Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola patera è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Il marchese stette un po' a guardare con gratitudine il vecchio parente rimessosi a riempirsi gli occhi di quei suoi preziosi oggetti che non avrebbe riveduti più. Lo vedeva andare da un vaso all'altro, soffiare diligentemente sopra uno per mandar via qualche granellino di polvere che gli pareva lo deturpasse; rivoltare un altro per ammirarne ancora, mentr'era in tempo, le bellissime figure disegnate con contorni neri su fondo rossiccio; e palpare una statuetta, una patera con dolce carezza di amatore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patera |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: daterà, matera, papera, parerà, patema, patena, patere, patirà, poterà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: daterò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: para, pera, atea, atra, aera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pantera, paterna. |
Parole con "patera" |
Iniziano con "patera": pateracchi, pateracchio. |
Parole contenute in "patera" |
era, ter, paté. Contenute all'inverso: are, eta, tap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patera" si può ottenere dalle seguenti coppie: paci/citerà, paesi/esiterà, palati/latiterà, parei/reitera, parino/rinoterà, patri/triterà, patema/mara, patemi/mira, patene/nera. |
Usando "patera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capate * = cara; copate * = cora; dopate * = dora; pepate * = pera; pipate * = pira; rapate * = rara; * erari = patri; stipate * = stira; dopa * = doterà; impepate * = impera; * rami = patemi; * rana = patena; * rane = patene; * erario = patrio; accorpate * = accorra; cappa * = capterà; * terapista = papista; * terapiste = papiste; * terapisti = papisti; * ralla = patella; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patera" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/altera, panella/allenterà, pani/intera, patacca/accatterà, patella/alletterà, patella/alleerà, patrono/onorerà, patte/etera. |
Usando "patera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = patata; * areate = patate; * arma = patema; * armi = patemi; cheap * = cheterà; * artica = patetica; * artici = patetici; * artico = patetico; * artiche = patetiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "patera" si può ottenere dalle seguenti coppie: derapate/raderà, dopate/rado, pepate/rape, pipate/rapi, rapate/rara, spate/ras. |
Usando "patera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dopate = rado; * pepate = rape; * pipate = rapi; * rapate = rara; rado * = dopate; rape * = pepate; rapi * = pipate; * derapate = raderà; rara * = rapate; raderà * = derapate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patera" si può ottenere dalle seguenti coppie: patri/erari, patrio/erario, patella/ralla, patelle/ralle, patemi/rami, patena/rana, patene/rane. |
Usando "patera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doterà * = dopa; * citerà = paci; capterà * = cappa; * esiterà = paesi; * reitera = parei; * triterà = patri; salterà * = salpa; cara * = capate; cora * = copate; dora * = dopate; * latiterà = palati; * rinoterà = parino; * mara = patema; * mira = patemi; pira * = pipate; rara * = rapate; scarterà * = scarpa; stira * = stipate; patri * = triterà; accorra * = accorpate; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "patera" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paté+era. |
Intarsi e sciarade alterne |
"patera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: par/tea. |
Intrecciando le lettere di "patera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = pastiera; * in = pianterà; * osi = posateria; * tini = pattinerai; * reggi = parteggerai; traini * = trapianterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo si guida con il patentino AM, Un soldato munito di patente, La guida un patentato, Club di patentati (sigla), Patemi d'animo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Patera - Vaso di cui si servivano i Romani ne' sacrifizj. Si chiamava patera, perchè aveva una grande apertura, a differenza da altri vasi, che avevano soltanto un collo, e la di cui apertura era più piccola che il corpo del vaso. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Patera - S. f. (Arche.) [Fab.] Lat. aur. Patera. Vaso o piuttosto piatto che serviva presso gli antichi Etruschi ed i Romani alle libazioni, ed a ricevere il sangue delle vittime. Le patere avevano talvolta un manico; le etrusche sono spesso dipinte a figure, e si dicomo umbilicate quando hanno una prominenza nel centro. Se ne sono trovate alcune di bronzo, ed anche d'oro. = Car. Lett. 2. 91. (M.) All'ara farei di sopra il fuoco, e d'intorno l'insegne de' pontefici antichi, degli Auguri, degli altri sacerdoti, come Lituo, Patera, Secespita, Albogalero, e simili altri istrumenti, ed ornamenti sacri. Sannaz. Arcad. pros. 10. Aprendole (alla pecora) la gola col destinato coltello, riceverò in una patera il caldo sangue, e quello con gli estremi labbri gustato verserò tutto,… Salvin. Iliad. 54. Ed attignendo dal cratere il vino, Il mescean nelle patere, e preghiere Facevano agl'Iddii sempre viventi. Cocch. Bagn. Pis. 369. in nota. (Gh.) Dall'altra parte (d'una certa moneta antica) vi è una donna in piedi tunicata, e stolata, e fasciata il capo con nastro o diadema, la quale tiene la mano sinistra alzata e vota, la destra con una patera versante liquore sopra un altare. T. Chi sa punto di latino, sa ch'ell'è voce sdrucciola; e il Botta scrivendo nel suo Camillo, Gli Ancili, le patère, i sacri cultri, dà a vedere che non sa di latino, egli giudice tanto severo della barbarie moderna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: patentati, patentato, patente, patentemente, patenti, patentini, patentino « patera » pateracchi, pateracchio, patere, paterna, paternale, paternali, paternalismi |
Parole di sei lettere: patemi, patena, patene « patera » patere, pathos, patina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dilaterà, unilatera, quadrilatera, trilatera, equilatera, matera, acclimaterà « patera (aretap) » idraterà, deidraterà, disidraterà, constaterà, etera, eccetera, vegeterà |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |