Contenute all'inverso: set, top. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "potesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: pos/stesse, poter/eresse, potere/resse, poteri/risse, poterò/rosse, poteste/stesse, potete/tesse, potevi/visse, poteste/tese. |
Usando "potesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesseri = pori; * tessero = poro; capote * = casse; * tessente = ponte; * tesseste = poste; * tessesti = posti; * sete = poteste; * seta = potestà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "potesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: poni/intesse, poso/ostesse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "potesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapo/tessera, stipo/tessesti. |
Usando "potesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tessera * = rapo; tessesti * = stipo; * rapo = tessera; * stipo = tessesti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "potesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: poi/tessei, ponte/tessente, pori/tesseri, poro/tessero, poste/tesseste, posti/tessesti, poté/tessete, potestà/seta, poteste/sete. |
Usando "potesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casse * = capote; poter * = eresse; * risse = poteri; * rosse = poterò; * visse = potevi; * tese = poteste; * poté = tessete; * eroe = potessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "potesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poté+esse, poté+tesse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"potesse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pos/tese. |
Intrecciando le lettere di "potesse" (*) con un'altra parola si può ottenere: icaro * = ipotecassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La ingoia... chi si adira senza potersi sfogare, Grazie a quella di Rosetta si poterono decifrare i geroglifici, Potestà suprema di comando, Un vice investito dei poteri più ampi, Poteva diventare negus. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: potermi, poterne, poterò, poterono, potersi, poterti, potervi « potesse » potessero, potessi, potessimo, potestà, potestativa, potestative, potestativi |
Parole di sette lettere: potersi, poterti, potervi « potesse » potessi, potestà, poteste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presidentesse, vicepresidentesse, studentesse, intesse, contesse, viscontesse, sacerdotesse « potesse (essetop) » protesse, percuotesse, ripercuotesse, scuotesse, riscuotesse, vertesse, stesse |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |