Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimane |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bimane, rimani, rimano, rimare, rimase, rimate, romane. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bimana, bimani, bimano, limano, mimano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rime, rane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimante. |
Parole con "rimane" |
Iniziano con "rimane": rimanere, rimanete, rimaneva, rimanevi, rimanevo, rimaneggi, rimanemmo, rimanendo, rimanente, rimanenti, rimanenza, rimanenze, rimanerci, rimanesse, rimanessi, rimaneste, rimanesti, rimaneggia, rimaneggio, rimaneggiò, rimanevamo, rimanevano, rimanevate, rimaneggerà, rimaneggerò, rimaneggiai, rimaneggino, rimanessero, rimanessimo, rimaneggerai, ... |
Finiscono con "rimane": destrimane. |
»» Vedi parole che contengono rimane per la lista completa |
Parole contenute in "rimane" |
iman, rima. Contenute all'inverso: ami. |
Incastri |
Si può ottenere da re e iman (RimanE). |
Inserendo al suo interno est si ha RIMANestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimane" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimari/ariane, rimare/rene, rimario/rione, rimata/tane, rimava/vane. |
Usando "rimane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirima * = dine; * manetta = ritta; * manette = ritte; curi * = cumane; * nere = rimare; * neri = rimari; * nevi = rimavi; * nevo = rimavo; * maneschi = rischi; * negli = rimagli; * ego = rimango; * nessi = rimassi; * nesti = rimasti; * nesto = rimasto; stari * = stamane; * edera = rimanderà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimane" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/immane, riunì/inumane, rimira/ariane, rimiro/oriane. |
Usando "rimane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = rimate; * enti = rimati. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimane" si può ottenere dalle seguenti coppie: scari/manesca. |
Usando "rimane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manesca * = scari; * scari = manesca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimane" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischi/maneschi, ritta/manetta, ritte/manette, rimagli/negli, rimai/nei, rimare/nere, rimari/neri, rimassi/nessi, rimasti/nesti, rimasto/nesto, rimavi/nevi, rimavo/nevo. |
Usando "rimane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cumane * = curi; stamane * = stari; rimari * = ariane; dine * = dirima; * rene = rimare; * ariane = rimari; * tee = rimante; * rione = rimario. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimane" (*) con un'altra parola si può ottenere: ani * = arimannie; * grò = rimangerò; * colt = ricolmante; * tomi = ritmomanie; * pigre = rimpiangere; * pigra = rimpiangerà; * pigro = rimpiangerò. |