Forma di un Aggettivo |
"patentati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo patentato. |
Informazioni di base |
La parola patentati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con patentati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Per la fuga di notizie mi fido di te, discreta e attendibile. Non voglio che qualcuno abbia il sospetto che dietro ci sia qualcosa che non dovrebbe esserci. Se siamo fortunati, anche i nostri cuginetti lungo il Tempo riceveranno la notizia dell'esercitazione e non si preoccuperanno più di tanto vedendo le sezioni in allarme. Per diffondere la notizia possiamo sempre contare su dei beoti patentati come il caposezione di Genova. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patentati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: patentata, patentate, patentato, paventati, potentati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: patenti, patena, patta, patti, patì, panati, pani, penti, penati, penai, pena, peni, petti, peti, atea, atei, atta, atti, anta, tentai, tenti, teta, tetti, enti, etti, nati. |
Parole con "patentati" |
Finiscono con "patentati": neopatentati. |
Parole contenute in "patentati" |
paté, tenta, tentati. Contenute all'inverso: eta, tap. |
Incastri |
Si può ottenere da patì e tenta (PAtentaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patentati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pari/ritentati, patendo/dotati, patenti/iati. |
Usando "patentati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capate * = cantati; copate * = contati; scopate * = scontati; ripa * = ritentati; neopapà * = neopatentati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patentati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pani/intentati, patirò/orientati. |
Lucchetti Alterni |
Usando "patentati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritentati = pari; ritentati * = ripa; cantati * = capate; contati * = copate; * dotati = patendo; scontati * = scopate. |
Sciarade incatenate |
La parola "patentati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paté+tentati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"patentati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patta/enti, penti/atta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La guida un patentato, Patemi d'animo, Lo si guida con il patentino AM, Tale da procurare forte patema d'animo, Osso a metà gamba chiamato patella. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: patema, patemi, patena, patendo, patene, patentata, patentate « patentati » patentato, patente, patentemente, patenti, patentini, patentino, patera |
Parole di nove lettere: patchwork, patentata, patentate « patentati » patentato, patentini, patentino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): apparentati, esentati, presentati, ripresentati, rappresentati, assentati, tentati « patentati (itatnetap) » neopatentati, ritentati, intentati, accontentati, scontentati, potentati, stentati |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |