Forma verbale |
Poteste è una forma del verbo potere (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di potere. |
Informazioni di base |
La parola poteste è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: po-té-ste. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con poteste per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il frate chiamò con un cenno il giovine, il quale se ne stava nel cantuccio il più lontano, guardando (giacché non poteva far altro) fisso fisso al dialogo in cui era tanto interessato; e, quando quello fu lì, disse, a voce più alta, a Lucia: “con l'autorità che ho dalla Chiesa, vi dichiaro sciolta dal voto di verginità, annullando ciò che ci poté essere d'inconsiderato, e liberandovi da ogni obbligazione che poteste averne contratta.” Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ma sì! Eh eh! Anche aprendo quella finestra per buttarsi di sotto. «Bel giuoco! E chi sa poi che graziose sorprese, caro signore, cara signora, se, dopo esservi buttati fuori così d'ogni illusione per voi, poteste ritornare per un momentino, da morti, a vedere nell'illusione degli altri ancora vivi quel mondo in cui vi figuraste di vivere! Eh eh!» La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): — Come? — esclamò pieno di gioia Limosa, dopo aver riflettuto anche lui. — Voi, dunque?... Voi..., lei.... Amandomi lei non rinuncerebbe alla sua, alla nostra libertà? Voglio dire che se poteste non rinunciare alla vostra libertà, voi forse...? - Non solo Claudia, ma nessun altro ci avrebbe capito nulla; o avrebbe capito che il cervello a quell'infelice gli aveva dato la volta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poteste |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: poneste, potaste, potente, potesse, potesti, potestà, potette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: potete. Altri scarti con resto non consecutivo: poste, post, pose, peste, pese, oste, tese. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: potreste, proteste. |
Parole contenute in "poteste" |
est, poté, test, teste. Contenute all'inverso: set, top. |
Incastri |
Si può ottenere da poté e est (POTestE); da poe e test (POtestE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poteste" si può ottenere dalle seguenti coppie: pos/steste, potere/reste, poterò/roste, potete/teste, poteva/vaste, potevi/viste, potesse/sete, potessi/site. |
Usando "poteste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * testerò = poro; capote * = caste; * estera = potrà; * estero = potrò; * steri = poteri; * stero = poterò; * stemmo = potemmo; * stendo = potendo; * stenti = potenti; * sterne = poterne; * stesse = potesse; * stessi = potessi; * stette = potette; * stetti = potetti; * stentati = potentati; * stentato = potentato; * stentino = potentino; * stessero = potessero; * stessimo = potessimo; * stettero = potettero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "poteste" si può ottenere dalle seguenti coppie: potrò/oreste, potessero/oreste. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "poteste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapo/testerà, sapote/stesa. |
Usando "poteste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: testerà * = rapo; * sapote = stesa; stesa * = sapote; * rapo = testerà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "poteste" si può ottenere dalle seguenti coppie: poro/testerò, potrà/estera, potrò/estero, potesse/tese, potessero/tesero, potessi/tesi. |
Usando "poteste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caste * = capote; * roste = poterò; * vaste = poteva; * viste = potevi; * sete = potesse; * site = potessi. |
Sciarade incatenate |
La parola "poteste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poté+teste. |
Intarsi e sciarade alterne |
"poteste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: post/tee. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Potestà esercitata per legge, Poteva tagliare i film, Giganteschi rettili antidiluviani che potevano correre utilizzando solo le zampe posteriori, Guardare giù : Noemi = Potevi fare di più : x, Non potersi vedere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: potessi, potessimo, potestà, potestativa, potestative, potestativi, potestativo « poteste » potesti, potete, potette, potettero, potetti, poteva, potevamo |
Parole di sette lettere: potesse, potessi, potestà « poteste » potesti, potette, potetti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seste, tesseste, teste, mieteste, ripeteste, competeste, riscoteste « poteste (etsetop) » proteste, controteste, percuoteste, ripercuoteste, scuoteste, riscuoteste, superteste |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |