Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mitologia è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mi-to-lo-gì-a. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mitologia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Il ghiacciaio affascinava l'uomo di scienza che c'era in mio padre, ancora prima che l'alpinista. Gli ricordava i suoi studi di fisica e chimica, la mitologia su cui si era formato. Il giorno dopo, mentre salivamo al rifugio Mezzalama, ci raccontò una storia che assomigliava a uno di quei miti: il ghiacciaio, disse a me e Bruno sul sentiero, è la memoria degli inverni passati che la montagna custodisce per noi. Sopra una certa altezza ne trattiene il ricordo, e se vogliamo sapere di un inverno lontano è lassù che dobbiamo andare. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «È il suono di un fuso che gira, di un filo che gli si avvolge intorno, e della forbice che lo recide.» Aurora fece mulinare il dito indice. «Nella mitologia greca, le tre Moire decidevano il fato di ogni individuo fin dalla sua nascita. Cloto reggeva il filo della vita, Lachesi lo avvolgeva attorno al fuso del destino. Infine Atropo, l'ultima Moira, lo tagliava con le sue cesoie.» Mimò il gesto e riportò le mani in grembo. «Atropo, l'inevitabile. Colei a cui nessuno può sfuggire.» Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): I festoni intrecciati di camelie e di violette s'incurvavano tra i pampinosi candelabri del XVIII secolo animati dai fauni e dalle ninfe. E i fauni e le ninfe e le altre leggiadre forme di quella mitologia arcadica, e i Silvandri e le Filli e le Rosalinde animavan della lor tenerezza, su le tappezzerie delle pareti, un di que' chiari paesi citerèi ch'esciron dalla fantasia d'Antonio Watteau. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mitologia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citologia, fitologia, litologia, micologia, misologia, mitologie, sitologia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citologie, fitologie, litologie, sitologie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: miologia, mitologa, mitologi. Altri scarti con resto non consecutivo: miti, miologi, miologa, mili, molo, moli, mola, moog, mogia, mogi, ioli, ioga, tolga, toga, olga, olia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mitologica. |
Parole contenute in "mitologia" |
già, ito, log, mito, mitologi. Contenute all'inverso: gol, loti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mitologia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mici/citologia, mie/etologia, mili/litologia, mio/otologia, misi/sitologia, mitera/teratologia, mito/oologia, mitre/reologia, mitografo/grafologia, mitologa/aia. |
Usando "mitologia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limi * = litologia; crismi * = cristologia; * asta = mitologista; * aste = mitologiste; * asti = mitologisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mitologia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mina/antologia, mino/ontologia, misi/istologia, mitiga/agiologia, mitrei/ierologia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mitologia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reologia = mitre; cristologia * = crismi; * teratologia = mitera; mitera * = teratologia. |
Sciarade incatenate |
La parola "mitologia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mitologi+già. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mitologia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: miologa/ti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mitologia - [T.] S. f. Complesso delle favole avute per più o men vere da un popolo o da uno stato. – Anche pl. Le mitologíe settentrionali. Flav. Fulg. Planc. Libro delle mitologíe, intorno all'origine delle favole. Bocc. Com. Dant. 2. 106. (M.) È vero che Fulgenzio dice nelle sue mitologie, queste essere attribuite al servizio di Plutone Iddio dello Inferno.
2. T. Ass. Segnatam. intendesi della Mitología greca e romana. Nomi presi dalla mitología. – Abuso della mitología fatto da poeti cristiani. La mitología rinfrancescata nelle arti del bello visibile, dove non sia simbolo, è ripetizione scipita. – Professore di storia e mitología, in servizio degli artisti, i più de' quali non ne voglion sapere, e pigliano per verginità l'ignoranza. 3. T. Fam. di cel. Mitología nel senso di Mitologico agg., § 2. (V.). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mitografie, mitografo, mitologa, mitologema, mitologemi, mitologhe, mitologi « mitologia » mitologica, mitologicamente, mitologiche, mitologici, mitologico, mitologie, mitologista |
Parole di nove lettere: mitografi, mitografo, mitologhe « mitologia » mitologie, mitomania, mitomanie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): planetologia, erpetologia, estetologia, citologia, fitologia, litologia, politologia « mitologia (aigolotim) » ornitologia, sitologia, parassitologia, fitoparassitologia, antologia, dantologia, trapiantologia |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |