Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
leggenda (14%), eroe (12%), greco (5%), alfa (4%), grecia (4%), idolo (3%), divo (3%), grande (3%), auto (2%), cinema (2%), favola (2%), mitologia (2%), sei (2%), ulisse (2%), star (2%), falso (2%). Vedi anche: Parole associate a mito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mito è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ti). Divisione in sillabe: mì-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): La nostra civiltà ha preteso disciplinare l'indisciplinabile, quel sentimento che il mito antico, più accorto, aveva simboleggiato in un fanciullo, bendato per giunta, cioè due volte cieco, doppiamente irresponsabile. Il matrimonio, l'unione eterna e indissolubile, è il più bel tentativo di correggere la realtà, di realizzare l'ideale; ma la natura, che noi disconosciamo, si prende giuoco di noi, scombussola i nostri piani, sconvolge la nostra vita. La Storia di Elsa Morante (1974): In conclusione, malgrado le solite manieracce bisbetiche della dottoressa, Ida uscì dalla visita col cuore aperto alla speranza. Già nel mentre che scendevano in ascensore, essa, animandosi, non seppe tenersi dallo svelare finalmente a Useppe la sorpresa che gli preparava per la piena estate; ma Useppe, che pure aveva sempre sognato le «villeggiature» come un mito fantastico riservato ad altri, la guardò coi suoi occhi smisurati senza dir niente, quasi nemmeno avesse capito il discorso. Ida credette, tuttavia, di sentire palpitare la sua manina nella propria: e questo bastò a darle fiducia. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): In Dante il mondo sotterraneo e sopraceleste per giudicare il terrestre; in Goethe il mondo del mito e della metafisica per giudicare quello della realtà. Dolore e Amore; il Su e il Giù; i Santi e le Madri e un turbine che accompagna, fra cielo e terra, il viaggio di un peccatore mortale voglioso di salute. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cito, dito, miao, mimo, mino, miro, mite, miti, mixo, moto, muto, rito, sito, vito, zito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bite, cita, citi, city, dita, dite, diti, gita, gite, kite, lite, liti, pita, pite, rita, riti, sita, site, siti, vita, vite, viti, witz, zita, zite, ziti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ito, mio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: imito, mieto, mirto, misto. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: coti, doti, goti, loti, moti, noti, poti, voti. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: timo. |
Parole con "mito" |
Iniziano con "mito": mitosi, mitologa, mitologi, mitologo, mitomane, mitomani, mitotica, mitotici, mitotico, mitografa, mitografe, mitografi, mitografo, mitologhe, mitologia, mitologie, mitomania, mitomanie, mitospora, mitotiche, mitocondri, mitografia, mitografie, mitologema, mitologemi, mitologica, mitologici, mitologico, mitopoiesi, mitocondrio, ... |
Finiscono con "mito": imito, imitò, gemito, gomito, limito, limitò, vomito, vomitò, bramito, dormito, fremito, gremito, sgomito, sgomitò, tremito, calamito, calamitò, delimito, delimitò, ghermito, indomito, palamito, rivomito, rivomitò, sciamito, schermito, autolimito, autolimitò, ipobromito, sottocomito, ... |
Contengono "mito": amitosi, emitomia, emitomie, gomitoli, gomitolo, romitori, semitoni, semitono, vomitori, dormitona, dormitone, dormitori, eremitori, romitorio, semitonda, semitonde, semitondi, semitondo, spremitoi, vomitorio, aggomitola, aggomitoli, aggomitolo, aggomitolò, calamitosa, calamitose, calamitosi, calamitoso, dormitorio, endomitosi, ... |
»» Vedi parole che contengono mito per la lista completa |
Parole contenute in "mito" |
ito. |
Incastri |
Inserito nella parola seni dà SEmitoNI; in seno dà SEmitoNO. |
Inserendo al suo interno tra si ha MItraTO; con sura si ha MIsuraTO; con ragli si ha MITragliO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mito" si può ottenere dalle seguenti coppie: miche/cheto, mici/cito, micia/ciato, mida/dato, midi/dito, migra/grato, migrava/gravato, migravi/gravito, mimasse/masseto, mimo/moto, mina/nato, mino/noto, miri/rito, mirino/rinoto, mischierà/schierato, miseria/seriato, misi/sito, mista/stato, mistra/strato, mistura/sturato. |
Usando "mito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armi * = arto; dami * = dato; domi * = doto; lami * = lato; * toma = mima; * tomi = mimi; * tomo = mimo; * toni = mini; * tono = mino; * torà = mira; * tori = miri; * toro = miro; * tosi = misi; nomi * = noto; pomi * = poto; acumi * = acuto; alimi * = alito; amami * = amato; colmi * = colto; cormi * = corto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mito" si può ottenere dalle seguenti coppie: mielose/esoleto, mira/arto, mire/erto, miri/irto, miro/orto, miseno/onesto. |
Usando "mito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = mire; * otri = miri; * ottica = mitica; * ottici = mitici; * ottico = mitico; * ottili = mitili; * otalgia = mialgia; * otalgie = mialgie; * otogena = miogena; * otogene = miogene; * otogeni = miogeni; * otogeno = miogeno; * ottiche = mitiche; * otalgica = mialgica; * otalgici = mialgici; * otalgico = mialgico; * otologia = miologia; * otologie = miologie; * otopatia = miopatia; * otopatie = miopatie; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mito" si può ottenere dalle seguenti coppie: fumi/tofu, lumi/tolù, mami/toma, mimi/tomi, minimi/tomini, monemi/tomone, nomi/tono, pomi/topo, polinomi/topolino, rami/torà, racemi/torace, rimi/tori, ricami/torica, schemi/tosche, somi/toso, stami/tosta, stimi/tosti, stomi/tosto. |
Usando "mito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tofu * = fumi; tolù * = lumi; toma * = mami; tomi * = mimi; tono * = nomi; topo * = pomi; torà * = rami; tori * = rimi; toso * = somi; * fumi = tofu; * lumi = tolù; * mami = toma; * mimi = tomi; * nomi = tono; * pomi = topo; * rami = torà; * somi = toso; tosta * = stami; tosti * = stimi; tosto * = stomi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mito" si può ottenere dalle seguenti coppie: mima/toma, mimi/tomi, mimino/tomino, mimo/tomo, mimografi/tomografi, mimografo/tomografo, minante/tonante, minanti/tonanti, mini/toni, minia/tonia, minino/tonino, mino/tono, mira/torà, mirerà/torera, mirerò/torero, miri/tori, mirica/torica, mirici/torici, mirino/torino, miro/toro, mirre/torre... |
Usando "mito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arto * = armi; dato * = dami; lato * = lami; * dato = mida; * moto = mimo; * nato = mina; * noto = mino; noto * = nomi; poto * = pomi; acuto * = acumi; amato * = amami; colto * = colmi; corto * = cormi; costo * = cosmi; fiuto * = fiumi; grato * = grami; greto * = gremì; * cheto = miche; * ciato = micia; * grato = migra; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mito" (*) con un'altra parola si può ottenere: era * = emirato; * sic = mistico; osa * = osmiato; ansi * = amnistio; cada * = cadmiato; coma * = commiato; dona * = dominato; gota * = gomitato; lana * = laminato; * arca = marciato; * erta = meritato; * erri = meritori; * rare = miratore; * rari = miratori; * ulna = mulinato; nona * = nominato; runa * = ruminato; sana * = smaniato; vota * = vomitato; amala * = ammaliato; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: cale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Emblema, Simbolo, Geroglifico, Segno, Mito - Il simbolo è segno o figura di convenzione, rappresentante qualche cosa a cognizione de' più: il leone è il simbolo della forza; la colomba quello dell'innocenza: ciò si sa da tutti. Il simbolo degli apostoli rappresenta la sostanza, l'essenza della religione cristiana. L'emblema differisce dal simbolo in quanto, sia di parole o di segni, è conosciuto e inteso dai soli iniziati: le dodici pietre che il gran sacerdote degli Ebrei portava sul petto erano emblemi. Geroglifici diconsi le figure disegnate o scolpite nei monumenti egiziani: questi erano piuttosto emblemi che simboli. Ognuno dei tre suddetti è un segno di convenzione, che ha un senso più o meno occulto, ed è manifestato dalla figura quel tanto solamente che basta o bastava agli iniziati a riconoscerlo o capirlo: ogni altro segno, come parola più generica, ha significazione propria, chiara e chiarissima se vuolsi, o no: l'avvicinarsi della fine dei tempi si riconoscerà a questi segni, disse la sapienza eterna. Il mito raffigura per lo più qualche fatto dell'antichissima storia, eroica o favolosa, la quale non giunse fino a noi che sotto l'involucro di figure o di simboli; ma a chi ben li guarda la verità, o gran parte di essa vi si fa palese. Il mito di Ercole rappresenta la giustizia esercitata con forte braccio; quello di Castore e Polluce, l'amor fraterno; quello de' Mirmidoni, discesi dalle formiche, un popolo esperto e diligente agricoltore. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Mito - Agg. Mite. Boccaccio. (Fanf.) |
Mito - [T.] S. m. Gr. Μῦθος. Nome introdotto recentemente nelle lingue europee, a significare le invenzioni mitologiche degli antichi; e qualunque cosa della quale si parli come esistente, ma che veramente non esista tal quale. (Fanf.) È in Auson.
T. Tradizione diffusa tra molti uomini e per parecchie generazioni, concernente le origini storiche e relig. L'essenza sua è dell'essere diffusa per la parola molto innanzi che scriversi, dell'essere creduta, e concernere cose importanti: nel che differisce da Favola. – Le religioni alterate degenerando dalla vera, hanno miti. I miti frantesi e profanati diventano favole, e da ultimo fiabe. Ma nel mito è del vero più che non nella favola. Gargal. Lez. 9. (Gh.) E a dir vero, penetrando eglino (i filosofi e gli archeologi) la superficie de' miti, o sia delle favole, e togliendone il velame delli versi strani, preziose memorie ne ritraggono ed istoriche, ed etimologiche, e sentenze morali, e fisiche dottrine, che… T. Nascere, Formarsi de' miti. – Interpretarli, frantenderli. Intravvedervi il vero velato, ricomporre il vero sfumato. L'erudizione fantastica, delle storie fa miti; La sapiente riduce il mito a storia, anzi meglio che storia. 2. T. Ente non storico, non reale. Prima che gli enti astratti diventino miti, che Pallade rappresenti la scienza, Ercole la forza, un ente reale a' popoli si fa mito raccogliendo in sè le qualità astratte del genere. T. Quando in persona reale non si riguardino che certe qualità ideali astratte dal resto, di quella persona, anche moderna, anche vivente con noi, se ne fa, o intende di farsene un mito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mitizzerò, mitizzi, mitizziamo, mitizziate, mitizzino, mitizzò, mitizzo « mito » mitocondri, mitocondriale, mitocondriali, mitocondrio, mitogenetica, mitogenetiche, mitogenetici |
Parole di quattro lettere: miss, mite, miti « mito » mixa, mixi, mixo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammutolito, affievolito, incatorzolito, impuzzolito, supplito, pulito, ripulito « mito (otim) » sciamito, calamito, calamitò, palamito, bramito, gemito, fremito |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |