Forma verbale |
Morto è una forma del verbo morire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di morire. |
Aggettivo |
Morto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: morta (femminile singolare); morti (maschile plurale); morte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di morto (estinto, deceduto, finito, defunto, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
defunto (21%), vivo (18%), sepolto (7%), deceduto (5%), bara (3%), parla (3%), cassa (3%), tomba (2%), infarto (2%), mare (2%), cimitero (2%), cadavere (2%). Vedi anche: Parole associate a morto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Moroso, Morso « * » Mosco, Mosso] |
Foto taggate morto | ||
![]() Deposizione | ![]() Processione dei 5 Misteri | ![]() Grandi suggestioni! |
Informazioni di base |
La parola morto è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: mòr-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con morto e canzoni con morto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Aveva indagato tra gli amici, i parenti, i colleghi, tra le persone che l'avevano visto per ultime, ma nessuno aveva saputo dire una parola sull'origine di quell'indumento. Era un capo femminile, su questo non c'era dubbio, ma l'identità della proprietaria restava nell'ombra. «Uno deve essere matto a viaggiare insieme a un cappotto» era il mantra che tua madre continuava a ripetere nella solitudine silenziosa della casa. O forse, nel cappotto, c'era stato qualcuno che non era morto nell'incidente. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ecco, forse a una di loro sarebbe morto il fidanzato, come a Chiara Caputo, due giorni prima del matrimonio; ad un'altra sarebbe toccato di esser tradita, come Manetta Caputo: qualcun'altra sarebbe rimasta zitella per la tremenda avarizia del padre, come Margherita Crocco: qualcuna non si sarebbe maritata per un eccesso temporaneo di misticismo, come Vincenzella Crocco, e un'altra, chi sa, forse lei, Emma Demartino, sarebbe rimasta zitella, non si sa come, non si sa perché, per capriccio della sorte, come donna Irene Moscarella. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Sì! ma allora le donne avevano anche un po' d'onore! Ora non avete più né onore né cuore! Oggi ho visto una vedova passata a seconde nozze e indossava il costume delle fanciulle che vanno a prime nozze... Uh! la svergognata! e Marta C*** a cui è morto il padre un mese fa? Era là al camposanto, oggi, allegra, quasi non le fosse avvenuto nulla, e in qual luogo poi! Dicono che quella lì abbia il busto, sotto la camicia, come le signore. Ma se ne volete di peggio! Peuh! peuh! |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corto, mirto, molto, monto, morbo, mordo, morfo, morso, morta, morte, morti, mosto, motto, porto, sorto, torto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aorta, aorte, corta, corte, corti, forte, forti, porta, porte, porti, sorta, sorte, sorti, sortì, torta, torte, torti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: orto, moto, moro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smorto. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: potrò. |
Parole con "morto" |
Iniziano con "morto": mortori, mortorio. |
Finiscono con "morto": smorto, rimorto, premorto, semimorto, babbomorto, beccamorto, cascamorto. |
Parole contenute in "morto" |
orto. Contenute all'inverso: rom. |
Incastri |
Inserendo al suo interno set si ha MORsetTO; con ori si ha MORToriO; con mora si ha MORmoraTO; con bidet si ha MORbidetTO; con tifica si ha MORtificaTO; con aleggia si ha MORaleggiaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morto" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/arto, mosca/scarto, mosco/scorto, mosto/storto, moto/torto, mou/urto, moraleggia/aleggiato, morali/alito, moralità/alitato, morbidona/bidonato, morchiosa/chiosato, morda/dato, mordevo/devoto, mordi/dito, mordo/doto, morfo/foto, mori/ito, moria/iato, morimmo/immoto, morirà/irato, moriva/ivato... |
Usando "morto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: como * = corto; fumo * = furto; mimo * = mirto; * tofi = morfi; * tofo = morfo; * torà = morra; * tosa = morsa; * tosi = morsi; * toso = morso; pomo * = porto; tomo * = torto; assumo * = assurto; infamo * = infarto; * tomone = mormone; * tomoni = mormoni; * toserò = morsero; * totale = mortale; * totali = mortali; squamo * = squarto; antifumo * = antifurto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morto" si può ottenere dalle seguenti coppie: morena/aneto, moriva/avito, morra/arto. |
Usando "morto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = morite; * ottale = mortale; * ottali = mortali. |
Cerniere |
Usando "morto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sim = ortosi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morto" si può ottenere dalle seguenti coppie: morfi/tofi, morfo/tofo, mormone/tomone, mormoni/tomoni, morra/torà, morsa/tosa, morsero/toserò, morsi/tosi, morso/toso. |
Usando "morto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: furto * = fumo; mirto * = mimo; * dato = morda; * dito = mordi; * doto = mordo; * foto = morfo; * iato = moria; * sito = morsi; * scarto = mosca; assurto * = assumo; infarto * = infamo; * alito = morali; * irato = morirà; * ivato = moriva; * osato = morosa; * aio = mortai; squarto * = squamo; * mortale = totale; * mortali = totali; * devoto = mordevo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "morto" (*) con un'altra parola si può ottenere: dia * = dimorato; * dea = moderato; * sta = mostrato; amba * = ammorbato; iper * = importerò; * aria = moratoria; * arie = moratorie; * orma = mormorato; sema * = smemorato; amala * = ammalorato; copta * = comportato; dista * = dimostrato; * onore = monorotore; * onori = monorotori; distare * = dimostratore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Defunto, Morto, Trapassato, Estinto - Defunto contiene in sè l'idea di ufficio compiuto di fare, ed è meno triste che Morto; e qui è da notare la ridicola frase giornalistica rendersi defunto, per Morire. - Morto vuol dire semplicemente che ha cessato di vivere: dove il defunto, è dal latino vita functus, che suona: egli ha compiuta la sua giornata, cioè quello per che era venuto al mondo. - Trapassato, che si usa più spesso in plurale, accenna morte avvenuta da lungo tempo, ed in certo modo anche alla immortalità, considerata la morte come passaggio da questa a un'altra vita. - Estinto accenna solo, così in genere, alla cessazione delle funzioni vitali, e si usa, più che altro, in plurale nello stile nobile. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Uccidere, Ammazzare, Accoppare, Trafiggere, Trucidare; Ucciso, Morto - Uccidere è più generico; è il fine fatale di tutti gli altri; si uccide di coltello, con veleno, con un'arma da fuoco, con una parola, e va dicendo; però l'uccidere sembra significare proprio più la morte data con arma pungente e tagliente assieme, come coltello o spada: trafiggere è passare con spada o arma somigliante da parte a parte; può per altro il trafiggere non esser sempre mortale: così nel senso traslato il più sovente, poiché parole o cose che trafiggono l'anima non danno vera morte. Trucidare ha del barbaro, è uccidere con tormenti, con istrazii, tagliando, rompendo; ed esprime nei trucidatore un compiacimento crudele dell'opera sua. Ammazzare si è con mazza o con altro corpo pesante ed ottuso che ne faccia le veci, cioè clava, bastone, pietra e simili: accoppare è dare di queste armi grosse e pesanti sulla coppa o nuca, cioè sulla testa, presa la parte per il tutto. Ucciso è chi vien fatto morire in qualche modo violentemente: chi muore di morte naturale non è ucciso, se non talvolta dal medico o dalle medicine; ma gli uccisi in ogni maniera sono poi morti, e ben morti, abbenchè malamente uccisi. Un uomo morto al mondo, morto civilmente, sono un uomo morto, e simili frasi, si dicono di continuo, ove ucciso non entrerebbe. Però si dice bene il dolore m'uccide: un noioso mi ammazza; i dispiaceri trafiggono l'anima; e gli altri affini non istanno bene in coteste frasi. [immagine] |
Trapassato, Defunto, Morto - Colla parola trapassato si accenna al passo appunto che morendo si fa da una ad altra vita; con defunto si allude alla cessazione delle funzioni della vita presente alle quali bene o male si sarà dato opera; morto è l'opposto di vivo senz'altro; onde si dice: gl'illustri trapassati; le anime dei defunti; i vivi e i morti. Morto, ha sensi traslati, gli altri no; perciò morto al mondo, alla società, alla speranza, alla grazia; è un uomo morto, dicesi di chi è minacciato di gravissimo, imminente pericolo; ovvero di chi nulla più vuole o può nelle cose di questo mondo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mortificherò, mortifichi, mortifichiamo, mortifichiate, mortifichino, mortificò, mortifico « morto » mortori, mortorio, mortuari, mortuaria, mortuarie, mortuario, mosaicata |
Parole di cinque lettere: morta, morte, morti « morto » mosca, mosce, mosci |
Lista Aggettivi: mortificante, mortificato « morto » mortuario, moscato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scorto, confortò, conforto, riconfortò, riconforto, sconfortò, sconforto « morto (otrom) » beccamorto, cascamorto, premorto, semimorto, rimorto, babbomorto, smorto |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |